Ricapitolando: sono passati poco meno di 5 anni dal lancio dei primi Windows Phone con il marchio Nokia (settembre 2011) e circa 3 da quando Microsoft ha annunciato l’acquisizione della divisione Devices & Services del colosso finlandese (settembre 2013). Di acqua sotto i ponti ne è passata molta, dal momento che abbiamo assistito:
- Al cambio ai vertici di Microsoft, Satya Nadella è il nuovo CEO
- All’abbandono del brand Nokia in favore di quello di Microsoft per i Windows Phone Lumia
- Lancio gratuito di Windows 10 su scala globale (con un occhio di riguardo per i PC)
Sono tutte notizie che lasciavano presagire che qualcosa all’interno di Microsoft e soprattutto nella relazione Microsoft-Nokia stesse per cambiare. Ed ieri ne abbiamo avuto la conferma, e forse l’epilogo:
- Microsoft cede a Foxconn i diritti di utilizzo del brand Nokia
- Nokia annuncia il ritorno nel mercato degli smartphone
Queste news fanno sorgere una domanda spontanea: Cosa aspettarsi ora da Nokia? E’ ancora troppo presto per fare delle ipotesi. Una cosa è certa: sono in arrivo smartphone e tablet basati su Android con il marchio più iconico della telefonia mobile. Non più, quindi, Windows Phone (o Windows Mobile che dir si voglia) che si avvia sempre di più ad essere la prossima burning platform (come venne definito Symbian nel 2011).
Ciò che di Nokia già conosciamo e che a questo punto ci aspettiamo possa essere portato nel mondo Android passa per alcune di queste tecnologie che qui cercheremo di sintetizzare:
Fotocamera Pureview (con lenti Zeiss), Rich Recording e Flash allo Xenon, Camera Grip. Ossia quanto di buono visto sul Nokia Lumia 1020, in parte ereditato dal mitico Nokia PureView 808 con Symbian OS.
Industrial Design (il design dei vari Lumia top di gamma), ma anche altri design come quelli del mitico N8.
Dispositivi con tastiera qwerty fisica a scomparsa. Come quella del modello del Nokia E7 (giusto per prendere le distanze dal Priv di Black Berry)
Questo, a nostro avviso, è il valore aggiunto sotto il profilo hardware, che Nokia può portare nel mondo Android in tempi brevi.
Tuttavia anche Nokia questa volta avrà da imparare dalla concorrenza, la cui lezione più importante da apprendere alla svelta è nel settore dei display in cui si sta pian piano arrivando al prossimo step evolutivo, che qui sintetizziamo:
Dual edge display (Samsung S7) anche se, attualmente, l’implementazione software non convince.
Borderless display (da evleaks), una tecnologia che potrebbe permettere di sfruttare tutta la superficie frontale del display
Doppio Display. Ne esistono due tipi: posti entrambi sul fronte come ha fatto LG V10, soluzione che tanto successo sta riscuotendo sin dal suo lancio, oppure display e-ink sul retro, soluzione adottata dallo YotaPhone che permette livelli di personalizzazione della scocca mai visti prima.
- LG V10, doppio display
- Yota phone, secondo schermo e-ink
Con particolare riferimento ai display dual edge, i cuori di tutti gli amanti di MeeGo dovrebbero a gran voce richiedere delle innovazioni in termini di interazione con il dispositivo: lo Swipe edge (già presente su Android ma poco utilizzato).
https://www.youtube.com/watch?v=1mE0DJRjUEo
Premesso che proprio quest’anno alcuni concetti della Swipe UI come la forma per le icone denominata squircle, il doppio tap e lo schermo sempre acceso sono arrivati sui top di gamma della concorrenza (Lg e Samsung in particolare), a Nokia non resta altro che completare l’opera regalando un dispositivo che elimina completamente il bisogno dei tasti, fisici o virtuali che siano e aumentando così la superficie su cui l’utente può agire: introducendo dunque un dispositivo con schermo dual edge, dal cui bordo sarà possibile interagire, ancor meglio che su di N9, con il menu, il multi tasking e i vari desktop (opportunamente modificati per avere le news sempre in primo piano).
Qualcuno potrà obbiettare che molto probabilmente Nokia scenderà in campo con lo Z launcher lanciato insieme al tablet Nokia N1, tuttavia non ritengo che questa nuova interazione abbia colto nel segno e dubito che possa essere una user experience valida per la massa.
Qui, credo, finiscano le novità e le sfide attuali di Nokia nella nuova avventura che ha deciso di intraprendere assieme al robottino verde. Non bisogna però dimenticare che le recenti acquisizioni di Nokia vanno sempre più nella direzione dei dispositivi wearable, settore in cui Nokia non ha MAI messo piede fino ad ora e che si riconosce già in un leader: Xiaomi con il mi band giunto ormai alla seconda importante release.
Voi cosa vi aspettate dalla nuova Nokia. A voi la parola nei commenti.
