Nuovo articolo, nuova comparazione! Questa volta parliamo di software per la navigazione satellitare prendendo spunto da questo post pubblicato su Nokia Conversations in cui vengono messi a confronto Nokia Maps del Lumia 920, Google Maps di Samsung Galaxy S3 e Apple Maps di iPhone 5. Come potrete vedere nell’immagine che trovate in fondo, il più completo, versatile e funzionale risulta essere l’applicazione di Nokia, frutto dell’esperienza nel settore dei servizi di geo localizzazione maturata nell’arco di diversi anni.
Nokia infatti offre una completa suite di applicazioni location-based che oltre a comprendere le semplici mappe, consultabili anche in modalità offline per ricercare indirizzi e punti di interesse, include anche il servizio per la navigazione con guida vocale (Nokia Drive), per l’utilizzo dei servizi pubblici nelle più importanti città del mondo (Nokia Transport) e per la realtà aumentata (Nokia City Lens). Inoltre, di recente ha introdotto anche un nuovo servizio per la localizzazione in ambienti chiusi e quello per l’ottimizzazione degli itinerari in base al traffico (My Commute).
Il tutto viene supportato dall’efficiente cartografia di Navteq che, nonostante qualche pecca, non può essere paragonata a quella offerta della concorrenza, soprattutto a quella di Apple. Ci giunge notizia, infatti, che molti utenti Apple che nelle ultime ore hanno aggiornato il proprio iPhone al nuovo iOS 6 sono alquanto inferociti per la pessima qualità di Apple Maps, il nuovo ed esclusivo software dedicato alla navigazione satellitare che ha sostituito Google Maps.
Come riportato in questo articolo di Repubblica.it e in quest’altro di Ansa.it, sembra che il software Apple Maps fornisca indicazioni stradali in modo grossolano e confuso, con indirizzi non trovati e percorsi incomprensibili oltre che impercorribili. Inoltre, in alcune città come Londra, Dublino e San Francisco sono addirittura sparite stazioni, piazze e ponti. A New York è scomparsa la Statua della Libertà, mentre a Roma e in altre città del mondo le macchine, i monumenti e i palazzi vengono rapprensentati come se si stessero sciogliendo. Insomma, un app inutilizzabile che però, probabilmente, nelle pubblicità che vedremo in TV nei prossimi giorni verrà illustrata come la migliore del mondo! 😀
Insomma, anche in questo ambito Nokia, con i suoi nuovi Lumia 920 e 820, batte la concorrenza!
nei prossimi giorni verrà illustrata come la migliore del
mOndo!
corretto 😉
Ottime le mappe nokia. Vorrei solo segnalare l’assenza di alcuni punti d’interesse (POI) come per esempio i distributori di metano. Alessio sapresti gentilmente indicarmi a chi va fatta questa segnalazione. Ho già scritto una mail alla Navteq, ma come risposta mi dicono che non è di loro competenza.Grazie.
Se ti riferisci a Nokia Mappe\Drive per Symbian, vai nell’app Guide e nell’elenco troverai Map Reporter 😉
Altrimenti puoi andare sul sito di Navteq e accedere alla sezione Map Reporter
Come mappe sarà anche migliore, Ma come navigatore è pessimo. Molto meglio il tomtom che avevo sul N73.è possibile metterlo su n8?
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Veramente sul mio vecchio c7 non ho mai avuto problemi con nokia maps.. il segnale gps prendeva velocissimo e le mappe sono sempre state aggiornate.
Veramente ottimo il servizio mappe offerto da nokia.. il migliore mai provato su uno smartphone!!
Si ma poi con il tom tom ti puoi sfogliare liberamente le mappe come se fossero una cartina?
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Strano perchè per me il Nokia Map è migliore.
Forse l’hai settato male, prova a controllare bene, non è sempre intuitivo
caio oissela..hai veramente ragione..io pochi mesi fa ho deciso d acquistare l/n8 anche x il navigatore off linee così potevo rottamare il mio vecchio ma utilissimo navigatore MIO NAV..e devo dire che va davvero alla grande, molto utile..sn curioso d metterlo alla prova su percorsi più lunghi e cn lavor finiti da poco x vedere come se la cava..
