Da qualche giorno stiamo testando il nuovo Nokia 3.1, uno dei 3 nuovi smartphone Android di fascia bassa presentati da HMD Global lo scorso 29 maggio a Mosca. Poco fa, mentre stavamo girovagando all’interno delle Impostazioni, il sistema ci ha notificato la disponibilità al download di un Aggiornamento di Sistema assieme alla patch di sicurezza di Google del mese di luglio 2018 (era fermo a maggio).
Come potete vedere nello screenshot allegato, l’aggiornamento ha un peso di ben 628,5 MB e porta con sé alcune migliorie all’interfaccia utente. Noi dopo l’installazione non abbiamo notato cambiamenti pertanto se siete in possesso del dispositivo, avete effettuato l’aggiornamento e avete notato delle differenze, vi invitiamo ad elencarle nei commenti.
Mentre ci prepariamo alla realizzazione della nostra recensione, vi anticipiamo che il Nokia 3.1 è molto maneggevole (grazie ad un peso esiguo e a dimensioni contenute), offre un’esperienza d’uso soddisfacente (considerando l’hardware di cui è dotato) ed è capace di realizzare foto di discreta qualità (sempre considerando la fascia di mercato a cui è rivolto il dispositivo).
Se avete domande, richieste o test particolari da suggerirci per la nostra video recensione, fatevi avanti ora o mai più! 😀
| Pubblicità: acquista Nokia 3.1 con scocca Nera (Dual SIM) su Amazon a soli 175,60 Euro, clicca qui!
Telefono basico con discrete prestazioni ma costa troppo. Non capisco questi prezzi. Ormai per quella cifra si trova di meglio anche nei negozi fisici. Un leggero ribasso sarebbe gradito e porterebbe benefici alle vendite
Sarebbe interessante un confronto col precedente modello, per capire l’effettivo miglioramento portato dal nuovo processore (e magari, se positivo, mettere a tacere i luoghi comuni sui mediatek).
@alex930 Ottima idea. Oltre ai numeri servono prove sul campo per capire come gira il telefono.
Il miglioramento c’è sia in termini di prestazioni generali (telefono più veloce e reattivo) pur senza miracoli (fb ci sta sempre 2-3 secondi per aprirsi, ma alla fine chi se ne frega), sia (mi sembra) per la batteria. Come design mi piaceva di più il primo modello ma questo è più comodo da tenere in mano e il rapporto 18:9 effettivamente non è malissimo. Fotocamera posteriore migliorata sensibilmente, schermo migliore come taratura dei colori (meno freddini e blu). Mi sembra però che l’oleofobicità del vecchio Nokia 3 fosse superiore e mi pare che il 3.1 non sia polarizzato. Scalda moooolto meno del Nokia 3 ma un filino scalda sotto stress, soprattutto con queste temperature. In soldoni, mi sembra un ottimo upgrade per un base di gamma che già di per sè era ottimo (nella mia esperienza). Ah, se il vecchio 3 era “robusto” questo è un carrarmato. Inoltre il grip della back cover è assurdo, pare di gomma.
@robotnik89 Interessante, grazie.
Non vedo l’ora di vedere la vostra recensione. Da felice possessore di un Nokia 3 mi incuriosisce la sua evoluzione
Nonostante le “voci del web” i base di gamma Nokia si sobo rivelati ottimi telefoni 😉
Io con nokia 6.1 ho ancora quella del 1 giugno…