Nonostante da più parti Nokia sia considerata, da diverso tempo, in balia degli eventi, con la propria quota di mercato in calo vertiginoso, una recente ricerca di mercato realizzata da Gartner porta un pò di sereno nell’orizzonte plumbeo dell’azienda finlandese, per molti anni dominatrice incontrastata del mercato mondiale dei telefoni cellulari.
Secondo quanto riportato in questa ricerca di mercato, Nokia, con il suo sistema operativo Symbian, risulta essere al secondo posto nella vendita di smartphone a livello globale, nel 2° trimestre 2011.
Analizzando i dati della tabella, la prima cosa che salta agli occhi, nel confronto Q2/2010 su Q2/2011, è la clamorosa ascesa dei dispositivi Android che passano dal 17,2% al 43,4%, seguita da Symbian che crolla dal 40,9% al 22,1%, mantenendo comunque la seconda posizione davanti a iOS in ascesa al 18,2% e Rim, in flessione all’11,7%.
Ma allora, i dati che parlano di Android e iOS nelle prime due posizioni sono dati falsi? No, semplicemente il metodo di misura di Gartner è diverso dalle aziende concorrenti, e probabilmente più realistico. Infatti, mentre aziende come ABI Research e IDC conteggiano i dispositivi consegnati ai distributori, Gartner prende in considerazione solo gli smartphone effettivamente venduti all’utente finale.
Evidentemente spazio per una ripresa di Nokia c’è, molto dipenderà dai prossimi mesi, decisivi come non mai per l’azienda di Espoo, sperando che le carte a propria disposizione sappia giocarsele nel migliore dei modi.
Di seguito il comunicato ufficiale di Gartner relativo alll’analisi di mercato:
Gartner Says Sales of Mobile Devices in Second Quarter of 2011 Grew 16.5 Percent Year-on-Year; Smartphone Sales Grew 74 Percent
ZTE Became Fifth-Largest Mobile Phone Manufacturer and RIM Dropped to No. 6
Egham, UK, August 11, 2011- Worldwide sales of mobile devices to end users totaled 428.7 million units in the second quarter of 2011, a 16.5 percent increase from the second quarter of 2010, according to Gartner, Inc.
The channel built up stock at the end of the first quarter of 2011 in preparation of possible component shortages following the Japanese earthquake. As a result, sell-in demand slowed in the second quarter of 2011 to 421.1 million units, a 4.4 percent decrease from the previous quarter.
Sales of smartphones were up 74 percent year-on-year and accounted for 25 percent of overall sales in the second quarter of 2011, up from 17 percent in the second quarter of 2010.
“Smartphone sales continued to rise at the expense of feature phones,” said Roberta Cozza, principal research analyst at Gartner. “Consumers in mature markets are choosing entry-level and midrange Android smartphones over feature phones, partly due to carriers’ and manufacturers’ promotions.” However, replacement sales in Western Europe showed signs of fatigue as smartphone sales declined quarter-on-quarter.
In smartphones, Nokia’s sales into the channel in the second quarter of 2011 were low. This was partly due to a very competitive market that deflated demand for Symbian, but also to inventory management issues in Europe and China in particular. The channel bought less and worked hard to reduce stock levels, partly by cutting prices on older products. These factors reduced Nokia’s average selling price for smartphones, compared to the first quarter of 2011. “The sales efforts of the channel, combined with Nokia’s greater concentration in retail and distributors’ sales, saw Nokia destock more than 9 million units overall and 5 million smartphones, helping it hold on to its position as the leading smartphone manufacturer by volume,” said Ms. Cozza. “However, we will not see a repeat of this performance in the third quarter of 2011, as Nokia’s channel is pretty lean.”
Samsung achieved strong growth in sales of mobile devices. For example, the Galaxy S II sold well, and this model went on to chalk up 5 million sales by the end of July. A strong performance in the smartphone market helped Samsung increase its market share, to become the third-largest smartphone vendor. However, its overall share dropped year-on-year, and grew only marginally quarter-on-quarter, mainly due to Samsung’s weaker presence in more price-sensitive market segments.
Apple continued to exceed expectations, even though the iPhone 4 will soon be replaced by a new model. Part of its growth came from the 42 new carriers and 15 new countries that it entered in the second quarter of 2011, which brought its total coverage to 100 countries. This expansion caused its inventory to grow a little by the end of the second quarter of 2011, when sales to end users stood at 19.6 million units. In mainland China, Apple is the seventh-largest mobile phone vendor and the third-largest smartphone vendor.
Research In Motion’s (RIM’s) share of the smartphone market declined to 12 percent in the second quarter of 2011, from 19 percent a year ago. Also, the company lost its No. 5 position in the worldwide ranking of mobile device vendors to ZTE. Demand for RIM’s devices in the second quarter was impaired by an aging portfolio and delays in shipping products. In the coming quarters RIM will have to deal with increased competition to its messaging offering and manage a platform migration from BlackBerry 7 to QNX.
Google and Apple are the obvious winners in the smartphone ecosystem. The combined share of iOS and Android in the smartphone operating system (OS) market doubled to nearly 62 percent in the second quarter of 2011, up from just over 31 percent in the corresponding period of 2010. Gartner analysts observed that these two OSs have the usability that consumers enjoy, the apps that consumers feel they need, and increasingly a portfolio of services delivered by the platform owner as well.
