In attesa della nostra recensione completa del Nokia Lumia 1320, vi proponiamo un video che vi permetterà di valutare le capacità della sua fotocamera da 5 megapixel durante la registrazione di immagini in movimento in qualità full HD (1080p). Realizzato dal team del sito indiano gogi.in, il video offre immagini davvero sorprendenti soprattutto per quanto riguarda la velocità di messa a fuoco di oggetti molto vicini.
Il Nokia Lumia 1320 non dispone della tecnologia PureView e nemmeno dello stabilizzatore ottico delle immagini, tuttavia il suo sensore fotografico è in grado di registrare video di alta qualità, come potete constatare voi stessi guardando il video a tutto schermo su un computer. Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate.
Personalmente, che siano symbian o windows phone, credo che la qualità video (e foto) dei nostri amati nokia non si discuta. Poi possiamo disquisire su colori, rumore, ecc. ecc., ma sono tutti dettagli che alla fin fine possono essere accettabili per uno smartphone, e, per certi versi, strettamente legati al gusto personale (in particolare per i colori). Per quanto riguarda il 1320, ritengo che, nonostante la mancanza di pureview e stabilizzatore, il risultato sia più che accettabile. Per quanto mi riguarda, quello che mi farebbe preferire altro (lumia 1020) è più che altro legato alla dimensione (oltre che alle spiccate propensioni video del 1020), visto che non amo i phablet. Trovo che con gli ultimi prodotti nokia (microsoft) stia accontentando un pò tutte le fasce di clientela, in particolare per i phablet offre sia un prodotto di qualità media (1320) ad un prezzo “ragionevole”, sia uno di qualità alta (1520), per chi è disposto a metterci un pò di soldi in più per avere componenti di tutto rispetto.
Quindi ormai la numerazione non è più sinonimo di superioriatà rispetto ad un device con numerazione inferiore!Ovvero un 1020 è superiore ad un 1320…ottimo direi giusto per incasinare un po’ le cose!
Detto questo, fabrizio quei dettagli di cui tu parli sono quei dettagli che fanno la differenza e meno difetti ci sono e meglio è, questo vale anche per uno smartphone.Se a livello software non siamo al top si avranno sempre foto mediocri certo migliori magari della concorrenza(bisogna vedere poi quanto migliori) ma non sono il top se confrontati con altri device della stessa casa nokia.
Sempre che si parli di cameraphone!Se parliamo di device generici come questo 1320 e similari beh certo tutto fa brodo tutto va bene!
Ricordo quando 2 megapixel per un device erano già tanti!Oggi non ne bastano più ma dipende sempre dalla tipologia di device se cameraphone o no!
Io non sono d’accordo sulla numerazione invece, certo per l’utente comune può confondere, ma preferisco questo ordine piuttosto che tanti nomi ad cazzum stile samsung. Io la vedo così: gamma 5-10 = smartphone, dove sul 10 si tocca il top come caratteristiche…gamma 10-15 = phablet, dove sui 15 si tocca il top in questa categoria. C’è la gamma 15-20 ancora immacolata, potrebbero essere in futuro dei phablet ancora più evoluti sotto qualche aspetto. Poi c’è la 20-25 = tablet, finora con un unico esponente, top gamma per caratteristiche quindi con il 25. Per la successiva coppia di cifre invece, tutto ancora più lineare, con il 20/25 finale indicatore temporale di produzione del prodotto…la prossima ondata suppongo sia la serie 30. Insomma i confini tra un range e l’altro io li vedo ben delineati: tra range diversi la grandezza dello schermo, tra range uguali l’hardware…unica eccezione il 625 finora, ma lì la grandezza dello schermo non gli permette il salto di range oltre i 10 come il 1320 o il 1520, sia perché prematuro a suo tempo dare l’idea al pubblico di aver superato numericamente il 1020, sia perché effettivamente con hardware troppo limitante, meglio posizionarlo lì e fare un’eccezione nel porre la grandezza dello schermo come prima discriminante.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Thugbear concordo con te sui “dettagli” di cui parlavo. E su questo punto credo che nokia offra i prodotti migliori, per quanto riguarda l’aspetto fotografico e video; il mio commento era più riferito alle persone, e ne vedo ancora tante, che vogliono confrontare uno smartphone con una macchina fotografica, anche compatta, cosa che trovo spesso anche in articoli. Magari può valere se confrontiamo lo smartphone con macchine di diversi anni fa e sicuramente solo con le “compatte”, ma è impensabile farlo con quelle di ultima generazione, eppure ti assicuro che c’è gente che lo fa, dimenticando che la comodità di un buon comparto fotografico sullo smartphone è soprattutto quella del “punta e scatta” ovunque tu sia e in qualsiasi situazione.
