tmviet 474 Posted August 23, 2017 Report Share Posted August 23, 2017 (edited) Da alcune ore Google ha iniziato il rollout di Android 8.0 Oreo sui primi dispositivi Pixel e Nexus compatibili… e le novità non sono poche. A circa cinque mesi dal primo annuncio e a tre dal rilascio della prima beta, Android ha iniziato ieri la distribuzione di Android 8.0 Oreo con un apposito evento in streaming in cui è stato mostrato un trailer della nuova release e poco altro. I primi dispositivi che potranno essere aggiornati a Oreo sono gli smartphone Pixel, Pixel XL, Nexus 5X e Nexus 6P, il tablet Pixel C e, a breve, anche il set-top box per il televisore Nexus Player. Google sta comunque lavorando con produttori terzi per cercare di portare Android 8.0 Oreo su quanti più device possibili in breve tempo (si parla di fine anno), in modo da limitare la frammentazione che da sempre contraddistingue le release di Android. I primi nomi fatti da Google sono Essential, General Mobile, HMD Global Home of Nokia Phones, Huawei, HTC, Kyocera, LG, Motorola, Samsung, Sharp e Sony. Le tre direttive principali che caratterizzano il successore di Android Nougat sono essenzialmente autonomia, prestazioni e sicurezza. Google promette di migliorare la prima attraverso una gestione più efficace delle app in background agendo su tre categorie chiave come i Servizi in Background, gli Aggiornamenti di Posizione e gli Implicit Broadcast, mentre per le prestazioni si parla già di tempi di avvio dimezzati rispetto a quelli di Nougat. Sul versante della sicurezza Google ha puntato molto sul machine learning e su Google Play Protect, una piattaforma che permette di analizzare le app installate (ne scansiona oltre 50 miliardi al giorno), in modo da scoprire se sono presenti applicazioni dannose per l’utente. A livello di multitasking le finestre possono essere ridimensionate e trascinate a piacimento, mentre il machine learning mostra per ogni tipologia di informazione delle azioni contestuali; se per esempio evidenziamo un indirizzo, possiamo accedere direttamente a Maps con un solo tocco e così via. Spazio poi alle novità per gli sviluppatori, che possono accedere a nuovi tool all’interno della console sviluppatori del Play Store e utilizzare il nuovo linguaggio di programmazione Kotlin, supportato in maniera completamente nativa grazie alla sua integrazione all’interno del codice di Android Oreo. Le notifiche, a parte il piccolo restyling grafico, sono inoltre suddivise per canali. In questo modo si possono gestire le notifiche appartenenti alle stesse categorie, piuttosto che agire su quelle di ogni singola app. Tra le principali novità di Android 8.0 Oreo segnaliamo anche il supporto ai profili colore AdobeRGB, Pro Photo RGB e DCI-P3 in modo da sfruttare al meglio i display degli smartphone di ultima (e prossima) generazione, soprattutto con le app di video e fotografia. Infine, oltre al supporto per il codec LDAC che va a migliorare la qualità audio di speaker e cuffie Bluetooth, arriva la modalità Wi-Fi Aware, grazie alla quale i dispositivi compatibili possono comunicare tra di loro in Wi-Fi senza disporre di un access point collegato alla rete. Fonte: web Edited August 23, 2017 by oissela rimossi i link a sito esterno Quote Link to post Share on other sites
Admin oissela 675 Posted August 23, 2017 Admin Report Share Posted August 23, 2017 Ti ricordo che il copia e incolla di testi e contenuti di siti di terze parti non è una buona pratica. Tra l'altro la notizia del rilascio di Android Oreo è stata data anche da Nokioteca Blog pochi minuti dopo l'annuncio ufficiale: http://www.nokioteca.net/blog/2017/08/android-oreo-v8-0-svelato-sara-piu-smart-piu-veloce-piu-potente-piu-dolce-mai/ 1 Quote Link to post Share on other sites
tmviet 474 Posted August 24, 2017 Author Report Share Posted August 24, 2017 Oppps sorry Alessio, avevo tentato inutilmente di rimuovere i link esterni riscrivendoli manualmente. Quote Link to post Share on other sites
tmviet 474 Posted January 2, 2018 Author Report Share Posted January 2, 2018 Il 31 Dicembre ho ricevuto Oreo 8.0 sul mio OP5 , cambiata la galleria e cartelle all'interno poi di grossi cambiamenti non ne ho notati, voi invece cosa ne pensate di Oreo ?? Quote Link to post Share on other sites
thevenin 1,622 Posted January 2, 2018 Report Share Posted January 2, 2018 Il 31 Dicembre ho ricevuto Oreo 8.0 sul mio OP5 , cambiata la galleria e cartelle all'interno poi di grossi cambiamenti non ne ho notati, voi invece cosa ne pensate di Oreo ??Sul mio pare avermi portato una batteria LEGGERMENTE migliorata e un po' più di prestazioni (almeno secondo i benchmark che trovi nella discussione apposita). Diciamo che non è cambiato quasi nulla alla fine. Non mi viene in mente qualcosa che non avevo e che ora su Oreo c'è. È migliorato un po' il menù a tendina ma questo dipende molto dell'implementazione e dalla interfaccia del produttore penso Quote Link to post Share on other sites
