Dalla Cina ci giunge la notizia del rilascio di un aggiornamento firmware per il Nokia X6 che, tra l’altro, aggiunge l’opzione per nascondere il tanto chiacchierato notch (o “tacca” in italiano). Come potete vedere nell’immagine qui sotto, dopo l’installazione del suddetto aggiornamento l’utente potrà scegliere se mantenere l’aspetto del display con la tacca, così com’è stato concepito, oppure se aggiungere una banda nera in corrispondenza della barra di stato per camuffarla.
Questo espediente, come ben saprete, è stato adottato anche da molti altri produttori di smartphone Android con la tacca per offrire all’utente una possibilità in più di personalizzazione ma anche per accontentare quelli che non gradiscono questo nuovo “stile” lanciato lo scorso settembre da Apple con il suo iPhone X.
Molto probabilmente, quando il Nokia X6 (o dispositivo equivalente) sarà commercializzato anche al di fuori dalla Cina, questa nuova opzione di personalizzazione sarà già presente tra le Impostazioni di sistema. Al momento, però, non sappiamo quando ciò avverrà ma pensiamo che l’annuncio della versione globale sia molto vicina (di recente il dispositivo è stato certificato a Taiwan).
Ricordiamo che il Nokia X6 è dotato, tra l’altro, di display da 5.8 pollici Full HD+ (2280 X 1080 pixel) con aspect ratio 19:9, processore Qualcomm Snapdragon 636, memoria RAM da 4 o 6 GB, memoria interna da 32 o 64 GB, Dual Camera posteriore composta da 1 sensore da 16 MP 1.0µm (f/2.0) e da 1 sensore da 5 MP 1.2µm (f/2.2) con dual-tone flash LED, fotocamera anteriore da 16 MP e batteria da 3060 mAh.
Tacca si o tacca no…è un bel dilemma 🤔
Ad ogni modo una buona notizia la probabile commercializzazione internazionale di questo interessante dispositivo.
Per me è SI… fin dal lancio dell’iPhone X. E non capisco tutta sta repulsione che leggo in giro…
@Alessio (oissela)
…francamente nemmeno io. 😊
Le vendite in Cina pare vadano a gonfie vele. Leggevo su NPU che su JD è il 2° smartphone più venduto, su Suning il 4° (il più venduto con Android)…ora non so quanto in Cina comprino online piuttosto che in negozio, ma trattandosi forse dei 2 più grossi retailer cinesi credo che dietro ci siano numeri interessanti…