Purtroppo anche non volendo, non possiamo fare a meno di informarmi sui rumor che riguardano MeeGo, sistema operativo che decreterà definitivamente il ruolo di Nokia all’interno del settore High-end.
Come vi abbiamo informato qui, nella città di Las Vegas, si sta svolgendo il Consumers Electronics Show 2011. Android con tutti i vari partners sembrano aver conquistato la scena: si alternano dispositivi con display di nuova generazione, a prodotti pronti per essere commercializzati con tanto di Dual Core e più precisamente con la piattaforma Nvidia Tegra 2. Sarebbe proprio quest’ultima a creare grossi grattacapi a Nokia: con processori spinti fino a 1.2 Ghz, registrazioni video in Full HD e game experience in 3D.
Sebbene siano funzionalità disponibili anche con altre tipologie di processori, il grande pubblico stà dimostrando fin troppo interesse per queste nuove tecnologie. Siamo di fronte ad un altro caso palese di merketing alla riscossa, che dopo aver visto un interminabile gara a chi ha la fotocamera con più megapixel, si appresta a dirigere i propri sforzi alla potenza del calcolo computazionale, con logiche non molto differenti da quelle adottate nel settore PC.
Il nostro amato Nokia N9, avvistato ormai già ad agosto dello scorso anno, ha un Hardware palesemente vecchio, poichè è stato progettato per il 2010, a differenza degli smartphone in mostra a Las Vegas nati nel 2010, ma ideati per l’anno appena iniziato. Questa situazione starebbe spingendo i manager di Nokia ad accelerare i tempi per MeeGo, che a questo punto vien lecito aspettarsi che venga presentato a Febbraio durante il Mobile Word Congress di Barcellona.
Poteva mancare un commento di Eldar Murtzain su questo rumor? Ovviamente no! Ed infatti ha ribadito il concetto poc’anzi espresso, ovvero sia che l’hardware del Nokia N9 è pronto dall’estate 2010 mentre MeeGo è pronto solo al 50% (sebbene qualcuno dice che è comunque innovativo e veloce già da ora) e presentarlo al pubblico come è ora sarebbe una brutta mossa.
Badate bene, queste voci vanno prese con le pinze per quanto possano sembrare pregne di contenuto. Tuttavia vorremmo porvi un piccolo sondaggio a cui vi invitiamo di rispondere numerosi ed eventualmente aggiungendo i vostri pareri nei commenti.
Processori non solo spinti a 1.2ghz, ma anche dual core 😉
Non avevo letto bene, prima del grassetto hai scritto dual core. Chiedo scudo 🙂
le votazioni parlano chiaro. la prima scelta è la scenda in stile android, la seconda è troppo in stile nokia, la terza è la migliore, anche perchè non tiene conto del fattore temporale… ma non può permettersi errori
Secondo me nessuna delle 3 può essere considerata valida.
Nokia deve investire ancora di più su MeeGo, in modo da far uscire un device competitivo entro giugno.
Penso che questa sia l’ultima chance di Nokia; persa questa, non credo che Nokia non riuscirà più a tornare in testa nella classifica dei Top device per diverso tempo. Ma ugualmente riuscirà a vivere con i device di fascia Medio, Medio-Bassa e Bassa.
Nokia non può fallire anche con MeeGo (come ha già fatto con Symbian^1 e come sta facendo con Symbian^3), deve assolutamente aumentare la velocità di sviluppo e questo comportanuove assunzioni perchè non si può pretendere oltre a coloro che sono già al lavoro su questo progetto ed inoltre ci vuole un nuovo tipo di hardware, più spinto e performante, senza considerare che i nuovi processori consentirebbero di allungare la vita dei terminali se venissero correttamente suportati dalla casa madre con un roll-out del software in stile Apple… Non è possibile che tutti i costruttori si aspettino che la strategia di Android sia vincente perchè prima o dopo gli utenti smetteranno di comprare terminali che dopo 6-10 mesi non venono più supportati con aggiornamenti software e upgrade di versione… Considerando che in media ogni 6 mesi Google rilascia una nuova versione di Android le persone non possono reggere e quindi il supporto deve tronare perlomeno ai classici ed adorati 2 anni…
FORZA MEEGO!
Assolutamente devono proporre un dispositivo privo di compromessi sia hardware che software….se proprio devono rinunciare a qualcosa preferisco sia il software visto che può essere sempre aggiornato in seguito al contrario dell’hw…
Hai pienamente ragione, visto che le mancanze hw non possono essere colmate successivamente. Ma gli aggiornamenti sw e l’implementazioe delle funzioni che all’inizio per la fretta di far uscire il terminale magari erano mancanti devono poi essere fatti effettivamente e per dei periodi ragionevoli. Parlo da possessore di un N900 che a livello di hw finora ancora è al top. Dopo lo smarrimento iniziale non rimpiango l’acquisto, ma questo in gran parte solo per via della comunity di maego e di applicazioni di terze parti. Il device è dotato tra ll’altro di modulo radio, porta ad infrarossi, a-gps e videocamera frontale, ma da Nokia non è stato rilasciato uno straccio di programma che abilitasse o sfruttasse tali funzioni, eccetto ovi maps che però non ha la navigazione vocale e qusto neanche a pagamento. Capisco che N900 è un caso particolare e poco dopo il rilascio è stato deciso di abbandonare maemo per meego e che (grazie alla comunity) abbiamo/avremo il poting a meego, risp. il dualboot android, ma voglio dire a che cosa servono tutte le dotazioni hw se poi non mi fornisci gli strumenti per utilizzarli? Bisogna però dire che nell’arco di un anno sono stati rilasciati 3 aggiornamenti fw, che per lo più servivano per risolvere alcuni bug e non per introdurre sostanziali novità.
sisi ma io sono stato chiaro: un device senza compromessi e rinunciare al sw intendo solo per accelerare i tempi, il supporto dopo l’uscita dovrebbe poi essere completo e tempestivo…su questo non c’è dubbio.
