lorenzos 0 Posted February 2, 2014 Report Share Posted February 2, 2014 Volevo segnalare alcune cose: il valore di SAR (Specific Absorption Rate) non è dei più bassi.A contatto con la testa il valore massimo è 0,70 W/kg (anche se il limite per radiofrequenza (RF) è 2,0 W/kg).Ho poi misurato con uno strumento che rileva la densità di potenza del campo elettromagnetico (RF) durante una telefonata; il valore è molto alto:1827 mW/m2 (standard italiano di sicurezza RF :100mW/m2 o 6V/m- decreto n.381,1998). Con il "vecchio" Galaxy Nexus abbiamo un valore massimo di SAR di 0,303 W/kg e un valore molto basso delle radiofrequenze durante un telefonata (picco massimo di 5-6 mW/m2) Quote Link to post Share on other sites
Riccardo Mari 7 Posted February 2, 2014 Report Share Posted February 2, 2014 Ma se la densità del campo elettromagnetico (o come si chiama insomma) è di ben 18 volte superiore agli standard consentiti italiani, come fa questo telefono ad essere commercializzato nel nostro paese? Quei valori sono consigliati alle case produttrici o devono essere rispettati da quest'ultime? Quote Link to post Share on other sites
IlChimicoPazzo 65 Posted February 2, 2014 Report Share Posted February 2, 2014 Argomento complicato da trattare, in quanto partiamo dal fatto che stai paragonando una misura svolta con degli standard internazionali con una fatta da te. Non potrai mai comparare i valori tabulati (Nexus) con quelli che riscontri te (920). Si può però fare un commento, qualsiasi telefono durante una chiamata emette un campo elettromagnetico continuamente variabile (in un raggio di qualche centimetro) nell'ordine dei 5-40V/m in funzione della qualità della ricezione. Se consideri che 1827mW/m2 equivalgono a circa 26V/m, non è un valore così eccezionale. La stessa cosa succede quando ti muovi in auto bus o treno visto che deve "lavorare" per tenere la rete. Comunque nonostante non sia ancora provato scientificamente il collegamento tumore-campo magnetico se telefoni tanto è sempre consigliato l'auricolare. 2 Quote Link to post Share on other sites
PaoloPerotti 4 Posted February 3, 2014 Report Share Posted February 3, 2014 (edited) @LotrenzosCon che strumento hai effettuato la misura ? che banda passante ha ?ti chiedo queste cose in quanto esistono molti strumenti un po' "farlocchi" ovvero la cui precisione è molto scarsa (errori del 30/50 % non sono rari)ciao da PaoloPS se disponi del sistema di ricarica ad induzione ( Wireless) prova a misurare il campo generato dal solo caricatore e facci sapere, grazie Edited February 3, 2014 by PaoloPerotti Quote Link to post Share on other sites
lorenzos 0 Posted February 3, 2014 Author Report Share Posted February 3, 2014 (edited) @Lotrenzos Con che strumento hai effettuato la misura ? che banda passante ha ? ti chiedo queste cose in quanto esistono molti strumenti un po' "farlocchi" ovvero la cui precisione è molto scarsa (errori del 30/50 % non sono rari) ciao da Paolo PS se disponi del sistema di ricarica ad induzione ( Wireless) prova a misurare il campo generato dal solo caricatore e facci sapere, grazie Lo strumento è il TOMEd-25G della ditta Tommesani di Bologna.Non ho il sistema di ricarica ad induzione. Ti allego le caratterisatiche dello strumento Edited February 3, 2014 by mancae90 sistemato allegato Quote Link to post Share on other sites
lorenzos 0 Posted February 3, 2014 Author Report Share Posted February 3, 2014 (edited) Argomento complicato da trattare, in quanto partiamo dal fatto che stai paragonando una misura svolta con degli standard internazionali con una fatta da te. Non potrai mai comparare i valori tabulati (Nexus) con quelli che riscontri te (920). Si può però fare un commento, qualsiasi telefono durante una chiamata emette un campo elettromagnetico continuamente variabile (in un raggio di qualche centimetro) nell'ordine dei 5-40V/m in funzione della qualità della ricezione. Se consideri che 1827mW/m2 equivalgono a circa 26V/m, non è un valore così eccezionale. La stessa cosa succede quando ti muovi in auto bus o treno visto che deve "lavorare" per tenere la rete. Comunque nonostante non sia ancora provato scientificamente il collegamento tumore-campo magnetico se telefoni tanto è sempre consigliato l'auricolare. Il limite per la salute in Svizzera è ancora più