zarmarco Posted April 16, 2015 Report Share Posted April 16, 2015 Ciao a tutti, apro qui perché mi sembra la sezione giusta. Piccola premessa chiederei il piacere ai vari fanboy di astenersi alla discussione perché, come ho avuto modo di spiegare in un altro post, io sono solo un malato di tecnologia. Oggi ho letto del fatto che il team cyano immetterà nel suo sistema ( comunque basato praticamente in tutto sullo stock di Google ) tutte le app Microsoft al posto delle Google. Premetto che a me le varie gapps piacciono parecchio e trovo molto triste la loro mancanza su winphone, cosa ne pensate? Secondo me il team cyano s'è montato un po la testa con sta storia di voler eliminare Google usandone comunque i sorgenti che sono di proprietà della sopracitata. So che siamo in un forum Windows ma spero di riuscire ad instaurare una discussione tra persone mature Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thevenin Posted April 16, 2015 Report Share Posted April 16, 2015 Sbagli su un punti fondamentale: Andorid non è di Google. Il codice non è esclusivo di Google. Il codice è open source e chiunque lo può prendere e utilizzare. Quindi ben venga un nuovo concorrente su un mercato ormai dominato da Google che, come abbiamo visto dalle ultime cause antitrust, non lo fa certo per beneficienza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zarmarco Posted April 16, 2015 Author Report Share Posted April 16, 2015 Sì ok però come vede chiunque abbia montato una CyanogenMod essa è identica alla stock su un Nexus, quindi bravissimi e veloci a compilare per tantissimi smartphone, ma niente di nuovo. Chiaro che Google vuole guadagnarci e ben venga la concorrenza. Però le mosse della CyanogenMod mi sanno un po' da figlio che vuole fregare il padre. Chiaro che se lo fanno lo fanno perché gapps a parte non è proprietà di google, però è voler fare successo con l'idea di un altro. Voglio vedere cosa fanno se devono compilare una rom da zero come vanno, per capirsi tipo la miui di xiaomi. Non so se ho espresso il mio concetto in maniera chiara Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thevenin Posted April 16, 2015 Report Share Posted April 16, 2015 (edited) Certo, hai ragione che é una mossa che è un po' scorretta. Detto questo, open source significa anche che Google ha beneficiato del lavoro di programmatori e sviluppatori che lo fanno per passione, senza essere pagati. Non mi par altrettanto giusto che una società multimiliardaria usi il lavoro gratuito di altri, nonché il kernel Linux su cui è basato, per far soldi. Quindi è scorretto che qualcuno sia scorretto con chi è scorretto? Probabilmente sì, ma forse non così tanto.. Ci tengo a precisare: non dico che Google sia il male, ma qui si parla di soldi e finché non c'è violazione di brevetti nessuno si farà problemi. Edited April 16, 2015 by thevenin Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CrsCode Posted April 16, 2015 Report Share Posted April 16, 2015 Le multinazionali funzionano così. È marketing, sempre e comunque, qualità o meno dei prodotti forniti resta sempre e banalmente dello sporco marketing. E lo stesso discorso vale anche per Microsoft. Detto questo lancio una provocazione, con la premessa che io personalmente nutro molta stima per Cyanoged: perché abbandonare il progetto OnePlus nonostante il successo insperato che ha riscontrato? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thevenin Posted April 17, 2015 Report Share Posted April 17, 2015 Mi pare che OnePlus non sia legato a Cyanogenmod. A quanto avevo capito Cyanogenmod (software) e OnePlus (hardware) sono create da aziende diverse che poi si sono "alleate". Evidentemente avranno avuto dei diverbi o delle visioni differenti sullo sviluppo e han deciso di separarsi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zarmarco Posted April 18, 2015 Author Report Share Posted April 18, 2015 Anch'io ho sempre apprezzato CyanogenMod, mi ha aiutato molte volte anche se ultimamente ha perso un po' di consensi rispetto ad altre rom che sono reputate più affidabili. Con one plus chissà cos'è successo, ma diciamo che anche con l'altro device fatto con la CyanogenMod non è che sia andata bene ( parlo dell'oppo n1). Detto questo auguro una buona fortuna alla CyanogenMod anche perché sono sempre veloci, difatti sono già pronte le prime nightly della 12.1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roberto Franzini Posted April 18, 2015 Report Share Posted April 18, 2015 Sbagli su un punti fondamentale: Andorid non è di Google. Il codice non è esclusivo di Google. Il codice è open source e chiunque lo può prendere e utilizzare. Quindi ben