Da qualche giorno il Nokia 8110 e il Nokia 8 Sirocco sono sul nostro banco di prova. Li stiamo stressando e testando a fondo per fornirvi recensioni dettagliate e con il maggior numero di informazioni utili. Qualcosa, però, potrebbe sfuggirci pertanto vi chiediamo di farci sapere nei commenti quali prove vorreste che eseguissimo per voi e quali ragguagli desiderate leggere e vedere nei nostri resoconti.
In attesa di leggere le vostre richieste vi anticipiamo che entrambi i dispositivi ci hanno colpito per l’ottima qualità costruttiva e per l’affidabilità che sembrano garantire. Sono due cellulari completamente diversi, progettati per soddisfare le esigenze di utenti differenti, ma sia il Nokia 8110 sia il Nokia 8 Sirocco danno subito l’impressione di essere stati progettati per durare nel tempo e soddisfare chi li utilizza quotidianamente in ogni loro funzione.
Il Nokia 8110 è facile e molto intuitivo da utilizzare. Il sistema operativo di cui è dotato, KaiOS basato su Linux, è molto simile a quello che Nokia aveva adottato sui vecchi feature phone pertanto chi negli anni passati li ha utilizzati per “connettersi con le persone” (o ancora li utilizza) non avrà alcuna difficoltà ad accedere, usare e configurare tutte le sue funzioni. Di questo dispositivo abbiamo già provato quasi tutto e vi anticipiamo solo che l’Assistente Google preinstallato è al momento disponibile solo in lingua inglese.
Il Nokia 8 Sirocco, invece, ci ha subito colpito per il senso di robustezza che trasmette. Nonostante il suo display sia “edge-to-edge” con un profilo ultrasottile (sui lati più lunghi ha uno spessore di appena due millimetri), il dispositivo sembra essere molto resistente e capace di reggere bene ai colpi e alle cadute accidentali. Tutto ciò è dovuto anche e soprattutto al materiale impiegato per la sua scocca: acciaio inossidabile che non flette nemmeno di un millimetro se si tenta di piegarlo. Infine, nel Nokia 8 Sirocco abbiamo ritrovato, con molto piacere, il supporto al wireless charging, peccato però che il vecchio Nokia DT-910 non possa essere utilizzato per ricaricarlo in quanto la sua bobina e quella del telefono non combaciano.
Le nostre recensioni di Nokia 8110 e Nokia 8 Sirocco saranno pubblicate nella seconda metà di agosto. Nel frattempo, se interessati, date un’occhiata alle seguenti offerte di Amazon per l’eventuale acquisto.
- Nokia 8110 4G con scocca gialla a soli 88 Euro (venduto e spedito gratuitamente da Amazon)
- Nokia 8 Sirocco a 635,40 Euro (+ 13,70 Euro di spedizione)
Ciao, mi piacerebbe vedere come si comporta l’8810 in tutte quelle funzioni che comprendono l’uso di app come il browser, Facebook, twitter, youtube… Insomma, quelle app che mal si adattano a un dispositivo come questo. Grazie.
Posso già confermare, mio malgrado, la resistenza del Sirocco…essendomi caduto stasera da circa 70cm di altezza :O… Non ho ancora notato un graffio. Il bordino del G6 si sarebbe deformato, e ho detto tutto.
Quanto alla ricarica wireless, il mio Nokia Dt-900 invece risulta compatibile 🙂
Si, certo… il Nokia DT-900 è una basetta quindi il dispositivo puoi poggiarlo in modo che combaci con la bobina. Il Nokia DT-910 è invece verticale e se il dispositivo non è dell’altezza giusta sei fregato…
Riguardo al nokia 8110 com’è la tastiera com’è l’uscita audio, se è forte, e in generale come gira il sistema kaios. Grazie
I 4 tasti direzionali del nokia 8110 possono essere personalizzati con shortcut a mio piacimento?
In situazioni di stress dovuto a app con grafica spinta, o poca ricezione della rete, o grandi quantità di dati scambiati con il wifi, il sirocco si scalda molto?
Le cose che più mi interessano sono la qualità della fotocamera e la durata della batteria del Nokia 8 Sirocco… Come si comporta il bambino??
Vi prego, parlate nella video recensione.
@metacorporeo Sono d’accordo. La parola prima di tutto
Io vorrei capire quanto l’8110 potrebbe sostituire lo smartphone per chi non lo vuole ma ha bisogno di certe features per lavoro (es. Gmail e calendario sincronizzato, o WhatsApp per comunicazioni). Se questa line up con Kai Os ha successo potrebbe essere (almeno per me) un ottimo incentivo per abbandonare lo smartphone (anche se non voglio mi crea sempre dipendenza).
A me piacerebbe vedere com’è lo store di KaiOS