[Inviato da Nokioteca 2.0]
con n8 prima e lumia 900 ora a spasso per l’europa senza problemi
saccese si si possono sfogliare le mappe con le dita e vedere tutto. Inoltre ci sono i monumenti e piazze principali delle città in 3d. Nokia maps è eccezionale. È x il gps offline che non sono mai passato ad android. Grossissima pecca x me. Peccato che molti utenti facciano riferimento al gps dei Nokia 5230 o similari che impiega un’ora ad aprirsi. Quanti utenti schifano Nokia perché usavano quei device? Poi sono passati ad apple e si sono arrapati. Non rendendosi conto Però della differenza di prezzo. Magari avessero avuto un c7 o n8 o e7 sarebbe stato diverso. Nokia x anni si è autolesionata con device troppo scarsi. Cmq ora con WP8 inizia un nuovo mondo. E il 920 è fe no me na le
ciao…io ho utilizzato e mia moglie utilizza tuttora il 5230. Telefono mitico, visto il rapporto prezzo/ prestazioni, ma il problema con la lentezza del navigatore non lo ho trovato, forse perchè io utilizzo il navigatore con dati attivi (certo non è veloce come il mio N8)
Vera la cosa del passaggio ad Iphone..purtroppo loro hanno creato un cult..e milioni di pecoroni dietro ad uno smartphone che ha features che i nokia di 2 anni fa utilizzavano già…potenza della comunicazione.
anche io ho avuto fino a poco tempo fa il mitico 5230, pagato tra l’altro 87 euro a un sottocosto, quando ovunque costava 130-140. Ampiamente sfruttato, qualche mese prima di trovare una collega a cui piaceva l’avevo pure flashato. Anche a me il navigatore non aveva dato particolari problemi di lentezza, l’importante era evitare di riempire la memoria a disposizione con vagonate di programmi inutili. Cmq, cambiato con estrema soddisfazione con l’n8 un paio di mesi fa, e venduto alla collega a 40 euro, e ne è pure lei soddisfattissima, perchè è esattamente il telefono che risponde ai suoi requisiti (non glielo avrei venduto altrimenti, le ho detto delle limitazioni che ha, e non gliene importava ;-))
volevo dire Sergio. Chiedo scusa
Per velocità di connessione e non osservanza del collegamento ad internet va bene, quella di Samsung lasciamola stare che fa paura cioè schifo invece quello di ios ha solo pochi mesi di vita ed ha caratteristiche interessanti ah e tanto per essere corretti cosa che Nokia ha dimenticato influenzata da microsoft ambigua per eccellenza, le mappe dell’iphone sono in 3D ed hanno una bella novità si possono ruotare con le due dita. Però dai siate corretti sulle informazioni da dare siete troppo dalla parte di mamma provate ad essere più liberali e far vedere i tesi vantaggi del lumia
[Inviato da Nokioteca 2.0]
hem… le mappe che si ruotano su due dita? WOOOOOOOOOOOOOOWWWWWWWWWWWWW!
Cavoli, e dire che lo posso fare da mesi ormai sul mio Nokia! XD Suvvia, torna a nasconderti!
Il navigatore di Nokia ha un grosso immenso problema
Non distingue tra autostrade e superstrade quindi quando imposti di voler evitare l’autostrada non ti fa prendere nemmeno la super
[Inviato da Nokioteca 2.0]
secondo me non è vero…devi lasciare settato autostrade si e pedaggio no…io lo utilizzo tutti i giorni e funziona
Con autostrade intendono strade a scorrimento veloce!! Se vuoi evitare di pagare c’è la voce pedaggio da impostare su no.
Ragazzi vi racconto questa breve storia sui miei viaggi e su come sono diventato un Nokista (o meglio Symbian) sfegatato.
5 anni fa con mia moglie progettavo un viaggio con la nostra VFR, con partenza da Gibilterra ad arrivo in Turkia (all’circa 8.000 Km) con ritorno in Italia via nave.
Capendo poco di Greco e ignorando completamente il Turco mi sono accorto che avrei avuto bisogno di un navigatore, sopratutto perchè da quelle parti, quando ci sono i cartelli cmq non li riesci a leggere….
Ai tempi avevo il Tom Tom che reputavo il migliore, ma dopo una approfondita ricerca mi sono accorto che le mappe (seppur poco aggiornate) costavano uno sproposito ed in ogni caso il mondo conosciuto si fermava alla Grecia (pazzesco)
Qualche amico mi ha suggerito il Garmin (a suo dire usato anche dai militari), dopo alcune verifiche mi sono accorto che non era tanto diverso dal Tom Tom anche se più versatile e con qualche funzione in più.
Ai tempi davano in TV quella bellissima pubblicità della Nokia dove tante persone si ritrovavano nello stesso punto partendo da vari posti del globo (penso ve la ricorderete con piacere).
E cosi come ultmo tentativo sono entrato in un centro commerciale e ho chiesto di provare un Nokia.
Per farla breve, sono uscito con un N97, completo di staffa e caricabatterie, poi dal PC di casa ho pianificato tutti gli itinerari divisi per tappe, mappati decine di campeggi, distributori e monumenti da visitare.
Per finire è stato un bel viaggio, con stupore il navigatore ci indicava anche il meteo e consapevoli di dove eravamo gli sterminati pascoli della Turkia ci parevano meno selvaggi….
