Come vi abbiamo già riportato in precedenti articoli, Fotocamera è una delle due app realizzate e preinstallate da HMD Global su Nokia 3, Nokia 5, Nokia 6 e Nokia 8 (l’altra app è Supporto). In questo articolo vi illustreremo tutte le sue principali caratteristiche e funzioni con particolare attenzione a quelle esclusive del Nokia 8 che consentono di sfruttare al meglio le sue 3 fotocamere da 13 Megapixel (anteriore e le due posteriori) con lenti ZEISS.
Partiamo dalla schermata delle Impostazioni della Fotocamera che, come potete vedere negli screenshot qui sotto, offre svariate opzioni. L’accesso a tale schermata avviene toccando l’apposito hamburger menu presente in un angolo: una soluzione che non ci piace più di tanto e che, ci auguriamo, con i prossimi aggiornamenti possa essere migliorata o, magari, sostituita con uno swipe così com’è possibile fare con alcune delle app fotografiche dei dispositivi della concorrenza.
- Impostazioni
- Impostazioni
- Impostazioni
- Impostazioni
Tra tutte le opzioni delle Impostazioni citiamo quella denominata Bussola, che nel viewfinder (e non nella foto scattata) include l’indicatore dei 4 punti cardinali, l’opzione Altitudine, che sempre nel viewfinder (e non nella foto scattata) mostra l’altezza dal livello del mare, la Livella, utilissima per realizzare foto e video dritti, e Filigrana, che permette di aggiungere alle foto un testo a piacere oppure il nome della località con la data e le condizioni meteo correnti (dalle opzioni avanzate si può decidere anche la posizione in cui far comparire queste info, e se l’app deve creare una copia della foto anche senza la filigrana).
- Bussola
- Livella
- Opzioni Watermark (Filigrana)
- Opzioni Watermark (Filigrana)
Tra le opzioni di rilievo dell’app Fotocamera citiamo anche quella che permette di scegliere il controllo otturatore, quella per disattivare il suono di scatto, quella per impostare il tasto del volume del dispositivo come tasto di scatto o per la regolazione dello zoom, e quella che dà la possibilità di scegliere se mostrare sempre la barra di regolazione dello zoom oppure nasconderla sempre o visualizzarla in modo automatico (quando si esegue il pinch con due dita sul viewfinder).
- Opzioni
- Opzioni
- Opzioni
Infine ci sono le impostazioni per la scelta della risoluzione di foto e video e, ovviamente, qui le opzioni variano a seconda del dispositivo. Ad esempio, per il Nokia 8 si può scegliere di scattare foto a 13 megapixel in 4:3 e a 8 megapixel in 16:9 (sia per la fotocamera anteriore sia per la Dual Camera posteriore) mentre per i video si può optare tra UHD 4k, HD 1080p e HD 720p (sia per la fotocamera anteriore sia per quella posteriore).
- Opzioni
- Opzioni
- Opzioni
- Opzioni
Solo sul Nokia 8 è inoltre possibile configurare un account per la condivisione su Facebook e Youtube delle riprese video e, dal viewfinder, scegliere se usare solo il sensore RGB della Dual Camera posteriore, solo il sensore Bianco\Nero o entrambi in combinazione nella modalità foto e se attivare il Dual Sight per realizzare i Bothie sia nella modalità foto sia in quella video. Inoltre, nella modalità video è possibile scegliere di catturare l’audio solo dal microfono anteriore, solo da quello posteriore o da tutti e 3 i microfoni per ottenere un suono surround a 360°.
- Opzioni
- Opzioni
- Opzioni
- Opzioni
Nella modalità di scatto foto troviamo le seguenti opzioni: Ritocco, Panorama, Bokeh e Manuale. In quest’ultima opzione si avrà la possibilità di regolare la messa a fuoco, il bilanciamento del bianco e l’esposizione, e scegliere tra la modalità di scatto macro o infinito. Quando queste impostazioni avanzate vengono attivate, le suddette opzioni relative al Dual Sight e alla scelta del sensore della Dual Camera da utilizzare vengono inibite.
- Opzioni
- Opzioni – Messa a fuoco
- Opzioni – Modalità
- Opzioni – Bilanciamento bianco
- Opzioni – Esposizione
- Opzioni – Ritocco
- Opzioni – Panorama
- Opzioni – Bokeh
Ovviamente non manca l’opzione timer per scattare le foto con un ritardo di 3 o 10 secondi, quella per la gestione del Flash e quella per attivare l’HDR (automatico, automatico con flash, disattivo). Per i video è invece possibile attivare il time lapse (si suggerisce di usare un cavalletto per evitare le vibrazioni) e lo slow motion. Queste due opzioni possono essere attivate solo prima di avviare la registrazione e non nel mentre.
