
Nokia Alcatel
Concluso l’accordo con Alcatel Lucent, annunciato lo scorso Aprile, Nokia ridisegna la propria struttura organizzativa e annuncia i nomi dei manager che saranno alla guida delle nuove divisioni. In attesa che anche la divisione Here venga ceduta ad un consorzio di aziende leader automobilistiche tedesche (la transazione si concluderà entro il primo trimestre del 2016, vedi qui), Nokia continuerà a gestirla e successivamente concentrerà le proprie attività in due settori principali, Nokia Networks e Nokia Technologies, organizzate in cinque divisioni: Mobile Networks (MN), Fixed Networks (FN), Applications & Analytics (A&A), IP/Optical Networks (ION) e Nokia Technologies (TECH).
“Il nostro obiettivo è quello di posizionare ogni gruppo di business per una chiara leadership nel suo particolare mercato e per creare un portafoglio combinato per rispondere alle esigenze dei clienti, con una forte attenzione all’innovazione, alla qualità e all’esecuzione eccellente”, ha spiegato il CEO Suri. “Il nostro obiettivo per tutti i nostri gruppi d’affari è quello di essere leader dell’innovazione, attingendo a capacità di ricerca e sviluppo senza precedenti per fornire prodotti e servizi leader per i nostri clienti, e, infine, garantire la creazione di valore a lungo termine della società.”
Per raggiungere gli obiettivi prefissati Nokia avrebbe pensato di avere una organizzazione di vendita comune tra le varie divisioni ad eccezione di Nokia Technologies, che continuerà ad occuparsi dello sviluppo di nuove tecnologie in modo indipendente. Inoltre, ha annunciato le seguenti nuove figure da mettere a capo alle unità aggiuntive dell’azienda:
- Timo Ihamuotila, attualmente Executive Vice President e Group Chief Financial Officer, Nokia, andrebbe a ricoprire la carica di Chief Financial Officer (CFO)
- Ashish Chowdhary, attualmente Chief Business Officer di Nokia Networks, diventerebbe Direttore Customer Operations Officer (CCOO)
- Marc Rouanne, attualmente Executive Vice President, Mobile Broadband di Nokia Networks, diventerebbe Chief Innovation & Operating Officer (CIOO)
- Hans-Jürgen Bill, attualmente Executive Vice President, Human Resources, Nokia, ricoprirebbe il ruolo di Direttore delle Risorse Umane (CHRO)
- Kathrin Buvac, attualmente Vice President, Corporate Strategy in Nokia Networks, diventerebbe Chief Strategy Officer (CSO)
- Barry French, attualmente Chief Marketing Officer ed Executive Vice President, Marketing and Corporate Affairs, Nokia, diventerebbe Chief Marketing Officer (CMO) con il compito di vigilare sull’unità Marketing & Corporate Affairs
- Maria Varsellona, attualmente Executive Vice President e Chief Legal Officer, Nokia, andrebbe a ricoprire il ruolo di Chief Legal Officer (CLO).
Buongiorno ma come mai non vengono pubblicati più articoli ???? É successo qualcosa ?????
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Il problema è che nokia e symbian stanno per essere dimenticati per sempre! Il processo è già cominciato e sarà irreversibile!
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Si ma ultimamente venivano pubblicati anche articoli che non riguardavano nokia e symbian…..ora neanche più quelli vedo!
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Secondo me perché nokia non interessa più a nessuno e non vanno più su nokioteca ma le notizie le cercano su windowsteca, nokia e symbian sono morti davvero, in silenzio.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Oissela sai darci Tu una risposta alle nostre domande ?????
Grazie 😉
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Premesso che sei completamente fuori tema e che tali osservazioni vanno inoltrate utilizzando gli appositi canali ( https://www.nokioteca.net/blog/contatti/ ) ti informo che attualmente lo staff è sensibilmente ridimensionato e chi è rimasto si occupa di portare avanti Windowsteca Blog. Se sei interessato a mantenere attivo il Nokioteca Blog e a collaborare con il sottoscritto puoi candidarti a diventare blogger https://www.nokioteca.net/blog/diventa-blogger-della-nokioteca/
Ok terrò il link delle segnalazioni utili x le prossime volte….. Mi dispiace che lo staff sia ridimensionato e che quindi nessuno si occupa di nokioteca….. Mi piacerebbe diventare blogger ma non ho tutti i requisiti che chiedete altrimenti proverei….Ma quindi vuol dire che su nokioteca non vedremo più nessun articolo ? E quindi arrivata la sua fine ? Mi dispiacerebbe tanto….. Ciao
[Inviato da Nokioteca 2.0]
vai tranqui leo è solo questione di tempo se nokia dovesse tornare a fare device vedrai come nokioteca tornerà a parlare di nokia e del suo mondo, d’altra parte siti come nokioteca che vivono su uno o più brand(vedi la windowsteca) non vengono finanziati per un marchio che è assente nel mercato, quindi se il riscontro delle visite al sito sono sensibilmente calate, queste “assenze” di notizie è anche un sintomo abbastanza normale!
Io ad esempio visito nokioteca ma ormai ho intenzione prima o poi di migrare su android con sony e a quel punto nokioteca lo terrò nel cuore e ogni tanto ghe butterò un ocio!!!
Anch’io con z5 premium, ma terrò sempre con me l’808 che è strepitoso e non avrà mai rivali!
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Ma il personale è stato ridimensionato proprio dal 7 ottobre ????? Perché prima venivano pubblicati articoli a giorni alterni…. Va bhé vorrà dire che se e così seguiro’ hd blog….. 🙁
[Inviato da Nokioteca 2.0]
si beh ormai è già da un po’ che sul motore di ricerca scrivo nokia e trovo le notizie da altri siti!
è abbastanza normale da una parte è un peccato dall’altra, ognuno poi ha i propri interessi e esigenze quindi se non ci sono più blogger amen!
alla fine nokioteca nasce con nokia e finisce con nokia, ritornerà con nokia!è una catena ormai…
Nokia è al momento “morta” e Nokioteca ovviamente risulta in crisi, ma con qualche possibilità di rilancio futuro. Quello che sfugge è Windowsteca che non può neppure parlare di glorioso e storico passato, perché semplicemente non esiste, così come del resto il presente ed il futuro. I dati sulla diffusione delle mattonelle parlano chiaro.
Beh windows come mobile si ma come pc..
Here per android si aggiorna!
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Quotone !!!!
[Inviato da Nokioteca 2.0]