Nonostante le vendite di smartphone a marchio Nokia continuino a rimanere basse (secondo Counterpoint nel Q2 2021 sono state pari a 2,7 milioni di unità contro un totale globale di 329 milioni), HMD Global non si arrende e continua a produrre nuovi modelli. Uno di questi è il Nokia G50 5G che, viste le indiscrezioni trapelate in rete nei giorni scorsi e un breve video condiviso (e poi rimosso) su Instagram da Nokia Mobile Fr, è prossimo al lancio.
Nokia G50 5G è l’ennesimo dispositivo di fascia medio-bassa che, secondo le informazioni ufficiose giunte in rete, disporrà di tripla fotocamera con sensore principale da 48 MP, batteria capace di garantire una “incredibile” autonomia e un ampio display con notch a goccia per la fotocamera frontale. La scocca sarà invece disponibile nelle colorazioni Blue e Midnight Sun (rosa) come si vede nell’immagine di apertura.
Dalla suddetta immagini e dalle indiscrezioni trapelate apprendiamo anche che il sensore di impronta digitale di Nokia G50 5G è integrato nel tasto di accensione e che il sistema operativo, Android 11, sarà supportato dal processore Qualcomm Snapdragon 480 5G (lo stesso di Nokia X10, Nokia X20 e Nokia XR20). Il prezzo di vendita, invece, dovrebbe aggirarsi attorno ai 240 Euro per la variante di base con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna.
La presentazione è prevista per il prossimo mese di settembre, forse attraverso un evento che vedrà il lancio anche di altri dispositivi a marchio Nokia. In attesa di saperne di più fateci sapere nei commenti cosa ne pensate.
Un telefono base per approcciarsi con lo smartphone per chi non lo ha mai usato. Ben pensato per chi arriva da Brondi con la tastierona. Direi 199 euro un prezzo più adeguato viste le sue peculiarità.
Dove vorranno mai andare a parare con questa politica di mercato assurda.
Finché la strategia di marketing è il cambio di nomenclatura stiamo freschi. Ma è così difficile capire che bisogna fare pubblicità ed uscire con un top di gamma, altrimenti non ti fuma nessuno. Se non hai le risorse chiudi baracca che fai prima, che continuare con questa assurda sopravvivenza.
@Daniele Il tuo pensiero è il pensiero di tutti noi. Purtroppo non è quello di Hmd. Per ora sembra che interessi sopravvivere con prodotti di bassissima gamma e di scarsissima vendita. Campa cavallo…
Malgrado le vendite non lusinghiere continua il lancio di nuovi prodotti, tutti più o meno simili e di fascia bassa e medio-bassa. Una strategia che fa discutere, ma che evidentemente sono convinti porterà risultati.
Insomma, una sorta di X10 depotenziato. Sui 199€ potrebbe essere comunque una buona scelta. Speriamo che venga presentato anche qualche dispositivo della serie X
Due sono le motivazioni: la prima non si fa un giusto marketing e non si bombarda con le pubblicità, perchè i Nokia meritano, secondo, tanti modelli per tante fasce di prezzo, ma si cambiasse l’estetica, se si facesse uno smartphone come il 6310 uscito o prendendo spunto dal 7110 ma con Android sarebbe fantastico.
E’ in corso l’aggiornamento del “catalogo” da 4G a 5G, a parte quello sembrano doppioni di modelli già visti. Hmd si ferma alla fascia media, il disimpegno dalle fasce alta e medio-alta (quelle che numericamente vendono meno anche se fanno più margini) era stato annunciato più di un anno fa dal Responsabile della filiale belga in una intervista-confessione, diceva perché non si può fare tutto e bisognava scegliere una direzione. Solo che così i margini sono ridotti perché in fascia medio-bassa la concorrenza è spietata e non possono fare prezzi fuori mercato, di conseguenza meno utili e meno soldi da investire. Prima che quel che rimane della vecchia divisione Nokia si volatilizzi e i migliori cambino mestiere o azienda, meglio che Nokia si decida a trovare partner solidi e affidabili per la piccola Hmd con cui sviluppare sinergie (non Google che in ambito smartphone porta solo iella…). Il mio sogno resta un accordo a tre Hmd, Sony (che oggi produce gli smartphone più affini al blasone dei vecchi Nokia, ottiche Zeiss comprese) e Tcl (che ha già un accordo con Nokia di licenza del marchio Alcatel e produce i migliori display con tecnologie di visione proprietarie). Per tutti e tre i centri R&D degli smartphone sono in Europa, buon sangue non mente.
@Vito È un bel sogno che resterà tale. Grandissima Sony. Ottima tcl. Ma che vantaggio ne avrebbero? Hmd cosa può portare in dote?
Il problema rimane sempre lo stesso, le dimensioni sono enormi, magari il G50 ci sorprende?