- Opzioni
- Opzioni
- Opzioni
Come avrete notato, l’app Fotocamera offre un’interfaccia semplice da usare e con tutte le funzioni base che ci si aspetta da uno smartphone. L’usabilità però non è il massimo e per questo ci auguriamo che HMD Global possa al più presto migliorarla e implementarla, magari rendendola simile all’app Lumia Camera di cui recentemente ha acquisiti i diritti da Microsoft.
Di seguito il link che conduce alla pagina dedicata all’app Fotocamera di HDM Global per il Nokia 3 presente sul Google Play Store.
Peccato che non abbiano inserito la modalità panorama e la possibilità di regolare le iso e il bianco. Ci sono sul Nokia 3 e non le hanno messe sul Nokia 8. Per il resto, speriamo che facilitino l’accesso alle impostazioni, toccare quell’icona ad hamburger in quell’angolo talvolta è scomodo
Ci sono anche sul Nokia 8, le ho trovate! Davvero, l’interfaccia non è per nulla user friendly… provvedo a rettificare l’articolo…
Sicuro ci sia il controllo ISO? Mi pare ci sia solo quello dell’esposizione che non è la stessa cosa. Se ci fosse sarebbe un punto importante in più.
L’ISO non c’è…
@Alessio (oissela) é strano comunque che non si può controllare le ISO sul Nokia 8 mentre ciò è possibile sul Nokia 3. Però,a prescindere da ciò, le possibilità che offre la fotocamera del Nokia 8 sono davvero ottime
Minchia…cioè si parla delle basi, anche i device più economici consentono il controllo iso, già si ritrovano a dover correre, in più devono correre dietro ai ripari, mah…non potevano a sto punto collaudarlo meglio sto Nokia e poi buttarlo fuori??? Tanto stanno già in ritardo sulla concorrenza perché offrire prodotti mediocri? Tanto vale farlo bene una volta per tutte…no?
@Thugbear concordo per la mancanza delle iso in quanto questo telefono punta sulla fotocamera. Però rimane pur sempre un’ottima fotocamera. Bisogna soltanto capire come mai mancano. O hanno ritenuto che non era necessario metterle (mi ricordo che quando usavo il lumia 920 non era necessario regolare le iso, mentre per altri come il lumia 640 e Nokia 3 lo trovo indispensabile) oppure per motivi tecnologici non hanno potuto metterle. Non credo che se le siano dimenticate.
@pasqualeNokia3
La ritengo una assenza ingiustificabile, non ha senso far tanta pubblicità sulla fotocamera è poi ritrovarla castrata. Motivi tecnologici che possono privare l’utilizzo libero delle iso su Android non ne esistono in quanto tutti partono da stessi “modelli software” della camera Android, non è possibile che un comune device cinese abbia tale possibilità e un Nokia o hmd no. Che poi non sia fondamentale anche questo non è vero perché anche se il software riconosce le scene non è detto che poi scatti come voglio…quindi trovo veramente pessimo tutto ciò.
Thmgbear cosa ti dicevo…i Cameraphone Nokia con SO Symbian non sono per niente Obsoleti ne Superati in Campo Mulrimediale e Fotpgrafico!!!
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Mancano gli iso però almeno ci sono gli importanti parametri sull’altitudine…son sarcastico…
Speriamo adottino l’interfaccia Lumia camera. Non mi spiego la mancanza della regolazione ISO, veramente strano.
Ho verificato sul mio Nokia 8 ed effettivamente la regolazione per l’ISO manca.
Visto che HMD ha preso i diritti per la grafica di Lumia Camera, spero che con l’occasione onseriranno maggiori regolazioni
SÌ ma in questo caso anche un device economico android ha impostazioni Pro che permettono il manuale nelle ISO. I vecchi Symbian sono ancora buoni ma come già detto hanno limitazioni software non indifferenti se uno cerca certe soluzioni rapide e di qualità.
Salve, vorrei sapere se nel Nokia 8 esiste lo stabilizzatore ottico di immagini.
Sí, il Nokia 8 ha l’OIS. Qui trovi tutte le sue specifiche https://www.nokioteca.net/blog/2017/08/nokia-8-specifiche-tecniche-immagini-ufficiali/
Grazie Alessio, ora capisco cosa significa la sigla OIS, ero abituato a leggere la parola estesa in italiano, ma si vede che ormai indicano solo la sigla perchè pensano che sia conosciuta da tutti. Notevole il Nokia 9 in arrivo con 5 obiettivi!
