Come scritto in questo articolo, appare abbastanza strano che Nokia voglia cedere a Microsoft anche la divisione Asha. Con un po’ di dietrologie (che ormai sono di moda per i Nokia’s affairs) in quell’articolo avevamo ipotizzato la seconda morte della rinnovata interfaccia Swipe presente nella nuova Asha Platform. Sembra che tale piattaforma sia destinata a divenire una sorta di “Windows Phone lite” o comunque destinata a far da apri-pista ai dispositivi della gamma Lumia tanto che Microsoft ha deciso di integrare alcuni dei propri software chiave, Skype su tutti.
Windows Phone e i dispositivi Lumia negli ultimi anni sono stati protagonisti di campagne pubblicitarie non indifferenti finanziate sia da Nokia sia da Microsoft, anche se a noi sorge il dubbio che i costanti progressi registrati siano merito di queste campagne multi-milionarie e siamo piuttosto convinti che ad aver risollevato un po’ le sorti di Microsoft in campo mobile sia stata principalmente Nokia con la sua esperienza, i suoi servizi e le sue innovazioni.
Nokia e Microsoft sono convinti che entro 10 anni il mercato dei semplici telefoni cellulari non esisterà più e sarà più logico vedere le persone con in mano uno smartphone. In questi dieci anni i Paesi in via di sviluppo probabilmente cambieranno volto e di conseguenza potrebbero divenire i mercati trainanti nel mercato degli smartphone.
Oltre all’interfaccia Swipe, Nokia ha ideato il design denominato “squircle”, molto più sofisticato delle semplici “piastrelle” che caratterizzano tutte le interfacce dei nuovi sistemi operativi di Microsoft. Dunque sorge il problema (per qualsiasi impresa che faccia delle acquisizioni) di come sfruttare questi brevetti e che destino assegnare a un business che pur essendo profittevole è destinato a morire.
Due opzioni su tutte possono fornire una visione di ciò che potrebbe accadere:
- Concessione in licenza di brevetti a selezionati produttori di Android
Un simile scenario significherebbe innanzitutto la rinuncia definitiva di Microsoft alla conquista del mercato. Concedendo questi brevetti, Microsoft potrebbe avere in ritorno la creazione di dispositivi Windows Phone da produttori Android di prima classe. In più ci guadagnerebbe in termini di licenze.I dispositivi Asha verrebbero cancellati nel corso degli anni come già accaduto con Symbian.Questo è sicuramente il modo più semplice e indolore per fare profitti in pochissimo tempo divenendo difatti un parassita di Android (e sappiamo che dalle parti di Redmond non si esita a portare in tribunale un produttore Android)
- Ricominciare con Nokia
Abbandonare le tile e la Metro UI, cambiare strategia di business o ridurre drasticamente il prezzo. In questo modo Microsoft renderebbe più sexy e attraente non solo Windows Phone, ma ogni tipologia di piattaforma, dal momento che dispone “in casa” dell’esperienza necessaria per costruire smartphone, tablet e pc. Ciò sarebbe in linea con alcuni rumor che vorrebbero Windows Phone e Windows RT (buco da quasi un miliardo di dollari) uniti in un prossimo futuro.
Da utente e fan di Nokia sicuramente la seconda strada è dolorosa ma più ricca di prospettive. Gli azionisti invece che spingono nella direzione di un CEO anche esterno al mondo della tecnologia invece vorrebbero sicuramente vedere salire i profitti e come detto la prima strada fa al caso loro.
Qui finiamo con le speculazioni ed ora a voi la parola, pur consci che quanto ci diremo non avrà mai influenza su ciò che realmente accadrà.
Il fallimento,ahahaha
[Inviato da Nokioteca 2.0 per MeeGo]
che pena che fanno i bimbiminchia che augurano il fallimento di un azienda solo perche non gli aggiornano e\o supportano più il giocattolo….
O ha l’N9 o l’N950, in entrambi i casi non possono definirsi “giocattoli”. La tua risposta è assai stupida tanto quanto il suo commento.
[Inviato da Nokioteca 2.0 per MeeGo]
Permettimi Oissela, ma questi ”giocattoli” Nokia ce li ha fatti pagare tanti euri solo pochi mesi fa.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Alessio, al di là del legittimo disappunto, sei un redattore e non puoi dare del bm, per quanto condivisibile sia 😉 . Anche io trovo che la mancanza di aggiornamenti non sia un buon motivo per lamentarsi, e soprattutto, perchè aggiornare un dispositivo che funziona bene? sinceramente, a parte certi servizi (ad esempio il browser internet), il mio nokia n8 funziona benissimo senza necessità di continuare ad aggiornare. Che poi, basta guardarsi in giro per vedere tanti problemi, il mio capo con il samsung s3 ha avuto problemi di aggiornamento che gli hanno incasinato il dispositivo, senza contare che per avere l’aggiornamento devi aspettare mesi e mesi, e non sei neanche sicuro che l’aggiornamento arrivi, perchè i produttori preferiscono giocare con i ritardi in modo da indirizzare il cliente sui nuovi prodotti.
