A poco più di due settimane di distanza dall’evento #LoveTrustKeep di HMD Global, in rete trapelano alcune specifiche tecniche di due smartphone Nokia non ancora ufficialmente svelati: Nokia G10 e Nokia X20. In entrambi i casi la rivelazione è opera del sito geekbench.com, utilizzato dagli ingegneri di HMD Global per eseguire test preliminari sulle prestazioni dei nuovi dispositivi oltre che per fornire ai fan, più o meno volontariamente, anticipazioni sulle novità in arrivo.
Come potete leggere in questa pagina dedicata, il Nokia G10 sarà dotato di processore MediaTek Helio P22 (MT6762) e, almeno in una delle sue variante, 3 GB di memoria RAM. Il Nokia X20 viene invece nominato in questa pagina come un dispositivo Android 11 con processore Qualcomm Snapdragon 480 5G Mobile (SM4350) e 6 GB di memoria RAM.
Le suddette specifiche ci portano a credere che il Nokia G10 sia un dispositivo di fascia bassa (e non un dispositivo dedicato al gaming come riportato altrove) mentre il Nokia X20 può essere collocato nella fascia medio-bassa. Con quest’ultimo HMD Global offrirà accesso alle reti 5G anche a chi non può permettersi uno smartphone di fascia alta mentre con il Nokia G10 garantirà prestazioni elevate e affidabilità ad un prezzo contenuto proprio come con altri dispositivi Nokia “entry-level” già presenti sul mercato (ad esempio il Nokia 2.4).
Nokia G10 e Nokia X20 potrebbero essere i protagonisti dell’evento stampa di HMD Global programmato per il prossimo 8 aprile assieme, probabilmente, ad altri dispositivi come ad esempio il Nokia C20, con Android 11, recentemente avvistato nei risultati dei test del sito html5test.com.
Restate connessi se volete saperne di più. 😉
E basta con questi smartphone di fascia bassa,serve un top di gamma.
Sono 2 anni che lo aspettiamo e che cavolo!
@Valerio A un certo punto mi associo anche io, sembra che nokia voglia perdere tutti i suoi clienti, anche quelli come me entusiasti della serie x.1 e di Android One!
Veramente non se ne può più di questo marchio. Mi propongono un processore che non so a chi andrà bene. Signori siamo al 888 snapdragon e questi saltano fuori con… Ne ho piene le 🏐 🏐 🏐 🏐 di sopratutto aver perso 3 anni con simili device. Hmd o Nokia.. Mi avete capito e mi fermo
Fra i due l’unico che mi suscita interesse è il Nokia X20. Già il Nokia 3.4 con lo snap 460 offre prestazioni notevolmente superiori a quelle dei Nokia 6.1 e 7.1. Mi aspetto comunque anche dell’altro oltre a questi modelli.
Sull’altro Nokia G10 non mi esprimo nemmeno dal momento che già pochi mesi avevano annunciato il Nokia 2.4 che monta lo stesso processore (che tra l’altro si trovava anche nel 3.1 plus)
Ho visto i disegni (brevetti) del modulo fotocamera dell’X20. Un tondo molto grande, quasi tipo Lumia 1020. Si può sperare forse in una fotocamera di ottimo livello. Quanto al processore (SD480), rispetto x es. al Nokia 5.4 (SD662) perde qualcosina in CPU ma guadagna in GPU, autonomia, potenziale fotocamera principale, e gestione memoria, vincendo abbastanza nettamente nei test benchmark.
Leggo commenti di persone deluse e quasi rassegnate come se aspettassero qualcosa che non arriverà. Io invece non mi aspetto niente di diverso da quello che viene proposto ( e che ancora dobbiamo sapere se sarà in questi termini oppure no). Finalmente Hmd si butta a capofitto nel suo core business per dirla in lingua anglofona: La produzione di cellulari in stile anni 90. Ha capito chi è e cosa vuole raggiungere e già questo è un obiettivo per niente facile da centrare.
Quindi prodotti per tutti a basso prezzo con specifiche sufficienti per accontentare la massa incolta.
Chi vuole di più, chi cerca di più vada in altri lidi. Apple e Samsung sapranno renderli felici e appagati.
