Niels Munksgaard, direttore Portfolio, Product Marketing & Sales di Nokia Entertainment Global, in una intervista rilasciata a pocket-lint, ha dichiarato che i giovani di oggi sono stanchi dell’iPhone, ormai troppo diffuso, e non amano Android per la complessità e la mancanza di sicurezza. Questi motivi sono alla base della scelta di dispositivi basati sull’ecosistema Windows Phone, che offre qualcosa di diverso e di esclusivo rispetto alla concorrenza.
Il mercato è molto affollato, e provoca un senso di smarrimento nel cliente potenziale. Per questo Nokia e Windows vogliono offrire qualcosa che possa distinguersi dalla concorrenza, a partire dal design dei propri terminali, al navigatore GPS, per arrivare all’offerta di servizi esclusivi, come, cita nell’intervista Munksgaard, Nokia Mix Radio, che offre agli utenti brani musicali senza vincoli o costi aggiuntivi, un servizio che potrebbe essere disponibile anche per utenti Windows Phone di altri brand o con un’app desktop.
Oppure ampliare l’offerta di altoparlanti che vadano oltre il Nokia Play 360°, per poter utilizzare il proprio smartphone come un vero e proprio lettore musicale, magari progettando una docking station dedicata, o con l’integrazione con altri supporti (PC, sistemi audio, tablet).
Tutte idee che potremo veder realizzate grazie all’importanza che l’ecosistema Windows Phone sta assumendo in questi mesi, e al supporto di terzi per lo sviluppo di queste idee.
Se è convinto lui……a me non pare proprio. L’unica grande verità del suo discorso è quando dice che tutti hanno iphone o android. Ma questa tendenza a passare a WP7 io proprio non la vedo.
Strano, provo a mettere il mio like al commento e il sito me lo blocca….
Quoto……la gente non vuole proprio più saperne della Nokia (me compreso), la maggior parte sceglie iPhone e Samsung, una percentuale minore l’HTC, ma di certo NON la Nokia e soprattutto NON Windows Phone….e ne hanno tutte le ragioni!!
Non sono per niente convinto del suo discorso, direi che per Android non è affatto vero in quanto le vendite di device con quel OS sono in continua crescita, mentre per Ios l’eventuale calo(che non c’è) potrebbe essere dato solo dai prezzi astronomici di iphone, credo che entrambi gli Os siano meglio di Wp7 di gran lunga, io continuo a credere che Nokia abbia sbagliato che avrebbe dovuto continuare a produrre un Os personale come lo è stato Symbian per anni invece che andare su un Os che già è utilizzato da altri produttori e che per ora non stà crescendo a dismisura e che comunque non da a nokia la certezza di essere scelta.
Senza offesa, ma il 90% di quelli che ha un terminale android sotto i 200 euro non ha la più pallida idea di cosa sia android.
Che poi tu dici che android e iOS siano meglio di WP7 vorrei sapere su quali basi lo dici e quali sono le tue argomentazione.
Si infatti dovrei fare vedere a questo signore la mia collezione nokia e l’iphone ora in mio possesso, tutto un altro mondo, io che ero uno di quelli che odiava apple ed era convinto che l iphone fosse solo moda… ma ora capisco xke ha questo successo. Provo solo ribrezzo x questa società ormai… L n8 che ora quando lo accendo mi continua a dare impossibile avviare e lo devo mettere offline e ripetere l operazione, lo tengo solo xke me lo ha regalato la mia ragazza…
E già ho salvato in più di un occasione mio padre a comprare azioni mentre ero in giro xke su iphone ci sono le app delle banche che lo permettono… X non parlare di tutto il resto. Ormai n8 è rimasto per fotocamera e navigatore, x il resto solo NO(K)IA
x il resto solo NO(K)IA non è male però
C’è gente con l’iphone che vorrebbe prendere un Lumia 800, solo che pensano che sia un tablet e che costi più dell’iphone…
Mi pare un’affermazione un po’ azzardata visto gli attuali limiti di Windows Phone 7 in ogni caso per quanto mi riguarda ne ho le palle piene di iPhone, di quanto sia sopravvalutato quello che altro non è che un telefono di fascia medio/alta e di tutto il fanatismo che c’è dietro.