“We expect manufacturers and distributors to remain cautious about raising their stock levels in the second half of 2011, following the recent uncertainty on the world financial markets,” said Annette Zimmermann, principal research analyst at Gartner. Gartner expects sales of mobile devices to grow around 12 percent in 2011.
peccato solo che nokia ha una decina di dispositivi nuovi per non contare i precedenti ancora in vendita… mentre apple ne ha uno solo a competere…
IPhone 3gs da 8-16-32 gb, iPhone 4 da 16-32 gb… Non sono tanti ma neanche uno solo. Hanno memorie e prezzi differenti, quindi ognuno può scegliere quello che gli si addice.
veramente il il 3Gs è uscito fuori produzione,c’è solo l’iphone 4.
e comunque si tratta sempre di un solo modello,solo che uno è più vecchio e l’altro è quello nuovo più potente,ma il modello alla fine è sempre 1
Questo è solo l’ennesimo articolo che mira a difendere Nokia in modo non obiettivo…cioè i dati parlano di un calo esagerato dal 2010 al 2011 e ancora si cerca di dire che forse forse siccome Symbian è ancora al secondo posto qualche speranza c’è…ma vi siete accorti che mentre Symbian cala incredibilmente gli altri os crescono rapidamente?! Ancora stiamo lì a cercare speranze…le uniche speranze che aveva la nokia se le sta bruciando…
Il mio scopo non era difendere Nokia a prescindere. E’ indubbio che mi faccia piacere se c’è qualcosa di positivo da segnalare, in fondo siamo su un blog dedicato a Nokia. E una ricerca di mercato di un’azienda di livello mondiale come la Gartner non può essere fatta passare come “di parte”, ma è assolutamente indipendente, e i suoi dati sono raccolti in maniera scientifica e illustrati nell’articolo allegato 😉
Vincenzo, tu un paio di anni fa o avevi un nokia o avevi un telefono giocattolo per bambini, che non era compatibile con niente, se non java1.2 forse.
I tempi cambiano… Oggi per chi si sentiva una nullità perché non aveva un Nokia con symbian, ora può prendersi Android e sentirsi qualcuno.
Se guardi bene le statistiche, Symbian non ha nemmeno perso tanto. Anzi ha venduto 5% in meno rispetto all’anno scorso che non é male dopo tutto quello che dicono su Symbian.
Tornando al discorso del telefono per bambini e chi ora si sente realizzato, sarà così anche in futuro. Android non é un telefono e dovresti saperlo. Symbian é un Nokia. iOS é un iPhone. Android é come i sistemi proprietari di 5 anni fa sui ericsson e siemens. Solo che ora hanno un nome. Se 5 anni fa prendevi Symbian e tutti i sistemi proprietari, la statistica sarebbe stata la stessa, con un marketing share di 10%.
Non confondere marketing share con le vendite.
Le vendite sono calate, ma non così drasticamente come si poteva pensare. Quando arriverà anche Windows, tutte gli altri sistemi operativi perdereanno marketing share… E’ normale, fa parte della statistica. La cosa importante é riuscire a leggerla.
Non me ne intendo di marketing, osservo la realtà dei fatti…e la realtà dei fatti è che Nokia è diventata incapace di aggiustare il Symbian…non mi interessa se a te e ad altri funziona l’N8 perché io te ne porto altrettanti e anche di più a cui non funziona. Come oggi che ho scaricato l’ennesimo inutile update di Ovi store e invece di riparare bugs non mi fa scaricare più applicazioni. E come me ce ne sono tanti altri…non mi interessano le statistiche, non sono mai state veritiere, da qualsiasi parte vengono. Sono solo parziali verità. La realtà è che Nokia sta andando a fondo…
Sta andando a fondo perché ha venduto 5% in meno rispetto all’anno scorso o perché non cresce come Bada?
L’articolo parla di un calo e non parla affatto di “speranze”. Anzi, afferma che nel terzo trimestre 2011 la situazione sarà ancora più drastica. Non è la Gartner che è di parte ma lo è chi ha scritto questo post, interpretando troppo positivamente un dato obiettivo reale: Nokia cala a picco e anche se è ancora al secondo posto, non lo sarà ancora per molto se non si sveglia subito!
Appunto: “se non si sveglia subito”, quindi la pensi esattamente come me 🙂
Gartner é uno degli istututi di statistica migliori al mondo, e sicuramente il migliore in europa.
Ce ne sono tante di statistiche, ai fanatici di Apple piace guardare le statistiche americane e riportare quelle, perché Nokia là non é presente.
Fatto sta, che Gartner ha i dati mondiali, non quelle americane.
Detto questo, ora mi leggo l’articolo 😀
Denni, magari puoi riportare la tabella dell’articolo originale di Gartner:
http://www.gartner.com/it/page.jsp?id=1764714
Così gli utenti che fanno fatica a leggere le statistiche capiscono meglio:
Nokia: 98mio di device venduti, market share: 23%
Samsung: 70mio di device venduti, market share: 16%
LG: 24mio di device venduti, market share: 6%
Apple: 20 mio di device venduti, market share: 5%
Come vedete, anche Android é forte solo grazie a Samsung… Appena Samsung riuscirà a perfezionare Bada, Android perderà di nuovo il market share. E Bada ha venduto il 400% in più dell’anno scorso (come anche Android tra l’altro)
Sì Adriano, l’ho vista la tabella, ma ho preferito ragionare per SO piuttosto che per marchi 😉