Molto curioso ed originale il video che vi proponiamo di seguito realizzato con il Nokia 808 PureView dal team del sito PureViewClub.com. Come vedrete, questa volta il nuovo cameraphone di Nokia viene utilizzato per registrare il percorso che un automobile compie all’interno di un moderno Carwash.
Il video ha una durata di poco più di 8 minuti ed è stato ripreso con le impostazioni di default della fotocamera e con risoluzione in Full HD. Inutile ripetere che la qualità delle immagini è sorprendete, come pure quella della registrazione audio grazie alla tecnologia Rich Recording Audio. Guardatelo alla massima risoluzione, a 1080p, e fateci sapere nei commenti che ne pensate. 🙂
che pensare, che ad ogni video o foto di questo device rimango sempre più sbalordito, è veramente fenomenale, checchè ne dicano i detrattori (e gli invidiosi ;-))… L’ho già detto, peccato per il prezzo, ed all’assenza attuale di offerte con operatore, che, per molti, indurranno all’attesa…
non è per essere “cattivo” nei confronti del PureView, ma questo è il peggior video che potevano fare per giudicarne le qualità, l’audio con dei rumori così “molesti” dentro ad un ambiente chiuso ermetico e senza altri suoni è normale che si senta bene ed il video ha poco senso, non dimostra davvero le capacità che dovrebbe avere, otteresti lo stesso risultato con un N8 o con qualsiasi altro cell di quel range di prezzo.
I video dovrebbero riguardare momenti presi in strada al tramonto, di notte, a mezzogiorno, con le auto che sfrecciano, panorami, bambini che giocano, delle riprese allo stadio, dalla finestra.
il prezzo ed il valore del’ 808 sono basati esclusivamente sulla qualità della fotocamera, altrimenti se il valore deve rimanere l’OS Symbian, allora è conveniente l’N8 in termini di batteria/os/materiali/12mpx e sopratutto i 169€.
se lo guardi fino in fondo ti renderai conto che questo video è sensazionale: l’808 passa più volte velocemente da momenti di buio a momenti di piena luce, e riesce a gestire tramite autofocus e gestione del sensore tutto perfettamente senza sovraesporre o sottoesporre la scena! 😉
Hai ragione, è poi è inutile come “test”
non si capisce perchè fare un video del cellulare in questione in un autolavaggio….?!? con la messa a fuoco sul vetro …?!? a che pro?!? è una notizia?!? dal video e dal “panorama” si riescono a distinguere le qualità del telefono?? non se capisce bene
innanzitutto la messa a fuoco è continua e solo verso il minuto 6 , il telefono mette a fuoco le gocce.
2 è impressionante come l’audio sia realistico e registrato senza interferenze o disturbi o segnali di sovraccarico del microfono.
3 se guardi la parte finale del video noti come il telefono gestisca ottimamente (dire bene sarebbe troppo poco) il cambio di luminosità (si nota quando ci sono questi “panni” che ondeggiano sul vetro).
ti consiglio di guardarlo tutto in full hd e con delle buone cuffie (magari in-ear così apprezzi meglio la registrazione impressionante dei suoni a basse ferquenze).
perchè? dà un’idea delle capacità di messa a fuoco in condizioni avverse, in questo caso con l’acqua e la schiuma che passano sul parabrezza influendo sulla messa a fuoco dell’esterno.
soprattutto (e lo dice anche il tizio che fa il video, ad inizio video) questo test dimostra le capacita di questo telefono di affrontare i cambi improvvisi di luce
infatti, tra l’altro ^_^… con il mio commento precedente rispondevo a icoso, li abbiamo postati quasi in contemporanea e sembra che rispondessi a te mardox 😉
wow
ottimo!
Il test sembra banale ma fa emergere alcune potenzialità video\audio in più rispetto a quelle già conosciute
a questo punto voglio un’altro video fatto con androidfonino oppure iosfonino per vederne veramente le differenze….poi per l’audio diciamo che anche se faccio una registrazione con il mio vecchio n70 viene perfetto senza rumori e disturbi….sono cose che su un tel da svariati soldi sono dovrebbero accadere da tempo…cmq un video così è bello ma alquanto inutile…è come sentire della musica su casse acustiche e valutarne le qualità…si si ok si sentono bene ma mettiamole a confronto con altre e si scoprirà la macagna oppure la nota positiva