venga un nuovo concorrente su un mercato ormai dominato da Google che, come abbiamo visto dalle ultime cause antitrust, non lo fa certo per beneficienza Sembra che Android inc. sia stata acquistata da Googlehttp://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/tecnologia/2015/04/15/news/android_il_sistema_operativo_sotto_i_riflettori_dell_antitrust_ue-112030174/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thevenin Posted April 18, 2015 Report Share Posted April 18, 2015 Sembra che Android inc. sia stata acquistata da Google http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/tecnologia/2015/04/15/news/android_il_sistema_operativo_sotto_i_riflettori_dell_antitrust_ue-112030174/ Lettura interessante, ma c'è una parte che dice "Si arriva poi all'esempio estremo di Fire OS, il sistema operativo dei tablet di Amazon che è basato sul codice di Android ma procede con uno sviluppo indipendente e molto slegato dalle app di Google (in questo caso si definisce tecnicamente Fire OS come "fork" di Android)." Quindi, anche se dovremmo leggere tutta la licenza di Android, non penso che ci siano problemi a farsi la propria versione di Android personale, solo che non puoi chiamarla Android n'è riceverai aiuto da Google. Quindi penso che Cyanogen possa tranquillamente farsi il proprio sistema, non ricevendo assistenza da Google e dovendoselo gestire da solo. Anche perché non penso che abbiano preso questa decisione senza valutare attentamente ogni rischio di azione legale 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zarmarco Posted April 18, 2015 Author Report Share Posted April 18, 2015 Lettura interessante, ma c'è una parte che dice "Si arriva poi all'esempio estremo di Fire OS, il sistema operativo dei tablet di Amazon che è basato sul codice di Android ma procede con uno sviluppo indipendente e molto slegato dalle app di Google (in questo caso si definisce tecnicamente Fire OS come "fork" di Android)." Quindi, anche se dovremmo leggere tutta la licenza di Android, non penso che ci siano problemi a farsi la propria versione di Android personale, solo che non puoi chiamarla Android n'è riceverai aiuto da Google. Quindi penso che Cyanogen possa tranquillamente farsi il proprio sistema, non ricevendo assistenza da Google e dovendoselo gestire da solo. Anche perché non penso che abbiano preso questa decisione senza valutare attentamente ogni rischio di azione legale Sì infatti nessuno vieta a cyanogenmod di fare un suo fork, ma se rimane com'è ora non si può dire fork visto che comunque si basa sui,sorgenti con cui è fatta la rom stock android di Google. Devono cambiare tutto il loro modo di lavorare per realizzare qualcosa di veramente diverso, se vogliono fare qualcosa di eticamente serio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roberto Franzini Posted April 18, 2015 Report Share Posted April 18, 2015 (edited) Lettura interessante, ma c'è una parte che dice "Si arriva poi all'esempio estremo di Fire OS, il sistema operativo dei tablet di Amazon che è basato sul codice di Android ma procede con uno sviluppo indipendente e molto slegato dalle app di Google (in questo caso si definisce tecnicamente Fire OS come "fork" di Android)." Quindi penso che Cyanogen possa tranquillamente farsi il proprio sistema, non ricevendo assistenza da Google e dovendoselo gestire da solo. Anche perché non penso che abbiano preso questa decisione senza valutare attentamente ogni rischio di azione legaleE il rischio di mandare in frantumi l'azienda in caso di nessun guadagno.Comunque se volessero creare il loro OS personale, perché lasciare Oneplus? Edited April 18, 2015 by Roberto Franzini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zarmarco Posted April 18, 2015 Author Report Share Posted April 18, 2015 E il rischio di mandare in frantumi l'azienda in caso di nessun guadagno. Comunque se volessero creare il loro OS personale, perché lasciare Oneplus? Purtroppo il motivo di separazione con OnePlus non lo sappiamo, finora il team di cyano è stato ottimo nel lavoro e nella comunicazione con i loro utenti, tramite la pagina google+, però questi volersi allontanare da Google per avvicinarci a Microsoft non riesco a capirlo. Come non riesco a capire se cyanogen inc e cyanogenmod siano due entità diversa o meno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thevenin Posted April 18, 2015 Report Share Posted April 18, 2015 (edited) Mi fate domande a cui non so rispondere anche perché non sono certo io l'utente più informato su Android qui Quello che personalmente mi fa tifare per CyanogenMod è proprio il fatto che Android, indipendentemente da chi lo gestisca, sia