Questa mattina Nokia Italia ha ufficializzato il prezzo e la data della disponibilità del Nokia Lumia 1020 nel nostro Paese. Il nuovo e potente cameraphone di Nokia, dotato di una fotocamera da 41 megapixel con tecnologia PureView e stabilizzatore delle immagini, da questa mattina è prenotabile sul sito NStore.it al prezzo di 699,90 Euro con inclusa la consegna.
Disponibile nei colori Bianco, Giallo e Nero, il device potrà essere prenotato versando una caparra di 99,90 Euro, che verrà scalata all’atto della disponibilità effettiva prevista, assicurano in Nokia, per il 10 Settembre. In futuro non è escluso che possa essere proposto anche nella variante con scocca rossa, scovata dal sito web wmpoweruser tra le versioni firmware in arrivo, sul software Navifirm.
Ulteriori dettagli sulla nuova ammiraglia di Nokia ve li riporteremo nei prossimi giorni, quando avremo modo di testare a fondo tutte le sue qualità e caratteristiche. Nell’attesa vi ricordiamo che su Windowsteca sono disponibili diversi articoli dedicati al device che potranno essere utili per chi fosse interessato all’acquisto.
A seguire il comunicato stampa rilasciato da Nokia Italia e uno spettacolare video dedicato all’ottica inclusa nel device:
Nokia annuncia che il Nokia Lumia 1020, lo smartphone già diventato punto di riferimento nel campo dell’imaging, sarà disponibile in Italia a partire dal 10 settembre.
Con il Lumia 1020 è possibile realizzare le immagini più nitide mai scattate con qualsiasi fotocamera digitale grazie all’innovativa tecnologia PureView di Nokia, che vanta un sensore di seconda generazione da 41 Megapixel, ottica ZEISS con sei lenti e stabilizzazione ottica dell’immagine. Queste caratteristiche consentono di catturare, modificare e condividere foto e video di livello professionale.Grazie alla nuova applicazione Nokia Pro Camera, il Nokia Lumia 1020 reinventa lo zoom dando la possibilità di scattare prima e zoomare in un secondo momento, per scoprire e riscoprire molti più dettagli di quelli che si possono vedere a occhio nudo. L’interfaccia di Nokia Pro Camera permette di visualizzare in che modo le impostazioni influenzeranno il risultato finale della foto o del video, semplifica le funzionalità solitamente riservate alle fotocamere professionali e insegna agli utenti a scattare foto sempre migliori.
Nokia Lumia 1020 è la più versatile fotocamera digitale attualmente disponibile: l’innovativa funzionalità Dual Capture consente di scattare simultaneamente un’immagine ad alta risoluzione da 38 megapixel che offre infinite possibilità di editing e creare una foto da 5 megapixel che può essere facilmente condivisa sui social network grazie a Windows Phone 8.
Oltre a scattare immagini nitidissime anche in condizioni di scarsa luminosità, il Nokia Lumia 1020 consente di realizzare video senza sfocature e un eccellente audio stereo persino ai concerti più “rumorosi” grazie al Nokia Rich Recording, in grado di gestire livelli di pressione del suono sei volte superiori rispetto ai tradizionali microfoni per smartphone.
Paola Cavallero, General Manager di Nokia Italia, ha commentato: “Il Nokia Lumia 1020 segna un importante progresso nel campo della fotografia sugli smartphone e mette nelle mani di tutti la tecnologia imaging più sofisticata esistente, per ampliare i confini della creatività delle persone e liberarle dai limiti tecnici. Il Nokia Lumia 1020 permette di scoprire un nuovo mondo intorno a noi con foto e video dall’impareggiabile nitidezza”.
Anche sul nuovo Lumia è possibile fruire i servizi di Nokia Music per l’ascolto in streaming illimitato di selezioni musicali senza pubblicità e senza obbligo di registrazione; la suite di servizi integrati di localizzazione e navigazione HERE, che include HERE Maps con funzionalità LiveSight di realtà aumentata. Con oltre 165.000 apps, il livello di personalizzazione offerto da Windows Phone rende questa piattaforma la soluzione ideale per Nokia Lumia 1020, grazie alla visualizzazione delle immagini live sulla schermata iniziale con il tile Foto, alla condivisione veloce sui social network e l’accesso facilitato ai file da diversi dispositivi attraverso SkyDrive. Infine, con App Highlights Social si possono raccogliere le migliori applicazioni per dispositivi Nokia Lumia con Windows Phone 8, suddivise per categorie, organizzando i propri elenchi di app e condividendoli con gli altri membri della community. Una speciale App Collection Lumia 1020 – Zoom Reinvented è disponibile per scoprire, con un solo gesto, tutte le app più interessanti per utilizzare al meglio il device.