Per non parlare di quelle pubblicità che ora trasmettono in TV che assomigliano a quelle della Barilla degli anni ’80.. solo in veste più tecnologica e moderna.
Secondo me stiamo parlando (alcuni) a vanvera. Chi dei denigratori l’ha provato? Il sentito dire e il “tanto” per parlare è un brutto vizio. Non ritengo che gli altri prodotti facciano “schifo” e che il Lumia sia il migliore, ma che comunque sia ben costruito, bello e ben funzionante. E, aggiungo, che per quello che costa, pur non essendo poco, ha ottime caratteristiche, come lo skydrive, la navigazione Nokia, le ottiche Carl Zeiss e la reattività. Di mio aggiungo che dal 18/11 non mi si è mai impallato pur usandolo tantissimo (4 mail in scarico continuativo e tutti i servizi attivati + circa 1 ora al giorno di telefonate sempre connesso all’auricolare bluetooth). Unico neo? Probabilmente la batteria che con questo utilizzo ha una durata oscillante fra le 8/9 ore e le 12/13 quando non telefono tanto.Non penso che su strada a pari caratteristiche di prodotto gli altri facciano come autonomia più di un 20/30%. Comunque basta un cavetto da auto e….zero problem.
La batteria non dura nemmeno una giornata??? Mi sembra più ke valido come motivo per non acquistarlo… non si è sempre in giro in macchina x poterlo caricare. è un cellulare, deve durare!! Altrimenti che mobile phone è se deve star sempre attaccato alla corrente???????
Beh, il mio Optimus One con Android e 1500mAh (!) giocandoci faceva si e no 7-8 ore, stessa cosa con l’Omnia 7, l’N8, il 6220 Classic, l’N70, l’N76, ecc, ecc.
Dire che se un telefono con in funzione servizi da far invidia ad un server aziendale consuma 1300mAh in 10 ore non va bene, vuol dire offendere il proprio interlocutore, a meno che il temine di paragone non sia il “fantacellulare”, in tal caso basta aggiungerci la “fantabatteria” nucleare, la “fantamacchina” volante e continuare a vivere la propria “fantavita”.
Sono secoli che Nokia produce telefoni business i quali sono ovviamente gli unici a poter puntare su una gestione estrema del risparmio energetico, tutti gli altri sono più videogiochi che telefoni, quindi, fino a che la tecnologia delle batterie non compierà evoluzioni utili a renderla adeguata agli sproprositati consumi richiesti, la durata media dei nuovi prodotti non potrà fare altro che diminuire sempre più.
è vero, ma il lumia ha bisogno di ottimizzazione…pure per la batteria… così come sta è un pò striminzito…
megliorerà…?!?…!!
Sig. Kramark, presumo lei non abbia in tasca uno Smartphone, ma restando in casa Nokia un fantastico Nokia 1800, che grazie al suo display a 64.000 colori, il mirabolante sistema di ricezione dual band, senza inutili orpelli quali fotocamera, connettività bluetooth, wi-fi, connettore usb, ma con la torcetta a led così quando le cadono i 50 cent per il carrello all’esselunga li trova anche se buio. Perchè solo così, con la batteria da 1050 mAh si possono fare fino a 5 giorni di stand-by. Tutti, (ma tutti) gli smartphone prodotti negli ultimi 9 anni, difficilmente possono vantare uno stand-by puro senza connettività che possa andare oltre le 48 ore. Se si telefona e si consultano le mail con un utilizzo come il mio, qualsiasi prodotto di generazione recente (fino a tre anni fa) difficilmente passa le 17/18 ore, anche con display da 2″. Non scriviamo tanto per scrivere….dai!!