OIS è l’acronimo di Optical Image Stabilization 😉
Ricorda che puoi più comodamente leggere e commentare tutti gli articoli pubblicati su Nokioteca dalla nostra App per Android scaricabile gratis dal Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=net.nokioteca.app
Grazie di nuovo Alessio. L’ho comprato oggi, in sostituzione del Microsoft Lumia 540 dual sim che avevo da 3 anni, che va ancora bene in tutto, però non ha il sistema Android per poter installare le applicazioni, e quindi sono stato costretto a trovarne uno adeguato. Mi pare ottimo questo Nokia 8, l’unico forse grosso problema è che anche stavolta Nokia ha pensato bene di cambiare il connettore USB, che è più grande dei precedenti e quindi tutti i caricabatteria che ho non vanno più bene, la stessa cosa accadde con tutti i Nokia precedenti che ho avuto, ogni volta Nokia cambia il connettore, ci sarà una ragione, ma è molto irritante. Un’altra lacuna del Nokia 8 è la doppia sim, che in realtà è una sim e mezzo, nel senso che il Lumia 540 ha in pratica tre sim dual sim per telefonia ed una per memoria, mentre nel Nokia 8 l’alloggio può contenere al massimo due sim, due sim telefoniche, oppure una telefonica ed una di memoria. Di certo non lo avrei comprato se lo avessi saputo, perchè adesso come faccio ad usare due sim telefoniche e la sim di memoria insieme?
Non è Nokia che “ha pensato bene di cambiare il connettore USB”… è semplicemente la tecnologia che avanza e si rinnova. il connettore USB che trovi sul Nokia 8 si chiama USB Type-C ed è presente in TUTTI gli smartphone di fascia media e alta di nuova generazione, di tutte le marche… Tale connettore non solo è più pratico per il collegamento del cavetto (fornito in dotazione, quindi non devi acquistare nulla…) ma anche più veloce ed efficiente nella trasmissione dati e nella ricarica della batteria.
Per quanto riguarda la questione Dual SIM, l’informazione che il secondo slot della SIM è condiviso con la micro SD è chiaramente riportata sul sito di Nokia (vedi qui, nella sezione specifiche tecniche: https://www.nokia.com/phones/it_it/nokia-8-2017#full-specifications ) e pure su Nokioteca (vedi qui: https://www.nokioteca.net/blog/2017/08/nokia-8-specifiche-tecniche-immagini-ufficiali/ ). Insomma, basta informarsi prima di effettuare un acquisto… Sappi comunque che questa soluzione è adottata da quasi tutti i produttori di smartphone, soprattutto per quelli di fascia alta.
Grazie ancora Alessio per i chiarimenti, infatti ho constatato che questo nuovo connettore è più efficiente ed anche più pratico, mi riferivo solo al fatto che Nokia ha cambiato molte volte il tipo dei suoi connettori, ma speriamo che questo sia il definitivo. 🙂
Peccato per quanto riguarda la slot per sole due sim, bastava farne tre come nel Lumia 540 dual sim, ma si vede che non c’era spazio, oppure chissà che altri motivi.
Ho scaricato il manuale in pdf ed ho cercato nelle impostazioni il modo di visualizzare l’ora e il giorno delle telefonate, ma appare solo l’indicazione: 3 h fa, oppure 4 gg fa; non ho trovato il modo di modificarlo con più precisione; sai se sia possibile farlo?
Accedi al nostro forum per questo tipo di richieste. Puoi creare una nuova discussione in questa sezione (previa registrazione): https://www.nokioteca.net/home/forum/index.php?/forum/296-news-e-discussioni-varie-su-android/
Intendo dire che negli altri Nokia viene visualizzato il giorno e l’ora precisa al minuto della telefonata, ma nel Nokia 8 non riesco a trovare per modificarlo in tale impostazione.
Mi sono iscritto al forum ieri sera, ma non ho ricevuto l’email di conferma; ho inviato di nuovo la richiesta e non è mai arrivata tale email, nemmeno nella posta indesiderata.
Se sicuro di esserti iscritto al nostro forum? https://www.nokioteca.net/home/forum/ Non mi risultano iscrizioni di utenti in attesa di convalida quindi o ti sei iscritto altrove oppure non hai portato a termine l’iscrizione. Ad ogni modo, ti invito ad utilizzare un indirizzo email diverso da hotmail (che blocca le nostre email) e di verificare che l’indirizzo email sia digitato correttamente.
Infatti usavo l’email che utilizzo da tanti anni con hotmail.com, ecco perchè non arrivava. Adesso mi sono iscritto con altra email e sono stato subito iscritto. Grazie.
Buonasera sig. Alessio, può gentilmente dirmi se è possibile disattivare l’audio mentre si gira un video con il nokia 8? O eventualmente eliminare la traccia audio dopo che si è girato il video?
Grazie!
L’app Fotocamera prodotta da HMD Global non permette di disattivare l’audio nelle registrazioni video. Puoi comunque rimuovere la traccia audio in post produzione con un programma o applicazione di editing video.