Per il discorso fallimento, è veramente triste augurare il fallimento ad una società che, bene o male, ha fatto la storia della telefonia, e che, in ogni caso, ha un parco prodotti che vanno oltre il solo settore telefonia. Ad esempio il reparto mappe viaggia alla grande, hanno stretto accordi con parecchi produttori di auto per i loro servizi, vedi bmw, e quali produttori ti offrono gratis un aggiornamento praticamente continuo delle loro mappe che coprono praticamente tutto il mondo?
Io sinceramente in nokia continuo a crederci ed apprezzare i loro prodotti, i lumia, anche se diventeranno microsoft, credo siano ottimi prodotti, così come i tablet, anche se posso discutere sulla loro politica di prezzo e sistema operativo (ho già criticato in altri post la scelta di windows 8 rt). Se il lumia 1020 avesse un altro prezzo, così come il tablet, li prenderei subito, ora come ora con il mio n8 sono soddisfatto così, per le mie esigenze è perfetto, ci collego le chiavette esterne, mando gli mp3 all’autoradio con il trasmettitore fm, mi vedo le foto e i filmati sulla tv in wireless, le foto che faccio le ho stampate con il servizio snapfish e sono veramente belle… per qualche app in più non vado sicuro a spendere 600-700 euro… Trovo ottimo il nuovo nexus a 349 euro (o 399 con 32gb), che secondo me dovrebbe essere il paragone per uno smarphone top di gamma. E, in topic con l’articolo, verso questi prezzi dovrebbe orientarsi una politica più aggressiva per piazzare e diffondere maggiormente i lumia.
alessio, dopo quel fintissimo “non me l’aspettavo che nokia sarebbe stata comprata da microsoft”, è meglio che prima di commentare tu ci pensa un mld di volte.
Anche i lecchini della microsoft non scherzano
[Inviato da Nokioteca 2.0 per MeeGo]
Semplicemente me la prendo perchè hanno deciso di abbandonare un s.o. che poteva segnare il fallimento di molte società, o perlomeno molti problemi,ma invece hanno scelto un sistema di bassa qualità che nonostante i molti anni nel mercati ha ancora percentuali irrisorie,n9 aveva vendite uguali all iphone 4,prima che partisse la congiura di elop contro meefo
[Inviato da Nokioteca 2.0 per MeeGo]
Meego* sorry
[Inviato da Nokioteca 2.0 per MeeGo]
Scusate vorrei capire perché abbandonare le tile? Per me sono molto gradevoli e utili…la metro ui che in questi anni ha faticato molto,sta avendo una crescita molto interessante…in giro si dice che “Nokia sta ritornando,sta crescendo” perché tutto questo? Perché la mentalità sta cambiando,la tecnologia con il suo continuo e irrefrenabile spingersi avanti fa cambiare la nostra mentalità…io sono convinto che se nokia-Microsoft continuano cosi si potrebbe avere un grande successo…ritornano ai punti dell’articolo quindi non sono molto d’accordo col secondo..il primo invece mi rispecchia non totalmente…vorrei sinceramente che il brand Nokia non sparisse in Europa e che Microsoft si impegni fortemente visto l’acquisto che sta per fare perché diciamocelo sarà cosi…..Microsoft non può fare che bene a Nokia economicamente parlando…purtroppo questo risanamento ha un prezzo che conosciamo tutti
Chiamarli giocattoli è dispregiativo,possiamo definirli reliquie
[Inviato da Nokioteca 2.0 per MeeGo]
Non mi piace l’idea che gli asha vengano abbandonati come i symbian
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Intanto è giusto che la Microsoft si accolli il danno delle scellerate politiche industriali dirette proprio dal suo fido eFlop.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Microsoft si sta prendendo un pezzo di azienda e relative concessioni sui brevetti Nokia al prezzo delle patate!