Le aspettative sono molte. Potrebbe “riassorbire” quelli di Jolla intanto, dato che li conosce già bene e vedere di portare qualche cosa di interessante e innovativo in Android. Gli asiatici di fantasia ne hanno poca e lo dimostra il fatto che tutti i sistemi operativi sono occidentali, di oggi e di ieri. Bada docet… E comunque non credo che Jolla campi molto in solitaria.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Ahimè non credo che ci sia più tempo per lanciare un dispositivo che abbia anche un OS proprietario. Sarebbe bello perchè Nokia avrebbe così ancor più libertà di quella che può fornirgli Android, ma investimenti e disinvestimenti di Nokia degli ultimi anni sono andati proprio nella direzione opposta a quella che tutti auspichiamo.
Il fatto che comunque gli OS che ci sono solo americani dovrebbe far riflettere un pò la UE, che dovrebbe essere la prima ad essere interessata ad avere un OS made in europe. E’ una questione politica e culturale prima che di business o di marketing. (
Non tornerò a nokia perché questo blog me l’ha fatta odiare quando arrivò windows phone. Per non cadere nell’ipocrisia lo scrittore dovrebbe evitare di inserire articoli che parlano di nokia e android insieme visto che chiunque sognava sta cosa, veniva prontamente bacchettato nei commenti da lui stesso che sottolineava come windows phone fosse l’unica soluzione ammissibile
Probabilmente ti riferisci al sottoscritto, admin e fondatore di Nokioteca. Continuo a credere e ad essere convinto che l’unica scelta possibile per Nokia, nel 2011, era quella di cercare una strada alternativa ad Android e Windows Phone era la migliore. Purtroppo è andata com’è andata per vari motivi, uno tra tutti l’incompetenza del managament di Microsoft, non solo nello sviluppo del proprio OS in tempi rapidi ma anche nel marketing e nella promozione dello stesso.
Sappi che nonostante Nokia tornerà sul mercato con dispositivi Android, io continuerò ad utilizzare smartphone con Windows OS in quanto lo ritengo valido e versatile (Windows 10 Mobile) per l’uso che ne faccio.
PS: sarebbe opportuno che ti identificassi anzichè usare un nick fittizio e un indirizzo email fake. Inoltre, visto che hai commentato vuol dire che in qualche modo ti è giunta notizia della pubblicazione di questo articolo, quindi ancora ci segui 🙂
Io credo che sia giunto il momento che nasca un sistema operativo nuovo e rivoluzionario che mandi in pensione android e ios che da troppo tempo sono sul mercato e che stanno diventando sempre più limitati e chiusi nelle loro funzioni
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Però nuovamente non faccio che condividere quanto altri stanno facendo notare..Alessio è vero è inutile dire il contrario.è particolare risentirti dire certe frasi dopo tutte le cose successe.sembra quasi che noi utenti ci abbiamo sempre creduto mentre tu no.quante volte hai classificato e criticato noi utenti symbian solo perché usavamo dei Nokia,come si è ridotto questo blog e forum dove ormai, parlo di Nokioteca, siamo in 4 gatti(i più con un certo amaro in bocca)?è una lezione da imparare per tutti noi(ho detto noi) per il futuro. prevedo e spero che possiamo crescere tutti(ho detto tutti) rispettandoci e condividendo la reciproca passione.un consiglio: col tempo, vedendo le prossime mosse di Nokia, sarà opportuno creare una app Nokioteca x android!simile a quella per symbian intendo questo farà unire ancora di più i pochi utenti rimasti e i molti che verranno!
[Inviato da Nokioteca 2.0]
forse non sono “stato spiegato…” Il parere che avevo ai tempi della disfatta di Nokia non è cambiato: Symbian era (ed è…) un OS morto fin dall’avvento di iPhone, successivamente sepolto da Android. L’unica strada che Nokia poteva percorrere nel 2011 era quella della differenziazione e dell’adozione di un OS alternativo, e visto che MeeGo non offriva garanzie di successo (come poi si è visto con Sailfish OS) l’unica scelta era quella di collaborare con Microsoft e adottare Windows Phone. Purtroppo, però, una gestione errata e tempi lentissimi di sviluppo di Windows Phone, associati ad un mercato ormai dominato da Google, non hanno permesso a Nokia di risollevarsi dal declino.
Ora, io sono solamente contento del ritorno di Nokia nel mercato degli smartphone, ma la scelta di adottare Android mi fa storcere il naso… Alcuni di voi, invece, ancora sostengono che Symbian sia ancora l’OS migliore, peccato che anche Nokia non ne voglia più sapere… Voi in quale Nokia credete? Probabilmente in quella che vi siete creata nel vostro immaginario ma che nella realtà non esiste e non esisterà più. I tempi cambiano e rimanere attaccati (oserei dire incollati) al passato non è sempre cosa buona e giusta.
