Alcuni giorni fa la Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti d’America ha certificato un nuovo smartphone a marchio Nokia basato sulla piattaforma Snapdragon 439 Mobile di Qualcomm. Il dispositivo è stato registrato con il codice prodotto TA-1124 e, come si legge in questo documento pubblicato sul sito della FFC, sarà dotato, tra l’altro, di Dual Camera posteriore da 13+5 MP, fotocamera anteriore da 8 MP, memoria RAM da 2 GB e memoria interna da 32 GB. Dalla documentazione fornita alla FCC da HMD Global si apprende anche che avrà un display da 5.99 pollici, il chip NFC e Android 9 Pie di serie.
Le suddette specifiche tecniche, tranne quella relativa al processore, coincidono con quelle del Nokia 3.1 Plus svelato lo scorso ottobre e in vendita in Italia da gennaio 2019. Questo ci porta a credere che HMD Global abbia deciso di produrre una variante del dispositivo con un processore ritenuto dai consumatori più performante e affidabile e dunque più facilmente vendibile sul mercato (il Nokia 3.1 Plus svelato a ottobre è dotato di processore octa-core MediaTek Helio P22). Resta da capire se questo nuovo modello sarà commercializzato globalmente o solo in determinati mercati, e nel caso quest’ultima ipotesi si avverasse noi ci auguriamo che l’Italia sia uno dei mercati eletti.
| Informazione: lo Snapdragon 439 è il SoC di Qualcomm svelato lo scorso giugno e costruito con un processo a 12 nanometri. Integra la GPU Adreno 505, il DSP Hexagon 536 progettato per ridurre i consumi nella riproduzione dei file multimediali, il modem X6 LTE e supporta la tecnologia Qualcomm aptX audio, il Quick Charge 3.0, il Dual SIM Dual VoLTE e funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale.
Da alcune settimane noi di Nokioteca stiamo provando il Nokia 3.1 Plus con il suddetto processore MediaTek Helio P22 e vi possiamo dire che le prestazioni garantite dal sistema operativo, Android 8.1 Oreo, e dalle applicazioni più popolari che abbiamo installato (Facebook, Instagram, Twitter, ecc..) sono soddisfacenti se si pensa che stiamo parlando di un dispositivo di fascia bassa. Inoltre, riteniamo che per il prezzo con cui sarà proposto in Italia, 209 Euro, sia uno smartphone molto completo e interessante visto che oltre al sopracitato NFC, utilizzabile pure per i pagamenti con Google Pay, include anche il sensore di impronta digitale (sul retro) e una batteria da 3500 mAh. Nel caso in cui venisse commercializzato con lo Snapdragon 439 potrebbe diventare un best seller nella sua fascia di mercato, anche per il gradevole design che offre (soprattutto nella variante con scocca bianca).
Non vedo l’ora di vedere la vostra recensione del Nokia 3.1 Plus!