Jump to content
Nokioteca Forum

Rollo71

Utente
  • Contenuti

    4
  • Data iscrizione

  • Ultimo accesso

Messaggi pubblicati da Rollo71

  1. Lo so che i moderatori del forum sono oberati di lavoro sino all'inverosimile, ma mi chiedevo se non fosse utilile per tutti a questo punto mantenere qui una lista che riporti il nome e la versione dei programmi per symbian 3rd ed. indicando quali sono certificabili senza problemi, quali certificabili modificandone lo UID e quali non si riesce proprio a certificare utilizzando Open Signed Online.

  2. Ciao Rollo, hai frainteso, per scrivere una applicazione commerciale, e' possibile usare la nuova modalita' di certificazione (Express Signed), in tal caso sara' necessaria la PublisherID e 20$ per ogni certificazione. ...

    Quindi, se si vuole sviluppare qualcosa a livello commerciale, servono 200 euri/anno per il certificato PublisherID (ma e' richiesta l'iscrizione alla camera del commercio) + 20 dollari per ogni applicazione da firmare. Mentre la certificazione Nokia non e' necessariamente richiesta.

    Giusto? Almeno ora questo mi e' piu' chiaro.

    Ma, ti confesso Socio, che anche vista cosi' non e' che la faccenda mi garbi tanto. Sembra quasi di dover pagare una sorta di tassa (o pizzo) alla Nokia. Cosi' symbian e' destinato a morire, almeno questo e' il mio parere.

    Confesso, sono un programmatore, e non tanto pro Microsoft a dire il vero.

    Ma, anche lasciando stare il mondo free di linux con tutte le sue distribuzioni ed il mondo dell'open source, c'e' da dire che se decido di scrivere un programma che giri sotto un sistema operativo, malvisto quanto vuoi, come Windows non ho tutti sti casini da superare (e soldi da sborsare) a meno di non scrivere un qualcosa di (molto) particolare: leggi driver certificati o cose simili. E qui di virus ne passano davvero a camionate.

    Ha ragione jack@83 a chiederti "Tu che sei uno sviluppatore.. non ti preoccupa questa cosa?" A me si'.

    Personalmente mi chiedo: cosa succederebbe e come reagirebbe la comunita' (programmatori e non) se da domani zio MS-Bill decidesse di far accettare al suo SO soltanto programmi certificati (dietro pagamento) da microsoft stessa? Questa e' una cosa che mi da da pensare.

  3. Allora, da quanto ho capito io, ognuno (leggi sviluppatore) puo' certificare le proprie applicazioni di test on line in quanto non verranno piu' distribuiti certificati per sviluppatori.

    Purtroppo la certificazione dell'applicazione non sara' immediata ma dipendera' da diversi fattori, tra cui il carico dei server preposti alla firma e da quante volte si e' richiesta la firma per quell'applicazione; e comunque il file SIS firmato sara' legato all'IMEI del telefonino del richiedente, percio' non sara' distribuibile. Logicamente bisogna inviare ai loro server il file SIS e altri dati (codice IMEI, ...) .

    Questo implica che scrivere un'applicazione e distribuirla dicendo di ricertificarla ad ogni utente a cui la si da' (cosa che veniva fatta sino ad oggi per aggirare il problema) non sara' piu' possibile, in quanto se ne accorgono e dopo un po' non la certificheranno piu' (forse gestiranno una sorta di black list tramite UID delle applicazioni o confronto dei sorgenti o cose simili).

    Per aggirare tutti questi problemi l'unica soluzione e' quella di comprare un Public ID (ovvero un certificato digitale) dalla Trust per la modica cifra di 200 dollari ... all'anno

    Tenete presente che se invece volete scrivere un'applicazione commerciale, oltre a questi soldi, almeno cosi' mi sembra di aver capito, bisogna anche passare la certificazione Nokia del file SIS (costo 650 dollari), inviando a loro sorgenti, compilato, documentazione ... e quant'altro, non essendo neanche sicuri di ottenerla.

    Escursus personale: non capisco perche' se io programmatore voglio scrivere un'applicazione per symbian e decido di venderla a 5 euri a copia, devo chiedere il permesso (dietro pagamento) alla Nokia!

    Nokia, con la scusa di proteggere i telefonini dai virus ed inserendo il meccanismo di certificazione dei file SIS ha praticamente bloccato il libero sviluppo (e distribuzione commerciale o meno) di applicazioni sui cellulari con sistema operativo symbian. b)

    Microsoft ha preso multe dall'antitrust per molto meno!

    Personalmente, dovessi scegliere oggi un telefonino per giocarci un pochino anche con la programmazione (e magari farci su anche qualche soldino perche' no) ... bhe' avete capito, lo dico a malincuore, ma sicuramente non sarebbe piu' un symbain.

  4. Ciao a tutti.

    E' da poco comparso sul sito symbiansigned quanto segue:

    OPEN SIGNED ONLINE BETA AVAILABILITY

    For developers without a Publisher ID, we will commence roll-out the Beta version of Open Signed Online at the beginning of next week.

    As demand is currently higher than the PKI signing capacity, you may experience some restrictions on availability. We are in the process of adding new PKI signing hardware to the signing service to increase signing capacity (but this will take several weeks to configure)

    As outlined below there is a maximum number of requests that we can service each hour which limits the number of users that can request at one time.

    Open Signed Online Beta will be available next week with the following restrictions:

    The Open Signed Online process is fully described here

    During initial stages of the Open Signed Online beta, the service may only be available from 0900-1500 GMT (UK time) Monday-Friday.

    Until capacity is increased with additional servers, there is a maximum number of requests that can be serviced each hour, if there is excessive demand (which is expected), some users may find Open Signed Online beta is not available.

    As for any beta, there may be issues that impact the performance and/or functionality of the service. Such problems may result in the service being taken off-line at short notice and/or for extended periods.

    Note: Open Signed Online does not allow you to sign a SIS that uses a UID from the "Protected Range", unless the email address you use for Open Signed Online MATCHES the email address of the account which owns/created the UID.

    If you attempt to sign the same SIS file in rapid succession, the service you receive will proportionally slow down. This is to provide fair access to all.

    Installation of the signed SIS file will be restricted to a single IMEI (i.e. mobile phone) that you enter and valid for 36 months.

    SIS files that have been Open Signed will present a notification upon installation that the SIS file is intended for development purposes only.

    SIS files can be signed for all Platform Security Capabilities except CommDD, MultimediaDD, NetworkControl, DiskAdmin, DRM, AllFiles, TCB.

    Quindi qualcosa si muove.

    Pare comunque che per gli sviluppatori senza Public ID sara' possibile firmare i propri file SIS direttamente On Line (con tempistiche variabili a seconda del carico dei server e delle richieste in sequenza di una stessa applicazione). Questo vuol dire che non sara' fornito alcun certificato agli sviluppatori. Volendone uno consigliano di comprarsi un Public ID per la 'modica' cifra di 200 Euri/anno.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Questo sito utilizza i cookie per analisi, contenuti personalizzati e pubblicità. Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra | Privacy Policy