Ultima cosa, Nokioteca si è ridotta a 4 gatti non per colpa di chi la gestisce ma perchè l’80% degli italiani (e dei consumatori di smartphone al mondo) è passata ad Android.
Guarda che Io non Sono più pro symbian Pur ritenendolo Comunque un buon os.io ritengo che Nokia con android sia solo un connubio ottimo ed l’unica via possibile.nel post precedente quando mi sono riferito a symbian l’ho fatto no per difendere il sistema operativo ma per difendere e farti capire a chi mi riferivo cioè noi utenti che ancora utilizziamo vecchi Nokia (chi perché si trova bene chi perché non vuole cambiare e o chi non può cambiare(Io Sono passato ad un lg l3 ma utilizzo ancora n8 per altro, compresa l’app Nokioteca!).quando dico che siamo rimasti in pochi oltre al fatto che molti sono passati ad altro è anche vero ed è sotto gli occhi di tutti che il blog è stato lasciato morire perché i vertici del blog non credevano più in Nokia neanche nel comunicare le notizie magari non collegate al mondo smartphone.quando ti dicevo di dare le notizie non lo dicevo per me Ma per il blog sai quante volte sono dovuto andare da altre parti per ricevere delle notizie su Nokia?sai quanti utenti ha perso il blog proprio per questo e quante meno entrate hai avuto? (senza farti i conti in tasca chiaramente!) Io ti voglio solo spronare a fare meglio rispettando anche i pochi rimasti!
[Inviato da Nokioteca 2.0]
solo una cosa alessio, vorrei sapere chi ha detto che è stata proprio nokia a non volerne più sapere di symbian..
@Gae1991 lo dicono i fatti… Symbian era diventato un pachiderma non più sostenibile e gestibile, nemmeno dagli sviluppatori di app. L’unica via per tenerlo in vita era riscriverlo da zero, ma ovviamente questo richiedeva tempo e risorse. E così Nokia è andata avanti con le varie versioni “Anna, Belle…” pur sapendo a quale destino andava incontro, e nel contempo valutava l’ipotesi MeeGo la cui fine è nota a tutti…
@Alessio le versioni Anna e Belle sono uscite dopo che Elop è diventato ceo di nokia, e questo mi induce a pensare che quelle versioni (i cui nomi non credo proprio che siano stati ideati dal ceo precedente) non sono nient’altro che il risultato dei tagli (o acquisti, che dir si voglia) delle risorse di nokia effettuate dall’ex dipendente di MS..
Personalmente sono sempre stato a favore di MeeGo e l ho riconfermato in questo articolo anche se ne ho preso le distanze qui nei commenti perchè ormai l unica cosa che serve ad Android (direzione tracciata da Nokia) è quella interfaccia.
1 Tel con Display a 4. non 1 mattone
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Magari 1 Nokia c7 con adroid. lo comprò subit 🙂
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Fai anche un 4.5!e se proprio un 5 pollici se proprio non si potesse meno Ma non di più!
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Dopo anni di Nokia (Symbian e WP) mi hanno regalato un cell con Android, è un entry level: Asus Zenfone 2 laser. Devo dire che non ho mai riscontrato problemi di lag o altro dovuto alla pesantezza dell’OS, ormai la tecnologia è matura per supportare Android senza avere un hardware stratosferico. Eppure sul robottino non riesco ad avere la completa gestione delle cartelle e del sistema in generale, come su Symbian, mentre è desolante notare che solo per rimanere acceso questo sistema occupa più del doppio della ram a disposizione del mio vecchio lumia 920.
Nel momento in cui Nokia adotterà Android, voglio sperare in una gestione del sistema simile a quella che avevo sul mio N8, oltre che ad hardware e dotazioni degne della migliore tradizione finlandese ed in grado di supportare il SO. Eppure, credo che molti dei frequentatori di questo blog non aspettino altro che un porting (ufficiale o meno) di Sailfish.
Dico grazie a tutti di essere ancora con noi qui, quello che si è visto con n8 ed 808 diventerà un lontano ricordo dopo La polverizzazione delle capacità di Nokia e dei suoi progettisti ricominciare da zero è dura oggi i competitor sono agguerriti e capaci.
Anche io ho uno zenfone 2 con intel inside e mi trovo alla grande che che se ne dica di android è una scheggia, rimango incollato all’n8 perché con tutte le sue limitazione hardware e di sistema rimane per me Il sistema più versatile e completo per un telefono cellulare.
Vedremo cosa Tireranno fuori dal cilindro.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Urka! se anche si avverassero metà delle previsioni qui sopra, avremmo a che fare con il game-changer definitivo di questa generazione di dispositivi mobili!
Cmq una tastiera fisica a scomparsa stile E7 su un dispositivo da 6 pollici farebbe tabula rasa di tutti i piccoli tablet che ancora immondano il mercato. sperèm.. Dai, visto che sognare non costa nulla io auspico l’aggiornamento finale del mio glorioso 808 in cui rimuovono da symbian tutte le app dismesse e ottimizzano la ram 😀