basso:4V/m. Come fai a dire che 26V/m "non è un valore così eccezionale"? Anche l'auricolare comunque trasmette radiazioni anche se in minor quantità.Se il mio strumento di misura è giusto (e l'ho provato su più cellulari) il valore del Galaxy Nexus è il più basso in assoluto :picco massimo di 5-6 mW/m2. Ma se la densità del campo elettromagnetico (o come si chiama insomma) è di ben 18 volte superiore agli standard consentiti italiani, come fa questo telefono ad essere commercializzato nel nostro paese? Quei valori sono consigliati alle case produttrici o devono essere rispettati da quest'ultime? Credo siano solo consigliati perchè ad esempio in Germania abbiamo dei valori limite molto più alti: 42 V/m (4.75w/m2) Edited February 3, 2014 by mancae90 Quote Link to post Share on other sites
mancae90 1,736 Posted February 3, 2014 Report Share Posted February 3, 2014 lorenzos fai attenzione quando usi i quote (avevi postato un messaggio vuoto che ho eliminato) e ricorda di non creare post consecutivi (usa pulsante multi-citazione o di modifica). Quote Link to post Share on other sites
IlChimicoPazzo 65 Posted February 3, 2014 Report Share Posted February 3, 2014 Il limite per la salute in Svizzera è ancora più basso:4V/m. Come fai a dire che 26V/m "non è un valore così eccezionale"? E' alto rispetto ad limite di legge ma non è un valore sovraumano, prova a fare la rilevazione mentre fai un giro in auto e vedrai valori anche doppi. Credo siano solo consigliati perchè ad esempio in Germania abbiamo dei valori limite molto più alti: 42 V/m (4.75w/m2). Come hai scoperto da solo questo è un'altro dei motivi per cui 26V/m non sono un valore così eccezionale. L'Italia è uno dei paesi più severi, basta pensare che il limite europeo consigliato è 42 (vedi germania), in america 48 e per l'OMS 42. Anche l'auricolare comunque trasmette radiazioni anche se in minor quantità. Questa mi è nuova.. Come può l'auricolare trasmettere radiazioni?? Non è un'antenna! Se il mio strumento di misura è giusto (e l'ho provato su più cellulari) il valore del Galaxy Nexus è il più basso in assoluto :picco massimo di 5-6 mW/m2. Non è solo una questione di taratura, ma come per ogni misurazione deve essere rispettata una precisa procedura perchè la rilevazione sia comparabile. Quote Link to post Share on other sites
lorenzos 0 Posted February 4, 2014 Author Report Share Posted February 4, 2014 E' alto rispetto ad limite di legge ma non è un valore sovraumano, prova a fare la rilevazione mentre fai un giro in auto e vedrai valori anche doppi. Come hai scoperto da solo questo è un'altro dei motivi per cui 26V/m non sono un valore così eccezionale. L'Italia è uno dei paesi più severi, basta pensare che il limite europeo consigliato è 42 (vedi germania), in america 48 e per l'OMS 42. Questa mi è nuova.. Come può l'auricolare trasmettere radiazioni?? Non è un'antenna! Non è solo una questione di taratura, ma come per ogni misurazione deve essere rispettata una precisa procedura perchè la rilevazione sia comparabile. Stai parlando di auricolare a filo o bluetooth? Il bluetooth anche se la potenza di trasmissione è bassa emette comunque radiazioni (2.4 GHz) e quello a filo ,secondo alcuni studi, funge da antenna facendo da conduttore per le radiazioni del cellulare scaricandole direttamente nell'orecchio. Quote Link to post Share on other sites
thevenin 1,622 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 Non so la veridicità di questi studi, ma avevo letto anche io che l'auricolare facesse da conduttore trasferendo le radiazioni dritte nell'orecchio. Poi non so... Io uso sempre l'auricolare BT Quote Link to post Share on other sites
IlChimicoPazzo 65 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 (edited) Stai parlando di auricolare a filo o bluetooth? Il bluetooth anche se la potenza di trasmissione è bassa emette comunque radiazioni (2.4 GHz) e quello a filo ,secondo alcuni studi, funge da antenna facendo da conduttore per le radiazioni del cellulare scaricandole direttamente nell'orecchio. Io parlavo di quello a filo. E' la prima volta che leggo che il filo degli auricolari "funge da antenna scaricandole direttamente nell'orecchio". Dove l'avete letto? Avete qualche link? Quello con BT fa molto meno male perchè usa frequenze diverse. Edited February 4, 2014 by IlChimicoPazzo Quote Link to post Share on other sites