@Fabio E allora vorrà dire che quando finirà il supporto del mio nokia 8.1 andrò -a malincuore- su altri lidi, se nokia non si sveglia a sfornare medi-alti gamma all’ altezza della concorrenza che corre a 200 all’ora
@Fabio La massa “incolta” non sa nemmeno che Nokia esiste ancora (anche perché nei negozi sia fisici che online non si trova) e quindi compra Huawei, Poco, Oppo, Xiaomi, Samsung. E fa bene. Nokia probabilmente starà vendendo in qualche altro mercato che non è il nostro, probabilmente si starà anche guadagnando la sua fettina di profitto. E hai ragione tu: aspettiamo quello che mai arriverà. Tanto vale guardarsi altrove e difatti io per primo cambierò brand non appena il mio 7plus finirà di accendersi. Ah, ma non sarà ne Apple ne Samsung.
@skravasso Facciamo Sony? Se avevi un Lumia, tipo 950, troverai qualcosa di familiare: schermo OLED, ottiche Zeiss, tasto dedicato per la fotocamera, niente notch, ricarica wireless… Sembrano i veri eredi dei Nokia. E a foto se la cavano molto bene, potendo contare sul maggiore produttore di sensori (Sony) e sulla sua consolidata esperienza nel campo dell’immagine, con funzioni esclusive.
Mah, 6gb per un dispositivo di fascia medio-bassa sono tanti. L’X20 potrebbe essere invece l’erede della serie 6x di fascia media, tra l’altro il Nokia 6 montava già a suo tempo uno Snap serie 400, il 430 per la precisione. Vedremo le altre caratteristiche.
Io spero sopratutto in una estetica completamente diversa, finalmente, perchè questi vari smartphone sono diventati freddi, tutti simili esteticamente.
Tranquillo, sta arrivando anche in Italia Microsoft Duo, il “dispositivo mobile definitivo” promesso da Nadella dopo la dismissione dei mitici Lumia. Sta andando letteralmente a ruba negli Stati Uniti, la ressa nei Microsoft Store è indescrivibile e c’è gente che bivacca fuori di notte per essere tra i primi all’apertura dei negozi…
@Vito Che spirito londinese….
@Vito Ahahahahah bella questa!
@Vito Ecco cosa ci faceva tutta quella gente ammassata che ho visto prima fuori dal Microsoft Store… ah no.
Le lamentele sono più che giustificate, se si continua sulla falsariga degli ultimi mesi.
Aver concentrato quasi tutta la produzione sulla fascia bassa e ultrabassa ha creato danni enormi all’immagine del brand, che ormai è visto dall’opinione pubblica come un produttore di dispositivi low-cost al pari di tanti cinesi. Non capiscono l’importanza di avere un “flagship”, un portabandiera che rappresenti il marchio nel mercato. Ovviamente con caratteri distintivi (design e specifiche).
Detto questo, speriamo che l’8 aprile ci sia anche qualche sorpresa almeno nella fascia media (ex serie 6-7). I promettenti tempi del MWC 2018 sembrano comunque molto lontani (i bellissimi 6.1 – 7 plus – 8 sirocco, tre smartphone diversi ma altrettanto identitari per le fasce media e alta).
@alex930 Condivido al 100%
@Fabio Intanto Sarvikas si è dimesso. Magari qualcosa si muove.
@alex930 Notizia bomba, proprio alla vigilia della presentazione. Brutto segnale, Nummela si dimise dopo il lancio dei nuovi modelli, non prima. E siccome Sarvikas è il responsabile della produzione, vuol dire che non condivide la road-map che gli è stata imposta. Comanda chi ci mette i soldi, Nokia per ora ha altro da fare, ma accettare contributi da Google e Quallcomm significa subirli. E’ non dimentichiamo che Google porta iella, ovunque siano entrati con i loro soldi le case hanno rischiato il fallimento o la chiusura della divisione mobile: Motorola, HTC, Lg, oggi Hmd… Incrociamo le dita.
@alex930 Alcuni mesi fa ho letto un intervista di un responsabile di filiale, Belgio se non ricordo male, che confermava il “focus” sulla fascia medio-bassa e aziendale. Secondo lui Hmd non può fare tutto e coprire tutte le fasce. Vediamo l’X20, potrebbe essere un prodotto di fascia media interessante. Per puntare più in alto ci vogliono investimenti, forse non è il momento.
Intanto Nokia 1.4 che doveva uscire afine marzo ancor anulla, si annunciano e si presentano prodotti che poi vengono venduti dopo mesi, a questo punto altro che 129 euro devi abbassare il prezzo almeno di 30 euro.