Le scelte strategiche di una grande azienda, come ad esempio Nokia, spesso risultano discutibili a noi comuni ‘consumatori’. Questo perché non consideriamo, o forse è meglio dire non conosciamo, le innumerevoli variabili, le motivazioni e le conseguenze che portano il top manager di turno, a cui spetta sempre l’ultima parola, a scegliere una strategia piuttosto che un altra.
Solitamente quando, anche qui sul Nokioteca Blog, parliamo delle strategie del colosso finlandese ci si divide in due fazioni: chi approva e chi disapprova. E spesso si arriva a fare un confronto tra un prima e un dopo, tra le decisioni prese dalla vecchia dirigenza e quelle avanzate dalla nuova.
Come tutti ben sappiamo, la nuova dirigenza di Nokia è capitanata da Stephen Elop, il quale, con una manovra di sangue e lacrime, ha rotto molte relazioni e progetti (a suo dire per il bene dell’azienda) che erano stati concepiti dai precedenti top manager. Noi, stiamo aspettando impazientemente il Nokia World di quest anno, con la speranza che l’invito che ci è stato inoltrato ripagherà questi mesi di attesa.
Nella vecchia dirigenza, invece, rientrano due volti poco noti al pubblico (ma molto di più fra gli addetti ai lavori) quali Anssi Vanjioki e Olli Pekka Kallosvuvo. Proprio su quest’ultimo gravano molte accuse riguardo al declino di Nokia, tanto da esser stato allontanato dal Consiglio di Amministrazione di Nokia. Anssi Vanjoki, invece, in qualità di Vice Presidente e ancor più per la sua enorme esperienza nel settore mobile, veniva da più parti visto come il sicuro erede della dirigenza di Kallosvuvo, che avrebbe traghettato l’azienda ancor più verso l’imaging.
Oggi Anssi Vanjoki ha molto poco da condividere con Nokia. E il perchè lo ha spiegato egli stesso in una recente intervista rilasciata a mtv3.fi di cui di seguito vi riportiamo i punti più significativi:
– La cooperazione con Microsoft non era necessaria. Windows Phone è competitivo, ma non possiede nulla di quanto già ci sia sugl altri OS.
– Avrei scelto di sviluppare Symbian e MeeGo, invece di porre tutta le forze su Windows Phone.
– Il know how di Nokia, come software house, è di livello mondiale. Dunque si poteva rendere le piattaforme finlandesi molto competitive.
– Penso che il nuovo Nokia Tune sia strano.
Per certi versi il suo intervento appare quello di un populista, poichè dice cose che molti utenti Nokia condividono appieno, soprattutto in riferimento alle decisioni prese dal nuovo CEO Stephen Elop. Tuttavia, solo con il trascorrere del tempo scopriremo se aveva ragione…
certo che aveva ragione!!!
lui voleva il bene dell’azienda… elostr ne vuole il declino, la svalutazione e, probabilmente, un assorbimento -per un pezzo di pane- da parte dei suoi mandanti…
Purtroppo non per un pezzo di pane, ma per ben 13 milioni di euro… maledetta M$ !!
non sò dove l’hai sentito,ma solo una delle filiali dell’azienda per cui lavoro,l’hanno pagata 15 milioni di euro,penso che la Nokia valga decisamente molto di più
Nokia ha perso consistenti quote di mercato anche a causa di una mal gestione dell’azienda e di scelte sbagliate, e Anssi Vanjoki ha anche lui le sue responsabilità…
è vero, senza dubbio si sono troppo seduti sugli allori dopo n95-2, ma ora che c’era il nuovo e performante (meego) lo hanno buttato nel cestino per utilizzare un s.o. altrui… secondo me e secondo un buon 80% degli utenti è stata una cacchiata… ma solo il tempo ci dirà chi aveva ragione…
Elostr?
L’unica colpa di Nokia era quella di non copiare le altre marche ma di voler sempre presentare il loro prodotto. Quando arrivavano prodotti concorrenti, Nokia puntava sui loro, al posto di copiarlo.
Al limite, gli errori dei Manager era il fatto di pubblicizzare troppo poco le loro innovazioni. Quando in macchina ricevo un SMS in qualsiasi lingua, il telefono me lo legge con una voce quasi umana attraverso il BT e senza connessioni internet, tranne quando mi dice “ciao, faccino ridente”. Per non parlare del VoiceHD (disponibile da 2 giorni anche nel mio comune finalmente).
Ora tutti conoscono Sini o come si chiama poi, perché i manager di Apple riescono a pubblicizzarlo in maniera ottima e se nessuno li ascolta, Steve é pronto a morire affinché tutti riascoltino le notizie di Apple.