tmviet 474 Posted January 3, 2018 Author Report Share Posted January 3, 2018 (edited) Si hai ragione @thevenin È cambiato il menù a tendina sia come disposizione comandi sia come comandi aggiunti tipo NFC, Gioco-Non disturbare, cambia scheda dati penso si riferisca ai dual-sim. Forse leggermente migliorato ma su OP5 non cambia molto. Edited January 3, 2018 by tmviet Quote Link to post Share on other sites
TureDos 750 Posted January 3, 2018 Report Share Posted January 3, 2018 Tra l'altro la prima release l'hanno pure ritirata per un bug non esplicitamente dichiarato. Si attende un aggiornamento imminente quindi.Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Angelo@N70@ 128 Posted February 14, 2018 Report Share Posted February 14, 2018 Installata la versione stabile sul mio Nokia 6. Vediamo come va Ma mi sapete dire come si accede alla recovery??? Quote Link to post Share on other sites
tmviet 474 Posted February 15, 2018 Author Report Share Posted February 15, 2018 (edited) 15 ore fa, Angelo@N70@ ha scritto: Installata la versione stabile sul mio Nokia 6. Vediamo come va Ma mi sapete dire come si accede alla recovery??? Il nokia 6 non lo conosco, ma su quasi tutti gli Android si accede alla recovery da spento tenendo premuto i tasti volume su + Power , io quando sento la prima vibrazione rilascio solo il tasto Power finché non vedo a schermo la recovery. Ocio che dalla recovery si possono fare tante cose, anche rasare a zero il telefono ...fare attenzione. Edited February 15, 2018 by tmviet 1 Quote Link to post Share on other sites
jackcicci 658 Posted February 15, 2018 Report Share Posted February 15, 2018 Il nokia 6 non lo conosco, ma su quasi tutti gli Android si accede alla recovery da spento tenendo premuto i tasti volume su + Power , io quando sento la prima vibrazione rilascio solo il tasto Power finché non vedo a schermo la recovery. Ocio che dalla recovery si possono fare tante cose, anche rasare a zero il telefono ...fare attenzione.Stessa combinazione dei tasti sia sul moto g che sul Redmi note Quote Link to post Share on other sites
Angelo@N70@ 128 Posted February 15, 2018 Report Share Posted February 15, 2018 Stessa combinazione dei tasti sia sul moto g che sul Redmi note Io non ci sono riuscito.... Provate tutte le combinazioni... BoohInviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
jackcicci 658 Posted February 15, 2018 Report Share Posted February 15, 2018 Spegnere il Nokia 6. Collegare il telefono con un PC/Mac utilizzando il cavo USB.Attendere finché non vedi l’animazione della carica sullo schermo.Premere e tenere premuto i tasti Volume Up + Power sul telefono.Verrà visualizzato un messaggio di conto alla rovescia sullo schermo, dicendo: ” Si prega di rilasciare il tasto per spegnere … “. Ignorare il messaggio, tenere entrambi i pulsanti ancora premuti e lasciare che il conto alla rovescia finisca.Ho trovato anche dei video su YouTube ;-) Quote Link to post Share on other sites
tmviet 474 Posted February 16, 2018 Author Report Share Posted February 16, 2018 Avevo trovato anch'io ma non ci credevo .... bisogna collegare il cavo Quote Link to post Share on other sites
Angelo@N70@ 128 Posted February 16, 2018 Report Share Posted February 16, 2018 Avevo trovato anch'io ma non ci credevo .... bisogna collegare il cavo Ah però che cosa strana! Beh quando ne avrò bisogno lo farò così... Ormai ho fatto dalle impostazioniInviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Angelo@N70@ 128 Posted February 16, 2018 Report Share Posted February 16, 2018 E un soft reset? Non trovo niente in merito....E che ho problemi con la luminosità notturna: imposto dal tramonto all'alba ma non va...Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
jackcicci 658 Posted February 16, 2018 Report Share Posted February 16, 2018 E un soft reset? Non trovo niente in merito....E che ho problemi con la luminosità notturna: imposto dal tramonto all'alba ma non va... Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk Non c'è la possibilità di impostare un orario personalizzato? Prova così se puoi e scegli tu quando iniziare e finire, se anche così non va è proprio un bug. Come soft reset su Android non saprei, potresti provare a fare wipe cache e dal il cache 1 Quote Link to post Share on other sites
Angelo@N70@ 128 Posted February 16, 2018 Report Share Posted February 16, 2018 Non c'è la possibilità di impostare un orario personalizzato? Prova così se puoi e scegli tu quando iniziare e finire, se anche così non va è proprio un bug. Come soft reset su Android non saprei, potresti provare a fare wipe cache e dal il cache Con l orario stabilito va! Proverò come dici tu. Grazie!!!Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.