Il vecchio jorma avrebbe continuato con meego,ricordiamo che elop era un numero 2 in graduatoria,complice di un magheggio per indurre il fallimento programmato di nokia(speriamo che l antitrust se ne accorga)al fine di farla acquisire da microsoft(da dove proviene elop)allo scopo di mettere le luride manacce sui brevetti nokia e rilanciare lo scadente windows mobile
Abbandonare gli asha molto plausibile e direi quasi sicuro e la spiegazione é semplice.Più si va avanti piu’ l’hardware progredisce quindi su un terminale low cost si possono mettere componenti piu’ performanti e quindi dotare l’entry level di un software piu’ al passo con i tempi.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Probabilmente fra 10anni,se continua così non avremo neppure i soldi per il pane,altro che smartphone nei paesi emergenti
Vero ma un software leggero necessita di poche risorse e quindi un hardware piu semplice e meno costoso. E nella fascia entry level per avere dei margini accettabili é una scelta obbligata.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
ma come? Quando dicevo che gli asha non avevano futuro, perché col progredire della tecnologia i vecchi componenti diminuiscono di prezzo e quindi gli asha sarebbero spariti in pochi anni, tutti a dirmi che non capivo niente, adesso lo dite pure voi? gia dall’anno prossimo ci potrebbero essere smartphone con le caratteristiche del s2 al prezzo degli asha. In ogni caso, l’unica strada che ha microsoft é di rendere le API libere, in modo che le app di terzi funzionino al meglio e che si possano integrare con l’os. Il resto sono tutte speculazioni, ma per attirare i clienti servono le app fatte bene, per avere le app fatte bene servono gli sviluppatori e supporto per loro, per avere tanti sviluppatori serve dare loro gli strumenti per lavorare al meglio e riudurre i costi di sviluppo.
Ste questa volta sono d’accordo con te sul fatto delle api però poi non diventerebbe come Android? Non sono molto esperto su questo…il supporto agli sviluppatori penso che ci sia,se sbaglio correggetemi, poi penso che se si riducono le spese che servono per sviluppare su Windows Phone ben venga..
le API (per quello che so) servirebbero agli sviluppatori per integrare meglio delle funzioni delle app con il sistema operativo, un esempio, se uno sviluppatore volesse fare una app per registrare le chiamate, ma microsoft non gli fornisce le API, non riuscirà mai a farla. Poi se te come hai usato windowsphone, non hai ma l’impressione che il 90% delle app che installi sia cone se fossero una cosa a parte rispetto a windowsphone, non so se mi sono fatto capire.
Microsoft per definizione non renderà mai le API libere purtroppo XD
Ragazzi state fraintendendo le parole di Oissela e poi siete fuori tema
Ragazzi, la mia opinione è che Microsoft internalizzerà la produzione di dispositivi, in modo da creare una sua piattaforma completa, ed avere (soprattutto) il pieno controllo sia di Hardware e Software. Questo è l’aspetto che le è sempre mancato, difficilmente seguirà la strada della concessione in licenza dei brevetti, vuole uscire dalla sua storia di OEM Distribution Company e iniziare a guardare il mercato nella realtà. 😉
Basta lasciare i lumia sui scaffali e tutto si risolverà in 24 mesi.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Che bello sarebbe se alla fine la cessione saltasse e Nokia tornasse indipendente senza più il virus Elop. Potrebbe mettersi a proporre al mercato sia WP che Android (visto che symbian ormai è andato) e vedere cosa decide la gente…
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Ma è il microsoft che deve salvare Nokia o Nokia deve salvare microsoft?
[Inviato da Nokioteca 2.0]
È nokia che deve salvarsi da microsoft,le carte per difendersi ci sono tutte,basta solo che l antitrust ,se ha un briciolo di cervello,riconosca il magheggio di cui è stata vittima in questi anni
[Inviato da Nokioteca 2.0 per MeeGo]
Una volta libera da microsoft e elop,implorare umilmente jolla di tornare a nokia,dietro lauto compenso,sfornare terminali armati di sailfish o meego,secondo il gusto personale dei clienti,quindi rinascita di nokia completata :),ed elop si permette addirittura di volere il buono uscita??un calcio in culo!!!
[Inviato da Nokioteca 2.0 per MeeGo]
E i soldi per ricominciare chi glieli dà a Nokia?
Se li fanno dare come indennizzo da elop e microsoft
[Inviato da Nokioteca 2.0 per MeeGo]
l articolo cmq verte sul da farsi a cessione venduta non sul da farsi se la cessione fallisce.
