Nokia pubblica i risultati finanziari del Q4 2017: fatturato in crescita e solido flusso di cassa

Nokia

Nokia

Anche per Nokia è tempo di bilanci. Come stanno facendo in questi ultimi giorni tutte le più grandi multinazionali e società del mondo, anche l’azienda finlandese ha reso pubblici i risultati finanziari relativi al Q4 2017 assieme ai dati dell’intero anno fiscale 2017 e alle previsioni sul medio-lungo termine.

I dati diffusi dipingono un quadro dalle tinte contrastanti: sebbene il fatturato netto non-IFRS della società sia in crescita del 5%, le vendite nette abbiano registrato un +6% (con un +2% da Nokia Networks e un entusiasmante +80% ottenuto da Nokia Technologies) e il flusso di cassa sia giunto a 4,5 Miliardi di Euro, il confronto con lo stesso periodo dello scorso anno risulta ancora negativo.

Tuttavia, gli investimenti sul 5G messi in atto nel corso del 2017 e le stime sul futuro diffuse dal management dell’azienda fanno ben sperare per gli anni a venire: a partire dal 2019 si prevede infatti un sensibile miglioramento dei risultati finanziari con una crescita del 10% all’anno dei ricavi provenienti dalle licenze per i diritti di proprietà intellettuale assieme ad un ulteriore incremento della liquidità di cassa alimentato dalla vendita di servizi e prodotti per le infrastrutture per le reti wireless. Il 2018, invece, dovrebbe essere un anno di transizione con possibili cali dell’utile.

Insomma, Nokia guarda avanti e si prepara a raccogliere i frutti degli investimenti e degli accordi siglati nei mesi scorsi (e che siglerà nel 2018) per la realizzazione delle nuove reti 5G in diversi Paesi mondo. Rajeev Suri, CEO e Presidente di Nokia, scommette sul futuro e gli azionisti gli dimostrano fiducia tanto che questa mattina il titolo Nokia quotato nelle principali borse del mondo ha fatto registrare un +9%.

Se volete saperne di più sui dati del Q4 2017 di Nokia seguite questo link. Di seguito, invece, un video illustrativo sul nuovo chipset “ReefShark” che Nokia proporrà ai gestori telefonici e ai provider per il passaggio al 5G delle proprie reti e infrastrutture a costi e consumi ridotti.



Aggiungi un commento