Anssi Vanjoki è stato uno dei manager più importanti e influenti in Nokia. Prima delle sue dimissioni, avvenute poco dopo la nomina di Stephen Elop a CEO dell’azienda finlandese, ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’intera divisione Devices e ora è a capo della società Vertu, fino a qualche tempo fa una società controllata dal gruppo Nokia.
Intervistato dal sito TheVerge.com in merito all’accordo Nokia-Microsoft, Vanjoki ha espresso parole piuttosto dure e pesanti, soprattutto nei confronti dell’operato di Stephen Elop, definendo l’attuale situazione “vergognosa, ma inevitabile”.
Facendo eco ai commenti e alle reazioni della stampa finlandese, Vanjoki ritiene che la vendita della divisione Devices & Services di Nokia a Microsoft rappresenta un “completo fallimento” della strategia di rinnovamento dell’azienda, una strategia che “Nokia non è stata in grado di far funzionare” ma che per amor del proprio Paese, la Finlandia, si augura che Microsoft possa portarla avanti con successo.
Dichiarazioni severe, dunque, che possono risultare condivisibili ma che ancora una volta ci inducono a domandarci se anche Anssi Vanjoki, assieme a tutti i membri della vecchia dirigenza, non abbia qualche responsabilità sull’attuale situazione. Continuiamo a pensare, infatti, che se Nokia non si fosse adagiata sugli allori quando era leader indiscussa nel settore della telefonia mobile ora non staremmo qui a rimpiangere il passato.
Ricordo quando all’assemblea dei soci azionisti fu chiesto esplicitamente ad elop di cambiare strategia e passare ad Android finche si era ancora in tempo… Ma erano altri tempi giusto? Ora che la strattegia elop è molto chiara nessuno può più stupirsi. Peccato Nokia. Amen.
penso che una buona parte degli “aficionados” Nokia, tra cui metto me stesso, non avrebbe tollerato il passaggio ad Android, sebbene probabilmente ciò avrebbe “salvato” Nokia…
Un android “made in Nokia” sarebbe stato sicuramente unico visto che anche il know-how sul reparto software dell’azienda. Altro che touch wiz di Samsung.del resto la strategia di elop è sempre stata quella di ammazzare immediatamente il vecchio software, uccidere il nuovo alla nascita (meegoo) e spingere un wp per portarlo dallo 0,5% mondiale a numeri un po’ migliori per poi mangiarsi Nokia.
Elop è stato un infiltrato Microsoft per rovinare e portare al collasso Nokia fino all’acquisizione della stessa. Questa è stata la strategia di Microsoft. Mi auguro che sia un vero fallimento per Microsoft e che Il marchio Nokia ritorni in vita, ma le aspettative sono buie.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Amen.
Chissà perché di quelli che sono ancora in dirigenza non si lamenta nessuno?
Io ci vedo tante mazzette dietro…
Comunque Nokia forse ha peccato con i primi touch ma, all’uscita di n8 e7 e compagnia chiudeva sempre i bilanci in positivo… Lo store era pieno, i telefoni erano prestanti e considerati il top (io per comprare il mio il giorno dopo l’uscita ho dovuto cercare ovunque perché erano esauriti dappertutto)
Il calo è cominciato con l’annuncio dell’abbandono di symbian
[Inviato da Nokioteca 2.0]
No beh il calo era già iniziato tuttavia vendevano molto di più rispetto ai 2 anni e mezzo di Lumia. Quindi la strategia è stata oggettivamente fallimentare
Perché completo fallimento? Per me è un completo successo. Mi spiego: la strategia di Elop penso sia sempre stata vendere Nokia a MS, ora che c’è riuscito non lo definirei un fallimento ma un successo. Per Elop, sia chiaro.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Un completo fallimento…. Ma dai???????!? Non se ne era accorto nessuno…
Elop é stata é stata la pietra miliare pet il fallimento di nokia, da ultimo consacrato con la sua cessione a Microsoft..Addio nokia!
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Facile parlare dopo,troppo facile.Non avete capito una cosa fondamentale che il mondo é in mano agli americani,fra poco toccherà a Blackberry…tutto pianificato.Niente di cui stupirsi.Il fallimento é stato decretato dal mercato,sarebbe successo solo piu’ tardi e ringraziate che quei dipendenti hanno ancora un posto di lavoro.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
faccimao fantapolitica industriale?
per me Elop è sempre stato sul libro paga (segreto) di Microsoft.