Da oggi per il Lumia 1020 parte il preoder sul sito Nstore, mentre dal 10 settembre inizierà la distribuzione nei negozi Nokia, nei migliori negozi di elettronica e degli operatori. Il Lumia 1020 è in vendita a 699 euro in tre colori: giallo, bianco e nero.
http://youtu.be/ezIZjFt80kQ
Finalmente! 🙂 non vedevo l’ora! Prezzo proibitivo per me (e penso anche per la metà degli italiani con un minimo di buon senso) quindi speriamo in qualche offerta pazza
[Inviato da Nokioteca 2.0]
troppo alto il prezzo..si taglia fuori da solo dalla grande massa dei consumatori restando un prodotto di nicchia…
[Inviato da Nokioteca 2.0]
con un sistema operativo più aperto ed efficiente e un market con applicazioni fatte meglio potrebbe dare veramente filo da torcere anche con questo prezzo. Purtroppo non è così.
Purtroppo si… vero! Ma criticare il reparto marketing di Nokia, è considerato eresia!! 😛
Si è decisamente caro
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Cm tutti i top di gamma nokia un prezzo assurdo…meglio vorra’ dire ke tra un anno troveremo offertone svuotamagazzino,come x il 920
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Meno di un anno
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Bè vabbé si chiamano Top gamma…ovvio che non costano 250 euro…
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Come l’808, fra 4-6 mesi costerà 200€ di meno
A natale possiamo avvicinarci alla vetrina dello store…o meglio…mediaworld e altri
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Io la vedo in un altro modo che potete tranquillamente considerare sbagliato visto che è mia personalissima opinione: ci sono migliaia di persone che sudano sangue per comperarsi una moto e corredo adeguato? E per una mini-bomba di macchina? E per un orologio? Oppure per una mountain bike? Si’ si’, pure bici da più di mille euro per farsi la scampagnata in montagna la domenica? Condideriamola una passione come tante altre(facendo i dovuti paragoni), per telefonare, fotografare ecc ci sarebbero modi più economici…… Io ho la passione per i cellulari e penso che quando avrò i soldi lo acquistero’, anche a prezzo pieno….
La macchina serve quindi non metterla in conto, l’orologio a parer mio è inutile non averlo, per le bici una metà lo fa per gareggiare seriamente l’altra metà perché gareggiava e ora si è trasformato (per colpa del tempo) in un amatore, della moto ti do ragione considerando che costano quanto una macchina e non si avvicinano minimamente a fare ciò che fa la macchina.
Capisco che possono esser tutte passioni, ma per lo meno durano tutte più di 6 mesi una volta acquistate, la passione (vera) per gli smartphone dovrebbe portare a spendere 700€+accessori almeno 2 volte all’anno. Il tuo discorso fila ma è una passione che non sta in piedi a lungo.
Il mio discorso era per avere una giustificazione sull’acquisto a quel prezzo… Ma se tu cambi tel ogni volta che esce un modello nuovo non è più passione per la telefonia ma passione per gli acquisti 😉 E comunque sono più giustificati “tra virgolette” 699 euro per il 1020 che per un s4 o un xperia z…
Prezzo altissimo ed ingiustificato, ovviamente aspetterò che scenda drasticamente di prezzo sono finiti i tempi in cui ci si permetteva uno smartphone appena uscito, l’ultimo è stato l’n8 nel 2010 per il quale spesi 499 appena uscito.
Un po altino il price. Io, per quel che offre, gli darei 500 € non di +. Cmq, é vero, le moto non si avvicinano minimamente a fare ciò che fa la car, ma allora scusa, perché _azzo esistono quadri che costano milioni d’euro? Cosa fanno? NULLA ecco cosa. Ma oltre alla praticità, esistono le emozioni. Io in primis, sono tra quelli che suda sangue per prendere una Moto Morini Corsaro 1200 del 2008. Dunque si, le moto non offrono quello che offrono le macchine , OFFRONO DI PIÙ. B)
[Inviato da Nokioteca 2.0]