Dall’ormai lontano 1996, anno di lancio sul mercato del Nokia 9000 Communicator, sono trascorsi ben 16 anni e da allora secondo Strategy Analytics sono stati venduti nel mondo oltre 1 miliardo di smartphone.
Il Nokia 9000 Communicator, che potete vedere nell’immagine qui affianco (cliccala per ingrandirla), possedeva una tastiera qwerty ed un hardware lontano anni luce dagli standard odierni. Era rigorosamente non touch, ma disponeva già di un ampio display (sia pure monocromatico). Lo spessore di certo non poteva essere un vanto.
Il prossimo miliardo si stima che giungerà intorno al 2015, vale a dire in meno di 3 anni. Alla fine del 2011, si stima siano stati attivati circa 6 miliardi di contratti mobile, un numero impressionante che spiega perfettamente come sia lecito aspettarsi che i contratti sorpasseranno a breve l’intera popolazione mondiale (7 miliardi). Probabilmente ciò è frutto di dispositivi come i Dual Sim che permettono ad un utente di possedere ben due contratti diversi su uno stesso telefono. Senza ovviamente contare che chi lavora e fa ampio uso del telefono, spesso e volentieri è costretto a possedere più dispositivi oltre che più contratti telefonici, anche per questioni legate all’autonomia.
Significativo è l’incremento che il mercato delle sottoscrizioni ha ricevuto durante il 2010-2011: 600 milioni di nuovi contratti, un numero a dir poco impressionante. La Cina, ovviamente, guarda tutti dal podio con oltre 1 miliardo di sottoscrizioni, mentre l’India si suppone che giungerà allo stesso risultato entro la fine del 2012.
Tali dati sono spiegabili attraverso i bisogni e i desideri di condivisione che ormai sono innati nella massa: Facebook stesso, ha da poco raggiunto il miliardo di utenti e ha dichiarato che circa un centinaio di milioni di accessi vengono effettuati proprio dagli smartphone.
Dunque leggendo i dati in quest’ottica di sicuro c’è da restar contenti se ci si chiama Nokia, ma anche se si è dei fornitori di servizi e dei gestori telefonici. Tuttavia proprio questi ultimi nel breve termine (5 anni) potrebbero avere problemi a fornire la propria offerta comprensiva di chiamate e messaggi: con una connessione a internet sempre attiva, perchè spendere ulteriori soldi per comunicare in modo tradizionale? Skype, Facebook ma sopratutto WhatsApp sono servizi conosciuti e ormai molto utilizzati dal grande pubblico e in diversi casi con una qualità del servizio migliore, ma “a costo zero”.
IL NOKIA 9000!! :’)
Una vecchia roccia, ce l’ho ancora, intatto dal 1996 🙂
Fine OT
Comunque spero che questi numeri (entro il 2015) facciano respirare Nokia…
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Indubbiamente Nokia ha fatto la storia della telefonia mobile e considerando le proiezioni inerenti al mercato sarà uno dei protagonisti anche in futuro. Aspetto con impazienza la prossima generazione di device considerando che tutti i principali produttori hanno depositato brevetti stupefacenti.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Qualcuno sa in questi 16 anni qual’è stato il dispositivo Nokia che ha venduto di più?
Io io io c’é l’ho…. Intatto.
costava la bellezza di 5000000 lire.
La storia che non tramonta mai.
….quella è la tradizione. Le storie finiscono eccome e nokia è andata oltre il tramonto….è al buio pesto!