Purtroppo il mondo è dei disonesti e degli sciacalli; sarò pessimista ma la realtà mi pare proprio questa.
Il denaro risolve tutti i problemi. Fosse stata una operazione ostile ,allora diventava un fatto anche politico e tutti avrebbero alzato le barricate Unione Europea in primis. In realtà le due aziende sono una più malconcia dell’altra, con bilanci semestrali da brivido e cercano in questo modo di tenersi a galla.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Concordo con chi asserisce che Elop, sotto sotto (ma nemmeno così tanto sotto) lavorava per ridimensionare il fatturato e, conseguentemente, il valore di Nokia, così da favorire Microsoft per le transazioni d’acquisto (decise sin dai tempi del Lumia 800)… Ma io sono un maledetto paranoico.
Non avete capito che la strategia era proprio questa….vendere Nokia a Microsoft….ed Elop ha fatto il suo dovere…tant’è che è candidato a grande capo Microsoft…e probabilmente lo diventerà
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Con una versione adeguatamente supportata di Symbian, partendo dall’ottima versione di Belle FP2, le vendite ed il fatturato di Nokia sarebbero state azzardatamente cospicue se, appunto, riferite ad un’ipotetica offerta di acquisto di brevetti, devices e compagnia bella. E a Microsoft (di cui mi considero cliente consumer abbastanza soddisfatto) non sarebbe rimasto altro che fare avances all’NGM, per dirne una….
Bla bla bla…mi dire che é stata tutta un operazione Microsoft per acquisire Nokia!?sarà riduttivo ma alla fine i fatti hanno dimostrato ciò.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Ho sempre cercato di evitare di scagliarmi direttamente contro l’amministratore di questo blog, pur trovandomi sempre in disaccordo con le sue affermazioni (e le sue convinzioni assolute..), perché trovo che sia sempre sgradevole buttarla sul personale, tuttavia ribadire ancora oggi, alla luce dei fatti che si sono verificati, che la colpa della situazione attuale sia della vecchia dirigenza, trovo che sia assolutamente scorretto (oltre che presuntuoso, chè una tale affermazione presuppone conoscenze di gestione aziendale non comuni..), anche perché si omette di dire che la vecchia dirigenza aveva già pianificato sia lo sviluppo di Symbian che il suo ridimensionamento nella fascia media del mercato, per lasciare posto a meego nella fascia alta del mercato, si omette di ricordare che lo sviluppo di Symbian è stato interrotto all’indomani della nomina di elop, e tutte le successive release (giudicate positivamente da più parti..) erano frutto dello sviluppo precedente, e si omette di ricordare che l’n8 (che è l’ultimo cellulare lanciato dalla vecchia dirigenza..) pur con i suoi limiti è stato un successo non ancora eguagliato da tutti i superfantastici Lumia che lo hanno seguito.
Date una medaglia a quest’uomo.
Concordo
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Oramai Oissela è un “lumino”, ce lo siamo persi, non ammetterà mai che Elop lo ha fatto apposta.
Io non voglio difendere oissela perché la parte che hai citato l’ho trovata anche io parecchio azzardata, però in Nokia tecnicamente chi è che ha fallito? Da un certo punto di vista la vecchia dirigenza in quando il suo obbiettivo era probabilmente fare ciò che hai detto te, hanno quindi nominato Elop per mandare avanti le loro idee ed hanno infine fallito miseramente. Io non so cosa come funzionano le nomine di un CEO, però non penso che si discostino molto dalle più comuni modalità di elezioni, perciò scegliendo Elop erano convinti che portasse avanti Nokia come pensavano loro e invece ha fregato tutti vendendo a Microsoft. Lui ha fatto (ahimè) ciò che probabilmente MS gli ha ordinato di fare.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Indubbiamente una situazione vergognosa, ed anche inevitabile dopo la nomina di Elop. Sopratutto, e qui sono d’accordissimo con Alessio, per il lassismo di buona parte della dirigenza. A partire da questo influente ex top manager dell’ex colosso finlandese che ora, fuori tempo massimo, si toglie qualche sassolino dalle scarpe.Ma ormai è andata così, e Nokia appartiene al passato. Un glorioso passato. Non ci resta che “giocare” con i nostri amati gingilli finché durano.