Microsoft cosa se ne farà di questo investimento????
se é furba concede in licenza i brevetti, e puntare sui windowsphone fino a massimo 399 euro. Microsoft é dagli anni 2000 che cerca di entrare con decisione nel mercato mobile, ma ha sempre fallito. Prima era surclassata da nokia symbian, poi da blackberry, poi da Ios e adesso da android. Se in 12 anni il record di mercato lo ha fatto con windows mobile al 10% intorno al 2009(non ricordo bene sinceramente), e adesso sta al 4% direi che il mercato mobile non fa per microsoft. Tra l’altro ricordiamo quando é nato windowsphone( febbraio 2010)la quaota di microsoft negli smartphone era del 5% ( di windows mobile), ma nel 2010 il software di microsoft si doveva scontrare con 4 sw: symbian fine 2010: circa 40% del mercato, android circa 20%, ios citca 20%, blackberry circa 15%, e il resto se lo spartivano windows mobile e bada, adesso come adesso ci sono solo 3 sistemi operativi visto che blackberry é in una situazione critica. Eppure il mercato di windows phone é addirittura inferiore a quello di windows mobile nel 2010.
Ste, è ovviamente partita troppo tardi, e, credo, in certe cose ha fatto gli sbagli che sono stati fatti dalla nokia con symbian, che, purtroppo, si è svegliata troppo tardi ed è stato tardi per recuperare la strada perduta. iOS prima e Android poi hanno stretto accordi con programmatori per partire da subito con un bel parco app, che, sostanzialmente, ha giocato la differenza. Ora android, forte della posizione di google nei servizi, sta puntando molto sull’integrazione proprio dei servizi grazie alla rete, e secondo me, su questo punto, la microsoft ha le carte in regola per fare lo stesso. Il potenziale quindi c’è, basta farlo fruttare. Quello che secondo me non hanno capito è che hanno voluto partire con un sistema abbastanza chiuso, anche se non come iOs, quando invece l’apertura di un sistema come symbian con cui fai tutto sarebbe stata auspicabile.
non é il fatto che é partita tardi, come gia detto microsoft é dal 2000 che fa software per cellulari, o palmari. Ios é nato nel 2007 e android nel 2008, eppure adesso dominano il mercato smartphone.
La Microsoft si è accorta troppo tardi di aver perso il treno della Web Mobile : in pratica il futuro dove si prevede un uso sempre più massivo di smartphone phablet tablet tecnologia cloud…etc mentre i netbook i notebook e i desktop in via d’estinzione e solo per uso professionale.Cerca quini disperatamente di recuperare il terreno perso investendo a destra e a manca! Ma il cliente Nokia è esigente !
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Windows Phone 8 a mio parere è un gran s.o. e non andrebbe eliminato/cambiato…meegoo è un mezzo sistema operativo che non andrebbe più fatto tornare. Ho avuto Xperia S, Galaxy S3 LTE, Xperia Z, HTC One e iPhone 4S, tutti rivenduti dopo un mese ciascuno. Poco fa ho preso un Lumia 925 e sono veremente contento del terminale. Una passo avanti a quelli precedenti per qualità costruttiva, fotocamera, velocità e fluidità del s.o., qualità display, qualità audio nelle cuffie e semplicità d’uso. Abbinato ad un PC con Windows 8.1 Pro è una meraviglia.
Io uso il mio 920 con il mio pc w8.1…l’integrazione è perfetta abbinata anche all’xbox 360…Microsoft sta facendo un ottimo lavoro.deve lavorare meglio sul marketing cosi come Nokia che ultimamente,in Tv e internet,sta spingendo bene i suoi prodotti….meego a me non piace pur essendo un valido SO…ieri ho toccato con mano il 925 e 1020…e costruttivamente parlando li reputo anche migliori del 920…sono davvero dei terminali fantastici!
Classico commento da uno che non ha mai provato meego,è un sistema che sarebbe il primo a dover tornare,offre qualità,comodità e prestazioni che fanno invidia ai piu moderni smartphone,wp8 è il virus che ha ucciso meego,quello si che wp8 non dovrebbe mai piu tornare,ho provato anche wp8 e sono rimasto scandalizzato,è organizzato da far pena e tutte quelle tile e effetti vari non fanno altro che appesantire il sistema e consumare la batteria,meego è un sistema totalmente completo,wp8 no
[Inviato da Nokioteca 2.0 per MeeGo]
Ma perché ti ostini a spararle grosse ,se non sai non commentare .Sono perfettamente d’accordo con Altir dice la verità…ma ti pagano? Il mio amico ha il lumia 625 e la batteria con tutto che ha un display da 4,7 pollici dura da paura x uno smartphone con quel display.Appesantire il sistema ma cosa dici?Dai lo uso anche io un lumia 620 fascia economica e gira molto bene e ho installato 35 app e non rallenta .Se sei incazzato con nokia su alcune cose posso darti ragione ,ma non buttiamo fango a prescindere.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Li ho provati entrambi,e a parità di condizioni,wp8 perde molto rispetto a meego,nonostante gli anni di differenza fra i due,meego poteva aprire una nuova era fra gli s.o.
[Inviato da Nokioteca 2.0 per MeeGo]
Questi pensieri utopistici…..