Io ho un N8 acquistato a prezzo pieno!! Ma non deve essere affar tuo… Se tu passi l’intera giornata a giocare o a stare su internet, beh, lasciatelo dire, non è un uso normale, ne intensivo, ma compulsivo. Io nei periodi in cui facevo un’utilizzo piuttosto alto del device, mi durava almeno 2 giorni pieni, con l’accortezza di spegnerlo durante la notte ovviamente, inutile tenerlo acceso. Bluetooth sempre attivo, beh, a meno che tu non faccia il camionista o il rappresentante, xk tenerlo acceso?? Allora diciamo che non ne fai un uso propriamente corretto. Tra l’altro, la mail mi viene controllata ogni 15 minuti, appena arriva me la scarica. Tu lo tieni incostante connessione?? Mi domando il perchè…. Ripeto, dipende dall’utilizzo, ma bisogna ank saperlo gestire al meglio. Con l’utilizzo che ne fai tu, io riesco ad arrivare almeno al giorno dopo…
Oddio, probabilmente non mi sono spiegato correttamente. Non mi lamento dello stand by del mio prodotto, lo fai tu per me. Come il fatto che io tenga sempre acceso il bluetooth e l’auricolare connesso. Fra l’altro molto comodo, perchè senza dover prendere in mano il cellulare quando sono in auto (non camion, purtroppo faccio circa 60/65000 km all’anno) i comandi vocali per telefonare, ascoltare e rispondere ai messaggi sono molto utili e fra le altre cose funzionano in modo + che decente. Idem per le mail. Se servono per lavoro hanno oramai preso il posto delle telefonate, quindi averle sempre disponibili e pronte alla lettura è per me utile. Aggiungo che gli allegati di posta con Office si aprono e vengono gestiti in maniera ottimale. Ah, dimenticavo, tutti i file si possono caricare su skydrive (25 Gb di spazio gratuito) così la sera me li trovo sul Pc. Per me sono funzioni utili, P.s. Il mio secondo telefono (privato) sempre collegato (aimè) via bluetooth è un NOKIA N8……
La Gente è stanca..Ma di NOKIA!!!
Se sei stanco/a che ci fai qui?
mah…’sta voglia di passare a wp7 non ce la vedo…magari c’è tra quei bimbimin**a che non capiscono una mazza di tecnologia e se lo comprano, perché hanno visto la pubblicità fi*a del nokia 800.
Tutta questa pubblicità la facessero anche per symbian e meego, poi voglio vedere se hanno ancora intenzione di passare a wp7.
Non penso proprio che i giovani siano stanchi dell’iphone o di android stando poi anche alle statistiche di vendita…….Cmq c’è tanta gente anche che non vuole spendere una barca di soldi per un telefono come iphone ad esempio, eppure potrebbe ma preferisce qualcosa di più semplice e funzionale come i telefoni nokia. Io ho un n8 ad esempio e mi trovo benissimo in quanto non mi piace mettere tante app inutili ma amo la fotografia e mi è comodo quando non ho la macchinetta con me.
Una mia amica all’iphone 4s e delle foto come le fà l’n8 se le sogna, oltre al fatto che la batteria non dura neanche una giornata…è vero che in altre cose l’iphone è più curato ma non esiste come vedete il cell perfetto tutti hanno cose in cui eccellono e cose in cui sono scarsi. La scelta di un certo tipo di cell dipende dall’uso che se ne vuole fare oltre dal badget che si ha a disposizione!
Quoto pienamente.
Scusate ma state dicendo in molti che il Lumia800 (WP7 su NOKIA per intenderci) non vende quando è appena uscito come device…perchè non ne riparliamo tra 6 mesi di numeri e di quanto sia venduto o meno un device. Voglio far presente che un buon 60/70% dei consumatori che acquista uno smartphone non va di certo a vedere qual’è il sistema operativo più performante o altro ma guarda il prezzo e l’accessibilità e la facilità con il quale riesce ad usare il prodotto. Nokia oltre che a offrire degli ottimi prodotti a prezzo contenuto riesce a mettere su un sistema che bene o male riescono a usare tutti quanti…Samsung ed Apple hanno mai fatto una cosa simile per caso??? A me non pare.
Ormai alla Nokia non sanno più cosa inventarsi pur di salvare la baracca. Oramai si sentono più dichiarazioni contro iOS e Android che novità sullo sviluppo prodotto.
Sempre più patetici.
PS Windows Phone 7 è un ottimo SO.
raga le statistiche parlano da sole..negli USA l’80% del mercato lo detengono Android e Ios..
Sostenere che questi due sistemi operativi siano in declino mi pare l’azione di chi nn sa più cosa dire..
difatti non credo proprio che siano in declino…
piuttosto con una ri-fidelizzazione nokia potrebbe riprendere quote di mercato, ma… io wp lo avrei fatto uscire con un paio di cosette meglio funzionanti… perchè uscire con palesi difetti?!? (vedi navigatore solo online… ecc.) la gente deve avere una buona concezione su una cosa che nasce ora… anche perchè in verità wp non nasce proprio ora… e allora!
comunque si stanno muovendo tanto… quindi i risultati possono pure arrivare!