….devo fare in modo di procurarmi l’808 PureView, ultimo vero dispositivo Nokia, e liberarmene non appena giunto alla sua terza fusione con tanto di tossico fumo bianco che fuoriesce da ogni dove. Vista e considerata, quindi, la sua comprovata qualità costruttiva, mi rigetterei alla ricerca di un nuovo e valido dispositivo intorno al 2020. Magari, hai visto mai, Nokia sarà tornata sul mercato in maniera totalmente indipendente e sfornerà devices degni di Ritorno al Futuro! L’importante non è crederci, ma immaginare che andrà così. Perché tra dieci anni scadranno gli accordi contrattuali con Microsoft, e…. Vedremo.
l’ultimo VERO nokia è l’n8, ovvero l’ultimo Made in Finland
Fotograficamente parlando forse, perché per me è uno spettacolo l’E7 🙂
diciamo che sono usciti nello stesso momento quindi entrami ultimi made in finland, son d’accordo con te nel dire che l’E7 è lo smartphone più belllo di sempre
…ma che caspiterina ho scritto….. 2020?!?!? Ma va là, con l’808 arrivo tranquillo anche oltre il 2030. In quel caso, o muoio prima, o gli smartphone ce li impianteranno sottopelle, con batterie che si esauriscono all’unisono col proprietario…
ora che microsoft ha acquisito nokia non mi rimane che sperare di vedere la caduta del software proprietario.
L’ n8 girava anche nella versione made in china. Ma già l’82 a dire la verità. Insomma, le delocalizzazioni non risparmiano niente e nessuno.
Ho letto e segnalato un articolo del sole 24 ore dove si dice che a partire dal gennaio 2016 se Nokia volesse potrebbe tornare a produrre e vendere telefoni con il proprio marchio… Ora Non ci capisco più nulla…
[Inviato da Nokioteca 2.0]
cristian penso di potertelo spiegare (ma magari non ho capito niente), nokia ha concesso solo la licenza dei suoi brevetti a MS, più i brand lumia e asha, ma nokia esiste ancora,ha ancora tutti i suoi brevetti, solo che non produce più i telefoni,ma a livello teorico dal 2016 (anno in cui finisce il contratto con MS, potrebbe effettivamente ricominciare a produrre, però dovrebbe ripartire quasi da zeri, senza fabbriche e dipendenti. Quindi é molto difficile che lo faccia, ma a livello puramente teorico sarebbe possibile.
Grazie ste… Il fatto dei brevetti mi era chiaro… Ma Dato che si parlava anche del brand Nokia e di 10 anni di licenza e che in nessun articolo o post si parlava di questa ipotesi Volevo chiarirmi le idee. Pensavo che fino ad all’ora Non sarebbe stato possibile un eventualità simile…
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Nell’articolo si parla di concedere la licenza x 10 anni,che fa 2023 e non 2016
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Beh con tutti gli ex dipendenti disoccupati e le ex fabbriche dismesse con i vari progetti e brevetti di cui è in possesso Non la vedo Come una cosa impossibile!
[Inviato da Nokioteca 2.0]
eh ma il problema cristian é che le fabbriche le hanno soprattutto vendute, comunque tutto é possibile, in fondo huawey 3 anni fa produceva solo tecnologia radio e nessuno la conosceva, ed ora é il 3º produttore mondiale e tra l’altro in continua crescita.
senza troppe storie, la colpa è solo di nokia, se avesse innovato in modo più efficace, con il nome che ha nessuno si sarebbe sognato di comprarla, invece è arrivata ad un punto in cui non ha saputo tirar fuori idee ed innovazione vera per far la differenza. E non parlo di soli telefoni, parlo di app, di servizi web, mail, calendar, ecc.
La colpa è di Nokia per il fatto che s’è fatta abbindolare da microsoft (per la maggioranza degli azionisti) sotto secondo me larghe mazzette sparse quà e là e s’è praticamente suicidata e messa in mano a microsoft… Il fatto che microsoft volesse comprare Nokia (dopo averla demolita per risparmiare un po’) era evidente fin dai primi accordi
[Inviato da Nokioteca 2.0]
mah…mi pare che qui tutti stanno dimenticando che Elop non ha chiesto di essere CEO di Nokia, è il CDA di Nokia che lo ha chiamato, cioè la dirigenza, la maggioranza degli azionisti, i padroni di Nokia, gli stessi che lo pagavano e a cui andava bene ciò che faceva e che era nelle loro facoltà di rimuoverlo da quell’incarico in qualsiasi momento
E’ Nokia che ha voluto passare a Microsoft, Elop ci ha messo solo la faccia e solo perchè politicamente impossibilitati a mettere un Finlandese.