Obiettivo5 18 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 Salve io (come alcuni qui in mezzo sanno) volevo comprare un 920 e questa cosa del SAR mi sta preoccupando (anche per questo vorrei cambiare il mio Asha). Il 920 quindi ha questo valore non sovraumano, ma decisamente alto, che voi sappiate tra 625-820 e 920 quale ha il valore più basso? Le telefonate purtroppo mi servono e non poco Quote Link to post Share on other sites
IlChimicoPazzo 65 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 (edited) Ti posto un elenco completo dei valori SAR: 520: 1.09 (testa) 0.97 (corpo) 620: 0.86 (testa) 1.40 (corpo) 625: 0.95 (testa) 0.52 (corpo) 720: 0.76 (testa) 0.62 (corpo) 820: 0.79 (testa) 0.51 (corpo) 920: 0.68 (testa) 0.64 (corpo) 925: 0.81 (testa) 0.60 (corpo) 1020: 0.76 (testa) 0.67 (corpo) 1320: 0.46 (testa) 0.74 (corpo) 1520: 0.64 (testa) 0.20 (corpo) I valori sono in W/Kg, il primo indica il valore a contatto con la testa e il secondo il valore a 1.5cm dal corpo. Il risultato si ottiene irradiando il tessuto con la massima potenza dell'antenna Il limite è 2.00W/Kg. Posso capire la prevenzione e tutto ma vista la procedura con cui viene eseguita l'analisi e il limite di legge dire che questi sono valori alti per me è da terroristi! Poi ognuno è padrone di se stesso! Edited February 4, 2014 by IlChimicoPazzo Quote Link to post Share on other sites
Obiettivo5 18 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 Ti posto un elenco completo dei valori SAR: 520: 1.09 (testa) 0.97 (corpo) 620: 0.86 (testa) 1.40 (corpo) 625: 0.95 (testa) 0.52 (corpo) 720: 0.76 (testa) 0.62 (corpo) 820: 0.79 (testa) 0.51 (corpo) 920: 0.68 (testa) 0.64 (corpo) 925: 0.81 (testa) 0.60 (corpo) 1020: 0.76 (testa) 0.67 (corpo) 1320: 0.46 (testa) 0.74 (corpo) 1520: 0.64 (testa) 0.20 (corpo) I valori sono in W/Kg, il primo indica il valore a contatto con la testa e il secondo il valore a 1.5cm dal corpo. Il risultato si ottiene irradiando il tessuto con la massima potenza dell'antenna Il limite è 2.00W/Kg. Posso capire la prevenzione e tutto ma vista la procedura con cui viene eseguita l'analisi e il limite di legge dire che questi sono valori alti per me è da terroristi! Poi ognuno è padrone di se stesso! Chimico scusami se sono rompi-gabbasisi, ma vedo che sei più pratico di me, (si so cercare in google, ma appena mi trovo davanti ai valori mi perdo XD) puoi mettere i valori anche di iPhone e di Galaxy s4? (diciamo i due top di gamma della concorrenza) giusto per fare un confronto, perchè comunque vedendo in questa lista (più chiaa rispetto ai post precedenti), si dire che i valori sono altti è davvero da terroristi haha, tipo se ho capito bene il mio piccolo Asha 303 ha un valore di 0,79 alla testa e considerando che il suo altoparlante è davvero basso, il telefono lo devo far traforare nel timpano haha Quote Link to post Share on other sites
IlChimicoPazzo 65 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 Chimico scusami se sono rompi-gabbasisi, ma vedo che sei più pratico di me, (si so cercare in google, ma appena mi trovo davanti ai valori mi perdo XD) puoi mettere i valori anche di iPhone e di Galaxy s4? (diciamo i due top di gamma della concorrenza) giusto per fare un confronto, perchè comunque vedendo in questa lista (più chiaa rispetto ai post precedenti), si dire che i valori sono altti è davvero da terroristi haha, tipo se ho capito bene il mio piccolo Asha 303 ha un valore di 0,79 alla testa e considerando che il suo altoparlante è davvero basso, il telefono lo devo far traforare nel timpano haha Apple iPhone 5s: 1.00 (testa) 0.80 (corpo) iPhone 5c: 1.00 (testa) 0.96 (corpo) iPhone 4s: 0.99 (testa) 0.99 (corpo) Samsung S4 (I9506): 0.39 (testa) 0.44(corpo) Note3 : 0.29 (testa) 0.36(corpo) Il Nokia Asha 303 ha rispettivamente 0.79 e 0.80. Una volta che il telefono è a contatto con l'orecchio il valore con cambia i molto visto che anche se "trafori" l'orecchio al massimo avvicini la capsula di qualche millimetro. Inoltre l'antenna generalemente non è vicina all'altoparlante ma nella zona bassa. Quote Link to post Share on other sites
