Come già anticipato in precedenti articoli e mostrato nella nostra video anteprima, i Nokia 7.2 e Nokia 6.2 saranno commercializzati con una nuova versione dell’app Fotocamera che include una serie di funzioni avanzate per la cattura di foto e video in modo ancora più smart.
La prima è la modalità Notturna che grazie all’Intelligenza Artificiale permetterà di catturare immagini con una qualità migliore quando la luce scarseggia. Si attiva scegliendo l’omonima voce del menu a scorrimento e può essere sfruttata anche nella modalità di scatto in grandangolo (anch’essa una novità finora inedita disponibile sia su Nokia 7.2 sia su Nokia 6.2 per foto e video).
Nella modalità video, invece, è stata aggiunta l’opzione che consente all’utente di sospendere la registrazione per riprenderla in un secondo momento e quella che permette di catturare immagini nel mentre si registra. In più il Nokia 7.2 ha il supporto alla tecnologia OZO Audio sviluppata da Nokia per la cattura di suoni, rumori e voci con una qualità superiore.
Nella modalità Ritratto, infine, sono state aggiunte alcune opzioni che consentono di “personalizzare” la sfocatura nelle foto ritratto con effetto Punto, Stella e Cuore. Su Nokia 7.2 oltre a questi tre effetti ce ne sono altri 3 sviluppati in collaborazione con ZEISS: ZEISS Moderno, ZEISS Vortice e ZEISS Creamoso.
Sia Nokia 7.2 sia Nokia 6.2 possono generare file RAW per ogni foto (opzione attivabile dalle Impostazioni e utilizzabile solo nelle modalità Foto e Pro) e catturare immagini con profondità regolabile post scatto utilizzando la funzione dedicata dell’editor. Non mancano, poi, le modalità Dual Sight, Time-lapse, Slow motion e Panoramica.
In attesa di sapere se le suddette novità saranno rese disponibili anche nell’app Fotocamera presente sui dispositivi Nokia di “vecchia” generazione (con un aggiornamento), fateci sapere nei commenti cosa pensate e se le ritenete utili.
Ho appena preso il 7.2 da 4 GB in Germania. Il telefono nel complesso è perfetto solo nella fotocamera ho notato un po’ di difficoltà di messa a fuoco quando si usano i 48 megapixel
@Gianluca Ciao, per caso ti funziona l’Assistente Google pronunciando “Ok Google”? Sul mio 7.2 nonostante ripristino + ennesima regolare configurazione del Voice Match, l’assistente non si attiva mai e dopo alcuni secondi compare sempre un banner con avviso che “l’App Google continua a interrompersi” con l’opzione di chiuderla. Ovviamente l’Assistente in sé funziona e si attiva o con pressione prolungata su Home o col pulsante dedicato (che ho disattivato)… Se puoi provare fammi sapere, grazie.
@Fausto ex Lumia Ciao, anchea a me faceva così. Poi ha fatto un aggiornamento di sistema da circa 100 MB e ha iniziato a funzionare… Come hai fatto a disattivare l’assistente richiamato dal tastino?
@Gianluca Grazie per l’info, probabilmente nel mio l’update necessario tarda ad arrivare. Per disattivare il tasto Google: Impostazioni > Sistema > Gesti > Pulsante Assistente Google su “Off” 👍🏻
@Fausto ex Lumia Grazie mille.. Riusando ok Google ho notato pure io che mi dice l’app continua a interrompersi
@Gianluca Visto che ho appena risolto, ti segnalo l’update dell’app Google di stamani (50 MB circa). Installata e riavviato il 7.2 (per precauzione 🤞🏻), ebbene ora il Voice Match fa aprire l’Assistente alla grande. Ottimo!