Windows Phone è sottovalutato, secondo me la politica sbagliata da Nokia e microsoft è stata quella di presentare un prodotto come il lumia 800 a 500 euro, dando la possibilità a poche persone di conoscere le potenzialità di windows. Io avrei puntato di dispositivi di fascia media (200-300 euro) all’inizio, per poi presentare dispositivi potenti più avanti allo stesso prezzo del lumia 800(500 euro sono troppi secondo me).Dalla mia vi dico che sono passato da un 5800 ad un LG Optimus 7 con WP7 Mango e devo dire che è uno spettacolo.Dire che WP7 è limitato, è sbagliato, io l’ho sbloccato e faccio tutto quello che facevo con il 5800 e più.
Ovvio che ne fai quello ke vuoi sbloccandolo, ma devi tener conto che non tutti gli utenti finali sanno farlo. Quindi, le opinioni si fanno sul prodotto di fabbrica così come viene proposto!!
Anche l’Iphone va sbloccato…
Ma ke centra l’iPhone con la mia osservazione di carattere generale tra l’altro!!!
CI vuole molto per fare telefoni con BATTERIA RIMOVIBILE e sistemi operativi aperti? ma che è sta moda della dittatura da firmware? bo sembra che ora godano tutti a comprarsi telefoni dove tu non ci puoi fare nulla senza il consenso del produttore
Si chiama contenimento dei costi, la questione sta più o meno così:
Se l’utente può cambiare la batteria ci sono tra il 10 e il 20% di problematiche tecniche (quindi oneri di assistenza) che il produttore deve risolvere.
Se l’utente non può rimuovere la batteria il prodotto ha mediamente una vita superiore ed una difettosità molto più contenuta, Apple insegna.
Per quanto riguarda il software invece si sta verificando un’anomalia che tanto anomalia poi non è, ovvero, meno parti software ci sono nel prodotto e più semplice è visto oltretutto che la massa usa si e no 5-6 funzioni in tutto.
Giusto per chiarire, se tu vendessi filetto al pepe verde e rosmarino e ad un certo punto ti accorgessi che i tuoi consumatori comprano filetto semplice da un altro rivenditore ad un costo oltretutto maggiorato cosa faresti?
La verità è che Apple ha dettato tante regole, sia giuste che sbagliate, solo grazie al successo commerciale (altrimenti non le avrebbe copiate nessuno), il successo commerciale di Apple lo hanno stabilito i consumatori, c’è bisogno di aggiungere altro?
Sicuramente io non andrò mai piu su symbian perchè mi da un pò di problemi.. però spero che il mio prossimo cellulare sia un nokia Windows Phone 7..
è evidente che il direttore marketing di nokia dovrebbe imparare da apple come si fa a vendere l’ovvio!. wp7 è un ottimo sistema l’ho provato, mango su htc, ma da qui a dire che sbanca ce ne passa. considereirei l’acquisto solo se avesse una camera come il mio n8, aggiornato ad anna ora gira un tantino meglio ma la batteria mi dura molto meno premetto che non gioco ed costantemente in risparmio energetico, provo a cambiare batteria è una stupidata due viti sganci e sfili la batteria, niente fantascienza, inoltre sono anche possessore di un sgs 2, che dire va che è una cannonata nel senso ti dimentichi di averlo, di attendere aggiornamenti etc.fa esattamente quello che vuoi e bene, ci puoi aumentare la batteria e portarlo fino a 2650 mh come un netbook della prima ora. android macchinoso? ma va là! intanto godiamoceli gli unici due sistemi aperti, prima o poi google iniziera a restringere il campo per favorire motorola, e symbian rimarra di nuovo orfano.
Mi vien da ridere quando qualcuno farei complimenti ha questo schifo di telefono.
Forse perché nn e mai uscito di casa e nn ha mai visto funzionare altri telefoni.
Lo dico con amarezza perché da più di dieci anni ho sempre avuto al mio fianco un prodotto valido come il Nokia.
Pultroppo questo lo pensavo fino ha 20 giorni fa,prima di acquistare questa fregatura di telefono…se cosi si può definire.