OpenSource. Se davvero è così, Google non dovrebbe esser contrario alla creazione di fork (si basa su quel codice, ma resta sempre un fork. Anche LibreOffice è un Fork di OpenOffice nonostante siano praticamente identici). Perché, essenzialmente, quello che mi fa arrabbiare è il fatto che la comunità OpenSource, a cui partecipo occasionalmente con il testing delle versioni in sviluppo e con la traduzione su Ubuntu, si basa su logiche completamente diverse. Creare un progetto OpenSource e pretendere che non ne derivi niente, o anche solo essere contrari allo sviluppo di alternative, non è normale. A quel punto fatti un software in codice proprietario e sei a posto. Se crei software OpenSource solamente per approfittarti del contributo degli sviluppatori sei il primo ad essere eticamente in errore. Voglio precisare che non sono un teorico dell'open source, nel senso che non conosco approfonditamente le dinamiche "legali" , e non so i dettagli della licenza di Android, ma tali comportamenti mi paiono da boicottare se sono reali. Se Android è OpenSource è giusto che Google ne indirizzi lo sviluppo, ma trovo sbagliato (anche qualora fosse legalmente giustificato) che possa dire ad altri di non usare il suo codice Edited April 18, 2015 by thevenin Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zarmarco Posted April 18, 2015 Author Report Share Posted April 18, 2015 Non sono contrario ai fork, sia chiaro, e non credo neanche Google visto che non mi sembra abbia detto niente. Quello che mi ha fatto aprire questo thread è un principio, leggendo tutte le dichiarazioni del capo di cyanogen, egli si è esposto dicendo di voler eliminare, fare il culo, a Google e questo mi ha lasciato perplesso e da qui quanto scritto nei post precedenti. È come se, correggetemi se sbaglio, il team di,svilippo di Linux mint, avesse dichiarato di voler eliminare ubuntu, visto che mint comunque si basa sui repository ed all'inizio era proprio un fork di quest'ultimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thevenin Posted April 18, 2015 Report Share Posted April 18, 2015 Su quello sì, può essere strano, ma come appare anche dalle indagini antitrust penso che l' "odio" derivi da certe politiche impositive di Google. Essendo OpenSource, anche se Google dovesse fallire il progetto andrebbe avanti quindi a CyanogenMod probabilmente conviene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppina Posted April 18, 2015 Report Share Posted April 18, 2015 Mi pare che OnePlus non sia legato a Cyanogenmod. A quanto avevo capito Cyanogenmod (software) e OnePlus (hardware) sono create da aziende diverse che poi si sono "alleate". Evidentemente avranno avuto dei diverbi o delle visioni differenti sullo sviluppo e han deciso di separarsi Oneplus è nato da un progetto della start up creata dall'ex vice presidente di Oppo e il team di CyanogenMod. La situazione attuale è che la collaborazione è risolta, per via di problemi sorti sulla commercializzazione di Opo in India: per questo motivo Opo ha stretto una nuova partnership con oxygen. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CrsCode Posted April 18, 2015 Report Share Posted April 18, 2015 Oneplus è nato da un progetto della start up creata dall'ex vice presidente di Oppo e il team di CyanogenMod. La situazione attuale è che la collaborazione è risolta, per via di problemi sorti sulla commercializzazione di Opo in India: per questo motivo Opo ha stretto una nuova partnership con oxygen. Per l'India? Ma davvero? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppina Posted April 19, 2015 Report Share Posted April 19, 2015 Già... Se non ho capito male, il team di Cyanogen ha stretto una collaborazione col gruppo Indiano Micromax per la progettazione, produzione e vendita di uno smartphone: stessa trafila per la nascita di Oneplus. Questo ha determinato la fine della partnership tra OPO e Cyanogen: difatti gli OPO commercializzati da gennaio non hanno più scritto "Cyanogen" sulla scocca posteriore. Molti hanno pensato ad OPO come un telefono morto: in realtà, come stavo scrivendo, il telefono sta ricevendo proprio in questi giorni l'ultimo aggiornamento ufficiale di CyanogenMod e, giusto una decina di giorni fa, la prima rom non ufficiale basata su Oxygen, per la quale OPO ha indetto anche un sondaggio mettendo in palio alcune cover in bamboo. Oneplus non è un telefono che si può definire morto: c'è una community entusiasta che fa da prezioso supporto con decine e decine di rom personalizzate. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tmviet Posted April 22, 2015 Report Share Posted April 22, 2015 One Plus Two come sarà ??? MI hanno fermato l'acquisto di OPO per 2 motivi : - prezzo alto per i 64 GB e senza micro-sd - l'abbandono di Cyanogen Mod Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppina Posted April 22, 2015 Report Share Posted April 22, 2015 Per sapere qualcosa in più di Oneplus Two bisognerà attendere ancora un po' ma non troppo. La vendita, sempre ad inviti, dovrebbe essere prevista a partire da settembre 2015. Sul prezzo di OPO, invece, comprendo il disappunto: l'aumento di 50€ per terminale è consistente, anche se dovuto al loro cambio sfavorevole del dollaro. Si parla però di un telefono che ha quasi un anno, anche se conserva caratteristiche di tutto rispetto. L'assenza di una memoria esterna (che pare sia prevista sul two) può essere una grave mancanza, però stanno rendendo possibili i backup su cloud. L'abbandono di Cyanogen può essere un duro colpo, ma niente impedisce di installare rom di altri (se si bricka il telefono, però, Oneplus non passa la riparazione in garanzia: accetta solo il root). La collaborazione con Oxygen è agli inizi: diamogli un po' di tempo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jackcicci Posted April 22, 2015 Report Share Posted April 22, 2015 Già... Se non ho capito male, il team di Cyanogen ha stretto una collaborazione col gruppo Indiano Micromax per la progettazione, produzione e vendita di uno smartphone: stessa trafila per la nascita di Oneplus. Questo ha determinato la fine della partnership tra OPO e Cyanogen: difatti gli OPO commercializzati da gennaio non hanno più scritto "Cyanogen" sulla scocca posteriore. Molti hanno pensato ad OPO come un telefono morto: in realtà, come stavo scrivendo, il telefono sta ricevendo proprio in questi giorni l'ultimo aggiornamento ufficiale di CyanogenMod e, giusto una decina di giorni fa, la prima rom non ufficiale basata su Oxygen, per la quale OPO ha indetto anche un sondaggio mettendo in palio alcune cover in bamboo. Oneplus non è un telefono che si può definire morto: c'è una community entusiasta che fa da prezioso supporto con decine e decine di rom personalizzate. Tu quale ROM stai usando? Ho visto che si è aggiornata la cyanogenmod alla versione 12.1 con android 5.1.1 e penso di provarla presto sul moto g. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppina Posted April 22, 2015 Report Share Posted April 22, 2015 L'aggiornamento non è arrivato a tutti perchè aveva un bug. Il rollout dovrebbe riprendere a breve. Personalmente l'ho solo rootato e il telefono ha ancora la rom originale CM11: praticamente perfetta. Il telefono ha sclerato un paio di volte da quando ce l'ho: l'avevo messo in conto ed è per questo motivo che non mi sono avventurata nell'installazione di altre ROM... Anche di quelle basate sulla CM12 che sono disponibili dalla fine dell'anno scorso... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jackcicci Posted April 23, 2015 Report Share Posted April 23, 2015 Che genere di scleri ha fatto? :-) io invece sto provando tutto ciò che arriva di nuovo e non ho ancora trovato una dimensione stabile, insomma non sono mai contento. :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppina Posted April 23, 2015 Report Share Posted April 23, 2015 L'ho preso a febbraio e ad oggi l'ho già formattato due volte La prima volta, andava in crash l'app della schermata di blocco e non mi arrivavano correttamente le notifiche di Skype. Poi ho scoperto che è un problema noto ed in parte risolto: sono stata fortunata perchè non mi ha bloccato il telefono come ad altri. Qualche volta mi fa lo scherzetto di farmi sparire dal menu home qualche icona: sopportabile, anche se un po' fastidioso. La seconda volta, ho formattato dopo aver eseguito lo sblocco del bootloader e il root: l'ha piallato completamente Per il resto, il telefono si comporta bene N.B. Il mio telefono principale resta il Lumia 920 che non ha un difetto uno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jackcicci Posted April 23, 2015 Report Share Posted April 23, 2015 Beh importante alla fine è risolvere e non ritrovarsi con il telefono che non parte! :-) Mitico Lumia! 920, sempre una garanzia! Anche a me capita qualche app che crasha e... la piallatura del sistema la considero una pratica molto consigliata per risolvere problemi apparentemente insolubili, o semplicemente per fare una sana pulizia che giova sempre ;-) Io l'ho preso a fine febbraio e credo di non aver mai passato più di 2 settimane con la stessa rom, la stock non l'ho nemmeno usata mezza giornata! è sempre sotto torchio come il mio povero lumia 620 da quando ho messo la preview di Windows 10 :-) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.