@Fausto ex Lumia Grazie millee. Dopo l’aggiornamento funziona anche a me. Però ho notato un’altra cosa, quando ricevo un messaggio il led non funziona. Rimane spento
@Gianluca È già un miracolo riuscire a vederlo quando si accende… 😁 Scherzi a parte, prova a vedere se tra le opzioni presenti in App e Notifiche delle varie app di messaggistica, se per ognuna di queste è abilitata, oltre alla notifica classica, anche la funzione di illuminazione del led. Io non ho controllato a fondo ma la luce led dovrebbe essere selezionabile o deselezionabile per le principali app, se non per tutte, come per i toni di notifica e la barra a comparsa.
@Gianluca Tornando all’Assistente: ora è possibile richiamarlo anche con “Hey Google”, il Voice Match ora fa registrare anche questo comando! C’è vita su Marte!!! 😂
Non ho ben capito se la registrazione in fhd a 60 fps è prevista. Se non lo è trovo sia una fastidiosa lacuna alla quale bisogna mettere mano subito.
I video catturati in FHD da Nokia 7.2 e Nokia 6.2 sono a 30 fps
Ma quando arrivano ufficialmente sul mercato nostrano?
a breve, dice HMD Global Italia…
@metacorporeo Il 7.2 sul sito ufficiale risulta disponibile…versione 6/128 a 379€.
Quando arriveranno sul mercato? Perché comprarlo dalla Germania o altri paese europei con 1 anno di garanzia in meno e allo stesso prezzo non mi sembra conveniente.
Una domanda forse stupida: Se lo comprassi dalla Germania poi andrebbe bene impostare la lingua italiana o ci sarebbero altri problemi?
@alessandro Dalla Germania è garanzia Europa, sempre 2 anni sono. Cambia solo che in caso di assistenza è un po’ più lunga. Ovviamente la lingua italiana si può impostare appena acceso, come fosse un qualunque telefono Android Italiano.
Io ho mandato un messaggio a diversi rivenditori e tutti mi dicono che é solamente di 1 anno la garanzia.
Grazie per la risposta
@Alessandro Solo se d’importazione asiatica potrebbe essere 1 anno. Se è un prodotto ufficiale per l’Europa, con garanzia europea, sono sempre 2 anni per legge (infatti il mio Nokia 8 Sirocco “europeo” è ancora in garanzia dopo 16 mesi dall’acquisto).
Ma quando esce il nokia 6.2? Su Amazon non c’è.
X Daniele … il 6.2 è già disponibile su mobileschop e dalla descrizione dovrebbe essere quello europeo o globale con banda 20
Ogni funzionalità in più, se realmente utile, la trovo sempre un valore aggiunto. Sto provando saltuariamente il nuovo 7.2 e solo per le foto, visto che come cell principale sono tornato a pieno regime all’8.1, resuscitato con A10 dopo un grave problema di update del SO. E le foto restano tutto sommato il punto di forza del 7.2 visto che l’esposizione non fa strani scherzi né sulle fotocamere principali, né sulla selfie cam. L’HDR fa il suo lavoro, i colori quanto a temperatura sono fedeli (talvolta anche eccessivamente saturi). Non sempre l’AWB ci azzecca subito, specie con luce interna e se si sceglie l’obbiettivo grandangolare, ma basta dargli tempo. Quest’ultimo obbiettivo, pur riducendo la risoluzione massima delle foto ad 8 Mpx e dei video alla “sola” FHD, crea letteralmente dipendenza (sono un cameraman) e tornare ad un device privo di quest’ottica fa un male cane… Nei video poi vale da sola il prezzo del 7.2, utilissima in molte occasioni e risolutiva per ottenere geometrie suggestive e dinamiche in spazi anche molto ristretti, anche grazie all’eccellente EIS sempre attivo che elimina la necessità di hardware dedicato, eccetto il caso delle riprese in UHD (4K), possibili solo con l’ottica principale e prive di stabilizzazione elettronica. Sui 48 Mpx di risoluzione massima, si tratta del solito specchietto per allodole, il sensore principale cattura non più di 12 Mpx, tutto il resto è oversampling e calcoli a mio avviso inutili che appesantiscono i file senza tirar fuori dettagli impossibili da catturare a monte. Addirittura il .jpg in uscita da uno scatto a 48 Mpx subisce sempre una riduzione del noise distruttiva al punto che è preferibile tenersi un onesto 12 Mpx nelle impostazioni per evitare l’effetto cera/pialla su volti e oggetti. Magari affiancare un .dng RAW se proprio si vuole lavorare di fino post-scatto e se lo storage di 24 MB a immagine non è un problema.