Elostr si é fatto sentire solo per far crollare i titoli di Nokia, da allora non si é mai più sentito niente…
quotone
quotissimo!
senza considerare che hanno affermato che siri è la miglior innovazione… e poi è disponibile in tre lingue! ma ce lo fanno apparire come l’invenzione che rivoluzionerà la vita… bà…
Anssi Vanjoki ne sono convinto anche io. ma vaglielo a dire
“Avrei scelto di sviluppare Symbian e MeeGo”
Beh,ha detto tutto in poche parole.
ma va?!
Lui Si ha capito tutto della Nokia,Symbian e Meego…mica come quello lì di Elop!!
C’entra poco symbian meego e compagnia bella. La nokia ha avuto un periodaccio dovuto a scelte che purtroppo una volta attiravano il pubblico e che col tempo si sono rivelate essere antiche. Un bravo manager quando la sua azienda va affondo non continua di certo a stare su progetti che il mercato continua a bocciare ogni giorno e quando arriva l’azienda del vecchio Zio Bill, beh è inutile negarlo fa gola a tutti. Elop ha puntato su un colosso che 1 E’ pieno di Soldi 2 Rappresenta lo standard (volenti o nolenti) dei SO degli attuali pc. Non credo voi avreste fatto diversamente, viste le acque in cui nuotava nokia. Meego si un bel progetto ma è triste ammetterlo di fronte all’utente comune fa molta piu gola uno smartphone con SO di Redmond che uno con sopra un’improbabile novità che nessuno conosce. Quindi lasciamo il tempo al tempo e stiamo a vedere. Vi ricorderei che il signore dell’intervista è uno di quelli che quando Nokia andava a fondo non portava sul tavolo soluzioni concrete, quindi ben poco affidabile direi.
Non direi che “fa molta piu gola uno smartphone con SO di Redmond che uno con sopra un’improbabile novità che nessuno conosce”, perchè semmai è WP che nessuno conosce!
Microsoft sarà pure leader nel mondo pc, ma in quello degli smartphones non ha mai decollato, nemmeno con la sua ultima versione, quella che appunto vedremo sui Nokia. MeeGo, al contrario, ha creato in giro per il mondo attese e aspettative.
Comunque, Anssi Vanjoki for president!!! 🙂
di certo parlare senza dover prendere decisioni è molto semplice…
ma comunque non sono d’accordo che la nokia ha avuto un periodaccio perchè ha fatto scelte sbagliate, piuttosto lo ha avuto per non avele proprio fatte le scelte! vi rendete conto che solo oggi con belle si intravede una rivoluzione di un s.o. che altrimenti va avanti praticamente uguale fin dagli anni 90 col 9210?!?
a me piace, ma belle sarebbe potuta e dovuta esserci da 4 anni!
sono d’accordo che oggi con belle (e successive signorine) e meego nokia avrebbe scatenato il panico…
con il know-how che ha e la novità avrebbe rotto il mercato.
anche perchè se elostronzissimo non avesse rotto le scatole con quell’uscita taffazziana di segare symbian gli sviluppatori non avrebbero avuto quella battuta d’arresto che c’è stata con l’arrivo di n8 che tutto sommato è un buon terminale… mettici sopra alla sua uscita anna (e poi belle) e il processore da 1ghz (mica era impossibile, no?!?) e vedi come andava già un anno fa!
Ci sfugge un particolare, quando parliamo di strategie di Nokia: Elop è americano, Nokia è europea, lecito aspettarsi che scegliesse un partner come MS da cui, oltretutto proviene.
Ma la scelta del CEO è stata del CdA di Nokia, giusto?
Mi pare che Elop sia canadese 😉
In ogni caso, il fatto che abbia lavorato in precedenza con Microsoft, non significa necessariamente che il cda abbia pensato di adottare automaticamente Windows Phone con il suo arrivo…
Qual è il reale motivo di tale decisione a questo punto? Se pensiamo ad esempio che soltanto dopo ben oltre un anno Windows Phone ha ricevuto un aggiornamento che di fatto integra features già comprese in altri OS e che lo stesso sistema non ha mai conquistato la fiducia degli acquirenti, io mi chiedo quale sia la convenienza per Nokia.
Devo ricordare inoltre la politica autolesionista e dettata dalla paura adottata nei confronti dell’N9 da parte del CEO o da chi per lui. L’N9 è stato prodotto in 92.000 esemplari, nonostante l’enorme richiesta reale e potenziale in tutto il mondo. L’N9 non avrà una pubblicità come quella pensata da Nokia per i suoi Windows Phones, anzi, dichiarando che MeeGo è stato abbandonato e che non ci saranno ulteriori smartphones con questo OS, ha fatto il contrario.
Alla luce di tutto questo, cosa non mi deve far continuare a sostenere che Elop stia coltivando gli interessi di qualche altra azienda?
la domanda giusta è: cosa ci fa pensare che il cda tutto non sia corrotto?!?
mia un ceo è dio (o sempre zio steve che l’ha sempre vista lunga!) se volevano meego e/o togliere wp, lo potevano fare…!