Non abbiamo mai avuto problemi perchè come tutti sanno, la moto è la più affidabile del mondo ed il nuovo navigatore non è stato da meno…
Inutile dirvi che 2 anni fa l’ho usato con successo anche in Indocina, ma questa è un’altra storia…
🙂
Complimenti per i viaggi! Niente male, un bello spirito avventuroso! 8.000 km in sella non è mica bau bau micio micio! 😀
Grande Vince!
Anch’io felice possessore di un vfr (la migliore!) e da parecchio fedele a Nokia!
Personalmente io con le mappe/navigatore nokia mi sono sempre trovato benissimo e ho avuto occasione di sfruttarle oltre che in Italia in moto (mitico 5800xpm) anche in viaggio all’estero (irlanda, scozia, egitto col c7) e devo dire che non hanno mai fallito.
Trovo che sia il miglior servizio di navigazione dato che è gratis e sempre aggiornato.
Tra l’altro meno di un mese fa ho avuto l’occasione di comparare il mio 701 con il GSIII di mio padre..
Abbiamo impostato la destinazione (con l’opzione evitare pedaggi), siam partiti e ad un certo punto il GSIII ha incominciato a sballinare dicendo di girare a caso…insomma per quanto mio padre fosse infuriato perchè non seguivo l’indicazioni del suo, io me ne sono fregato e seguivo il mio 701!
Inutile dire il risultato…arrivati a destinazione come sempre!
Non sono certo un fanboy dato che utilizzo anche un tablet android che trovo fantastico, ma sulla navigazione davvero credo che per ora non ci siano concorrenti.
E poi che le mappe siano 3d, a volo di uccello etc etc, ma poi non fa il navigatore a dovere, rende l’oggetto inutile..ma purtroppo si sa, l’utile non va più a braccetto col dilettevole per tanta gente.
Meglio essere alla moda! -.-‘
Concordo, quando sei cosi tanto lontano da casa non ti puoi permettere di sbagliare!!!
Le mappe di Nokia sono molto buone ma da qui ad arrivare a dire che sono meglio di quelle di Google ce ne vuole! Sicuramente l’ottimizzazione delle mappe per la navigazione è migliore in Nokia ma alcuni servizi di Google non possono essere paragonati a Nokia City Lens o alla realtà aumentata di Nokia. Google Street View o Google Earth sono fenomenali, non hanno eguali!!! Per il resto sono d’accordo che l’esperienza di navigazione di Nokia sia la migliore…
Infatti intendevo proprio questo. Google avrà un sacco di chicche Come street view e earth, ma quando è ora di navigare personalmente trovo Nokia migliore! Almeno con me non ha mai perso un colpo..
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Perfetto, sono d’accordissimo con te 🙂
Ecco il mitico flyovers di Aplle!
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/09/20/news/errore_e_orrori_apple_maps-42907500/
* Apple (scusate l’errore di battitura)
Navigatore NOKIA: veloce, preciso,gratuito, realmente off-line, molto personalizzabile. Gli altri per ora son un passo indietro.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
Nokia é la migliore senza dubbio , va pure su cellulari di qualche anno fa senza problemi , non ha bisogno di tavolette grafiche o di mattoni edilizi , é fatto come si deve essenziale , curato e offre quello che serve senza chicche inutili , so che ms é al lavoro con nokia a un sistema simile al street view con delle differenze , ma quello non serve x navigare nel vero senso della parola , nokia é anni che lavora sulle mappe e ha tutto quello che serve il resto é in piu’ e lo userai 3-4 volta all’anno ad essere obiettivi.
[Inviato da Nokioteca 2.0]
c’é da andare a cena e vai col mio n8 che gli altri non cercano online x paura di superare il limite mensile. Per non parlare delle batterie in fin di vita. C’é da trovare la chiesa di un matrimonio e via col mio n8 che i fighetti con iphone con google street stavano uscendo pazzi. C’é da andare a norcia e via col mio N8 che gli androidiani non hanno campo per il percorso online e stessi problemi che ho detto prima. Le mappe di Nokia offline non hanno eguali al mondo. Ed il sistema di navigazione è assurdamente perfetto. 1 anno di 5230 e quasi 2 anni di n8 e mai una strada sbagliata. Ma la moda dice altro. Che tristezza non avere il carattere(o le palle) x Scegliere con la propria testa! Tristissimo
ciaio a tutti sono un possessore di un nokia 700 e non riesco a scaricare sul mio telefonino le applicazioni di tutti i distributori di metano sia nazionale che internazionale.potete aiutarmi non so che pesci pigliare in quanto ho una macchina a metano….ciaooooo
in linea non c’è nessuno che mi può aiutare riguardo applicazioni di punti di interesse (poi) distributori di metano da scaricare sul nokia 700…. faccio il tassista a trento il mio numero di telefono o sms 3487089608
ciao a tutti vorrei sapere se la nokia ha mappe satellitari con street view tipo la google maps dei cellulari samsung grazie.