Cmq tutte le caratteristiche hw da te citate ce l’ho anche io su N96 (tranne IRDA) e sono sfruttate…Ovi Maps senza guida vocale? ma se anche su N96 c’è la guida vocale scusa, per Maemo no?
È proprio così, puoi seguire solo il tragitto sul display, ma non esiste la navigazione vocale. Ho acquistato pertanto Sygic che funziona benissimo. Capisco l’irda, per il quale Nokia aveva anticipato che lo inseriva solo per permettere eventuali applicazioni sviluppate da terzi, ma riguardo al navigatore ovi maps lo ha annunciato presente già da prima che uscisse il terminale. Per la verità non credo che abbiano mai detto che ha le indicazioni vocali, ma senza di quelle il navigatore mi sembra abbastanza inutile, non ti pare?
Nokia ha poco,pochissimo tempo e deve darsi una svegliata,fanno bene ad impensiersi perchè quello che si sta vedendo al Ces è un divario estremamente difficile da colmare e non è certo con un device vecchio di 1 anno che si può ,non dico raggiungere la concorrenza,ma almeno impensierirla un pochetto.
Samsung mi sembra anni luce avanti e persino Motorola e SonyEricsson che pure hanno i loro bei problemucci hanno sfornato dei bei terminali top di gamma,e attenti ad LG ed Acer che zitti zitti se ne stanno uscendo con dei bei prodotti a buon prezzo sul mercato (gurdate il liquid e l’optimus one per dirne un paio…).
Molti sono convinti che Nokia se la cavera perchè è leader del segmento medio e medio-basso ma nel momento in cui agli occhi del pubblico Nokia non sarà più sinonimo di cellulari (e d’altronde è già così in alcuni paesi come gli USA che sono dominio motorola-apple-BB) potrebbe inziare il declino,mai sottovalutare il marketing,ricordate che Apple è riuscita vendere a peso d’oro un cellulare con limitazioni enormi fino a poco fa (il 4 è un gran bel telefono..),chi vivrà vederà comunque 🙂
Scusa ma sono d’accordo fino ad un certo punto…raggiungere la concorrenza può essere difficile a livello software ma non con l’hw…io che non sono nessuno conosco Tegra 2 dal CES 2010 e fin da subito si è dimostrato un SoC avanti a tutti…pertanto la scelta doveva essere obbligata visto che in quel periodo l’N9 era in progettazione. Non vedo la difficoltà nello scegliere un hw prodotto da terze parti, o hanno gli occhi foderati di prosciutto?
Cmq ogni commento lascia il tempo che trova visto che ancora non si sa quale sia l’hw definitivo di questo device…
Il discorso è che Nokia ultimamente non è molto “ricettiva” nei confronti del mercato,anzi sembra essere sempre un passo indietro alla concorrenza,ora,come giustamente dici, non conosciamo ancora l’hardware definitivo di questo device ma sarei estremamente sorpreso di scoprire una cpu dual-core e qualche altra raffinatezza hardware all’interno della sua scocca.
Che poi, chiariamoci, non è che sto dicendo che l’hardware sia l’unica cosa importante,il mio discorso è riferito ai cell top di gamma quelli dove la casa produttrice mostra i muscoli anche solo per una questione di marketing e null’altro,e fa specie vedere questi mostri presentati al CES senza che vi sia nulla marchiato dalla casa finlandese.
potenza inutile, utile puntare a risparmio energetico ed a processi produttivi inferiori
CIAWA
non sono d’accordo, la potenza serve, i processori di nokia ora non vanno bene, non tengono il passo con la concorrenza. Potremmo fare tanti esempi, ma basta dire che non hanno futuro i telefoni nokia, nascono vecchi. il discorso è sempre quello, fatto sta che nokia vende meno, un motivo c’è.
@darpalu
si ho capito il tuo discorso, quello che non capisco è come faccia Nokia ad essere poco recettiva del mercato…cmq questa volta ho fiducia e sinceramente pretendo un hw non inferiore alla concorrenza nonostante non sia l’unico fattore a determinare le prestazioni finali, così se meego dovesse essere leggero e reattivo più degli altri os, a parita di hw, avremmo una scheggia di dispositivo…per questo motivo spero proprio che non scendano a compromessi nè hw nè sw…ma tutto questo quando? ancora non si vede uno straccio di notizia uficiale 🙁
Mi chiedo se Meego, visto che va su N900, andrà Bene anche per l’N8, visto che lo stanno sviluppando su N9 che è simile all’N8.
Pensate che sarà installabile?