Però spiegatemi come mai le azioni Nokia hanno fatto un balzo notevole in avanti ,sono quasi raddoppiate.
Perché gli azionisti sanno che Nokia è stata svalutata di proposito per favorire l’acquisto da parte di ms quindi adesso danno per scontato che il suo valore aumenterà di sicuro e sono tornati a comprare azioni
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Vero.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Perché sanno che qualcuno (MS) acquisterà di sicuro tutte le azioni in circolazione… Spero in un miracolo del cda ossia che rigetti la proposta ma dubito che MS abbia Dato l’annuncio Senza essersi assicurata che i membri votassero a favore… A questo punto Spero in una nuova Nokia tra 2 anni con a bordo un nuovo OS Magari Firefox o simili…
[Inviato da Nokioteca 2.0]
elop ha messo su un capolavoro di gestione e acquisizione d.azienda…immaginate come se la rideva leggendo i commenti che gli davano del poco lungimirante…
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Quoto in pieno. Il resto sono tutte chiacchiere da bar, non cambia la sostanza delle cose il fatto che Nokia abbia venduto a Microsoft la divisione mobile, vuol dire solo che sta riequilibrando una situazione a livello globale, Google con Android e i suoi produttori, Samsung in primis, Apple con Ios che produce in proprio, e Microsoft che necessitava di una propria fetta di mercato. Ha scelto la via migliore, e sarà una via che pagherà solo pe ascolterà i consumatori, e non farà sistemi chiusi. Penso che WP abbia grandi potenzialità, ma bisogna che le sappiano sfruttare.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Se Nokia avesse intrapreso la strada nuova con Android adesso venderebbe milioni di device?
No!! Sarebbe una delle tante….senza nessuna personalità’ guardate htc-Sony -e centinaia! Di altri ne nascono tutti i giorni!! È ogniuno e’ semplicemente “anonimo”
Nokia a ,aveva,intrapreso la via più difficile ed è e resta l’unica casa che vende WP con discreto fatturato.
Con Lumia 925 per materiali e fotocamera e Lumia 1020 ha raggiunto il massimo negli smartphone checché ne dicano i detrattori ma si sa ormai il Telefonino non esiste più adesso va solamente ed esclusivamente il “brand” e chi non lo ha e’ fuori…….reietto.
Mi permetto di dissentire… Non sopporto android come non sopporto Windows phone… Ma c’è da dire che Nokia porta con se features che fanno sotterrare la concorrenza… fotocamere ottime (con tutto il resto del comparto multimediale), mappe gratuite e offline, qualità costruttiva senza confronti… Guarda gli altri produttori che hanno montato wp su qualche telefono… Non vendono niente.
Nokia invece grazie ai suoi affezionati e alle sue particolarità ha saputo far vendere anche telefoni con un os che non piace a nessuno… Se avesse montato android rispetto a wp (anche se io avrei preferito la strada di meego) venderebbe sicuramente più di Samsung
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Verissimo. Qundo passo nel reparto telefonia, vedo file e file di cellulari anonimi, tutti brandizzati android. Ultimamente vedo diffondersi la strategia del punto, ovvero le scritte android 4.0, 4.01, 4.01.02 e così via. É, secondo me, assurdo preferire un huawei ad un xperia solo perché ha lo 0.02 in meno come software. Al di là del fatturato non entusiasmante, la Nokia ha fatto bene a rifiutare android.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Tutti hanno colpe questo è certo, ma se Nokia è stata venduta il “cavallo di troia Elop” ha fatto il suo lavoro, infatti non sarà più ceo perché la sua missione è finita, doveva essere lui a far vendere Nokia, lui dal cuore a decire le sorti dell’azienda.Se lo vediamo con gli occhi di oggi, col senno di poi, Elop non ha fatto altro che infilare i fili nella cruna dell’ago, tessere la tela e venderla a chi gli aveva detto di che poi avrebbe comprato.Non mi stupirei se fosse riuscito anche a vendere Nokia a Microsoft per meno soldi!
Parliamo di un personaggio che veniva da Microsoft non da una azienda qualunque!E’ logico pensare così visto che ora Microsoft ha acquistato Nokia e poco cambia se gli stessi azionisti l’hanno voluto!
Insomma la furbata è stata fatta, Vanjoki forse non dice apertamente quello che vorrebbe dire e si limita a dire che la politca di Elop è stata fallimentare ma penso che in molti pensino quello che ho scritto sopra!