Gli studenti di giurisprudenza e gli avvocati saranno contenti di sapere che il Codice Civile e il Codice Penale dello Stato italiano sono consultabili anche tramite il proprio smartphone Nokia Symbian.
Lo sviluppatore italiano Jappit, infatti, ha creato e reso disponibile al download gratuito le due applicazioni dedicate per consentire la ricerca, per numero o parola chiave, di tutti gli articoli presenti nei suddetti codici ed eventualmente salvare quelli preferiti nell’apposita sezione per un accesso più semplice e immediato.
La compatibilità di entrambe le applicazioni è garantita per i device S60 5th Edition, Symbian^3, Anna e Nokia Belle.
Grazie a Gokie per la segnalazione.
Download “Codice Civile” 268857 – Scaricato 1345 volte – Download “Codice Penale” 268936 – Scaricato 953 volte –
OTTIMA!!! 😀
Grande applicazione
Bravo Alessandro!!! 😀
Il download di queste apps italiane é impressionante. Ho diverse apps scaricate frequentemente, che arrivano a 500-4000 downloads al mese.
Il prontuario farmaceutico invece, é a oltre 10.000 downloads al mese ed é solo per suolo italiano! Anche quest’app sarà un successone assicurato!
Adriano quando avrai un briciolo di tempo riuscirai ad aggiornare il prontuario per Nokia belle ? (io cmq ho ancora Anna) soprattutto per togliere quel fastidiosissimo bug che mentre sei in scrittura landscape, per inserire il nome del farmaco, la tastiera qwerty copre lo spazio di immissione testo, e quindi non vedi quello che stai scrivendo…. 😉
Mi dispiace, ma con l’aggiornamento ho inserito solo Belle. Anna non ha ricevuto l’aggiornamento.
Alessio, ho scritto i dati di un’app simile a questo per dire che sono molto richiesti in italia. Perché fuori tema?
Siete fuori tema! Usate il forum per comunicare tra voi!
oooook, attendevo da tempo queste app. e mi scocciava che altri sistemi operativi le avessero, mentre noi no!!!
inoltre sono fluidissime!!!
gratuite, poi!!!
grazie!!! allo staff per la segnalazione e, ovvio, a jappit per il suo impegno 🙂
Scusa ma c’è bisogno di connessione ad internet per utilizzarli?
No, vanno perfettamente offline 🙂