Parideboy 575 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 Concordo con il chimico. Recentemente tutti i maggiori produttori indicano nei manuali di tenere il dispositivo a circa un paio di cm di distanza dall'orecchio durante una chiamata. Quote Link to post Share on other sites
thevenin 1,622 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 Io parlavo di quello a filo. E' la prima volta che leggo che il filo degli auricolari "funge da antenna scaricandole direttamente nell'orecchio". Dove l'avete letto? Avete qualche link? Quello con BT fa molto meno male perchè usa frequenze diverse. Io l'ho letto anni fa quindi non saprei proprio darti un link. Più che da antenna, fungerebbe, secondo queste teorie, da conduttore. Cioè le radiazioni vengono trasmesse tramite il filo fino all'orecchio aumentandone la dannosità perché arrivano dirette nell'orecchio. Non so se ciò sia possibile, ma è ciò che ho letto. Il bello di internet è che puoi trovare tutto, ma il brutto è che non sai mai cosa è vero e cosa inventato Quote Link to post Share on other sites
IlChimicoPazzo 65 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 Concordo con il chimico. Recentemente tutti i maggiori produttori indicano nei manuali di tenere il dispositivo a circa un paio di cm di distanza dall'orecchio durante una chiamata. Più che dall'orecchio, dal corpo in generale.. Io l'ho letto anni fa quindi non saprei proprio darti un link. Più che da antenna, fungerebbe, secondo queste teorie, da conduttore. Cioè le radiazioni vengono trasmesse tramite il filo fino all'orecchio aumentandone la dannosità perché arrivano dirette nell'orecchio. Non so se ciò sia possibile, ma è ciò che ho letto. Il bello di internet è che puoi trovare tutto, ma il brutto è che non sai mai cosa è vero e cosa inventato Si, chiedevo perchè non l'ho mai sentito e mi sembra una cosa molto strana visto che quasi tutti considerano l'auricolare a filo sicurissimo. Quote Link to post Share on other sites
Obiettivo5 18 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 Apple iPhone 5s: 1.00 (testa) 0.80 (corpo) iPhone 5c: 1.00 (testa) 0.96 (corpo) iPhone 4s: 0.99 (testa) 0.99 (corpo) Samsung S4 (I9506): 0.39 (testa) 0.44(corpo) Note3 : 0.29 (testa) 0.36(corpo) Il Nokia Asha 303 ha rispettivamente 0.79 e 0.80. Una volta che il telefono è a contatto con l'orecchio il valore con cambia i molto visto che anche se "trafori" l'orecchio al massimo avvicini la capsula di qualche millimetro. Inoltre l'antenna generalemente non è vicina all'altoparlante ma nella zona bassa. Lo so lo so che non fa molta differenza se traforo l'orecchio o meno, ma di sicuro non posso tenerlo a 1,5cm di distanza altrimenti non sento una ceppa haha, comunque sia Apple come immaginavo mentre Samsung è sorprendente quanto bassi siano eppure con S3 (oddio non penso sia tanto distante da S4) sia il telefono che l'orecchio si riscaldavano e non poco! Quote Link to post Share on other sites
IlChimicoPazzo 65 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 Lo so lo so che non fa molta differenza se traforo l'orecchio o meno, ma di sicuro non posso tenerlo a 1,5cm di distanza altrimenti non sento una ceppa haha, comunque sia Apple come immaginavo mentre Samsung è sorprendente quanto bassi siano eppure con S3 (oddio non penso sia tanto distante da S4) sia il telefono che l'orecchio si riscaldavano e non poco! E infatti il primo valore, testa, viene misurato tenendo il telefono attacato all'orecchio! E' la seconda misura, corpo, che viene fatta tenendo il telefono a 1.5cm. Probabilmente l'orecchio si scaldava di più perchè si scaldava anche S3, quindi la testa aveva due fonti di riscaldamento, la radiazione elettromagnetica e il telefono stesso il cui contributo credo sia molto maggiore Quote Link to post Share on other sites
Parideboy 575 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 Più che dall'orecchio, dal corpo in generale..Purtroppo non si è ancora brevettato un modo per usarlo senza mani xD Quote Link to post Share on other sites
IlChimicoPazzo 65 Posted February 4, 2014 Report Share Posted February 4, 2014 Purtroppo non si è ancora brevettato un modo per usarlo senza mani xD Mi riferivo a chi lo tiene in tasca, generalmente è quello il posto dove il telefono passa la maggior parte del tempo, anche se la zona della gamba è meno sensibile a quella del cervello! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.