Bah io ritengo che uno smartphone tipo un n8 un 808 ma anche il più vecchio N82 sono tutti comparabili con dispositivi fotografici degli anni specifici!Per intenderci nel 2007-2008(fino poi all’arrivo di N8) N82 era comparabile benissimo ad una compatta dell’epoca anzi e ti dirò di più che scatteva e offriva opzioni e qualità maggiori di compatte entry level se non anche qualcosa di più!Allo stesso modo N8 e 808.Se uno è un appassionato di fotografia da spendere milioni per macchine obiettivi borse ed altro beh sì forse del cameraphone non se ne fa niente, ma se uno vuole un all in one ottimo che possa dare molto di più beh un cameraphone è la scelta ottimale!808 ne è un esempio qualità e tante funzioni in un solo dispositivo!E’ il CAMERAPHONE!
E’ possibile e l’hanno fatto in nokia le comparazioni con le reflex e se gli stessi creatori dell’808 sono rimasti sbarlorditi dalle capacità di 808 forse è perché è un device realmente ottimo in generale ma in particolare nella fotocamera!Parlo di 808 perché è il miglior esempio!
Per fare belle foto non bisogna essere fotografi pro e non bisogna andare in giro a dire che per fare foto belle è necessario avere reflex costose…alla fine ci si ritroverà solo con foto riuscite male perché la maggior parte della gente non sa una pippa di fotografia!
da possessore di n8, concordo con te, ho fatto (e fatto stampare) delle foto “al volo” di cui sono veramente soddisfatto. Ma ad un occhio esperto quello che risalta come differenza è il “rumore” presente per via dell’ottica che in ogni caso è ridotta rispetto a quella delle fotocamere. Certo è che ci sono delle entry level che riescono a fare di peggio, però ti assicuro che ho letto commenti di gente che pretendeva di paragonare a macchine fotografiche ben più professionali e si perdeva in commenti e commenti a disquisire sul fatto che uno smartphone non sarà mai una macchina fotografica, che 41 mpx sono ridicoli (senza neppure considerare la tecnologia pureview che ci sta dietro, e che è un lavoro frutto di anni di ricerca e che ha portato a risultati strabilianti per un telefono). Se non avessi preso l’n8 poco prima che uscisse l’808 probabilmente avrei fatto uno sforzo e preso quello, anche se il prezzo era decisamente alto, ma una delle scelte che mi ha fatto considerare l’n8 a suo tempo era stata proprio per l’importanza, per le mie esigenze, delle qualità fotografiche del dispositivo.
Se voglio fotografare bene mi compro uma fotocamera, il web e il social sono più importanti, ecco perché hanno abbandonato Symbian (808 compreso)
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Ho guardato il video ma non ho trovato nulla di così particolare da dover dare un mio giudizio. Un semplice video comunque, dove anche altri cell Nokia o non, avrebbero ripreso allo stesso o alla stessa maniera, dal mio punto di vista.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Per essere un cellulare economico si fa x dire ,non male la registrazione fullhd se la cava bene e non sfigura affatto.Considerando che non ha ne il Pureview e ne stabilizzatore ottico.
[Inviato da Nokioteca 2.0]