Peccato per la mancanza di un reale blocco dell’esposizione sul video che muterà sempre in base alla luce in ingresso, indipendentemente dalla regolazione della luminosità. Questo, insieme all’annoso problema della cadenza di ripresa non variabile rispetto ai 30 fps di default, è il maggior limite per chi dovesse farne un uso professionale nel rispetto degli standard tv dei paesi che adottano la frequenza di 50 Hz con 25 o 50 fps imposti dai broadcaster. Si tratta dopotutto di un dispositivo mid range e a parte le esigenze pro devo dire che si difende davvero bene, basta non pretendere la luna…
@Fausto ex Lumia fausto, in confronto all’ 8.1 con rumore su foto & video, e come stabilizzazione video hai notato migliramenti? (posto che il nostro 8.1 già fa foto e video ottimi)
@fla76 Allora, il 7.2 è un gioiellino per la versatilità che presenta anche nel comparto foto e video, decisamente comodo poter sfruttare un ultra grandangolo che nell’8.1 manca e la sua mancanza si fa sentire, insieme alla possibilità di salvare scatti in raw che nulla impedirebbe di inserire tra le funzionalità del Nokia 8.1. HMD, se ci leggi, fai ‘sto sforzo… Ma restiamo coi piedi per terra perché in termini di pulizia delle immagini il 7.2 non può competere con l’8.1. parlo ovviamente di condizioni di luce borderline in cui il nuovo arrivato soffre da un lato per i cmos meno sensibili, dall’altro per un processore che fa quello che può, permettendo comunque di correggere in parte il noise in contesti poco luminosi. In più di un caso ho notato che il cosiddetto filtro “bellezza” (che non fa altro che tagliare senza pietà le alte frequenze) agisce automaticamente nel salvataggio in .jpg di scatti grandangolare con poca luce. Col risultato che molti dettagli si perdono, e consideriamo che l’ho provato tenendo sempre disabilitato il riconoscimento automatico delle scene (che personalmente odio!). Il sensore grandangolare è comunque meno luminoso del principale, così come anche quello della selfie cam, in questi casi si alzano gli ISO per compensare ed il noise sarà sempre in agguato. In termini di qualità globale l’8.1 resta imbattuto, anche sulla stabilizzazione, sull’8.1 c’è anche quella ottica OIS che lavora bene anche sul 4K UHD, mentre sul 7.2 si ha solo l’EIS (elettronica) che funge bene ma solo in FHD. In più nell’8.1 si può girare lo slowmo in Full HD mentre nel 7.2 questa funzione crea video esclusivamente in risoluzione 720p (HD). La modalità notturna per le foto presente sul 7.2 aiuta molto, certo non è nulla di trascendentale, esegue solo scatti con somma di più frames e/o tempi di posa molto lunghi, come nelle impostazioni delle app modificate GCam, occorre tenere quindi lo smartphone ben saldo altrimenti ogni minimo movimento (anche nella scena inquadrata) creerà brutte scie di mosso. Quindi il 7.2 è e resta uno smartphone da tenere come prezioso alleato che si difende benissimo con molte opzioni che lo rendono completo, ma la qualità dell’8.1 è lontana dall’essere eguagliata.
@Fausto ex Lumia ok, grazie molto esaustivo
E intanto noi possessori di Nokia 9 pureview aspettiamo miglioramenti…ma forse già lo hanno abbandonato?
@Enrico Riceverà Android 10 e 11 non è stato abbandonato.