Il mini tablet di Nokia N1, svelato ufficialmente poco fa, potrà vantare una caratteristica esclusiva. Sarà infatti uno dei primi dispositivi (se non il primo in assoluto) ad essere commercializzato con una porta USB con connettore Type-C reversibile, una tecnologia che permette non solo il supporto all’OTG per leggere pendrive e altri supporti USB ma anche l’MHL che consente la trasmissione del segnale video (HDMI) e audio ad alta definizione. Inoltre, la porta prevede l’inserimento del connettore micro USB da entrambi i lati.
Questa nuova generazione di connettori USB, presentata lo scorso agosto, prevede l’impiego di porte USB 3.0 o superiore. Tuttavia dalle specifiche tecniche che è possibile leggere a questo indirizzo, il connettore USB del Nokia N1 è in versione 2.0 pertanto è prevedibile che le prestazioni possano essere un po’ inferiori rispetto a quanto previsto dallo standard per il Type-C reversibile. Salvo upgrade.
praticamente una usb normale con connettore diverso… Aggiungiamo anche l’ultima chicca, commercializzazione dal primo quadrimestre 2015, inizialmente in Cina e poi nel resto del mondo, a 249 dollari escluso tasse, quindi come minimo 299 euro. Ribadisco, secondo me si fumano roba buona da quelle parti 😉 . Tra l’altro sto guardando ovunque per le specifiche e davvero pare manchi il chip gps, spero di sbagliarmi e che sia semplicemente una assenza sulle specifiche, perchè davvero mi pare darsi una zappa sui piedi, con tutta l’esperienza mappe che hanno da portarci…
Elegante come un vero Nokia. Stupisce e incanta. Ragazzi che colpo!
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Bellissimo. Unico. Aspetto la versione da 10 pollici.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Ma il GPS non è una caratteristica troppo legata al mondo smartphone? Comunque se le specifiche sono USB2 dubito che, al di là della compatibilità fisica del connettore, la banda possa veicolare segnali video HD come su HDMI
[Inviato da Nokioteca 2.0]