Dopo le pessime notizie relative ai risultati finanziari del 2° trimestre 2011, nella giornata di ieri sul sito della community nasdaq.com è stata pubblicata una breve analisi sui motivi che hanno portato alla drastica riduzione anche del valore del titolo Nokia quotato in borsa.
Molti, facendo un analisi semplicistica e superficiale, attribuiscono anche in questo ambito le responsabilità al CEO Sthepen Elop ma usando un pò di sano buonsenso diventa evidente che anche con le peggiori intenzioni, nessuno sarebbe stato in grado di affossare una multinazionale come Nokia in così poco tempo. Tra l’altro, il valore delle azioni di un’azienda viene determinato dagli azionisti e non dall’azienda stessa o da chi la dirige.
Il sito nasdaq.com, dunque, individua le cause di questo sfacelo del titolo Nokia, che è passato dagli oltre 10 $ di inizio 2011 agli attuali 6,50, in quatto punti:
- Nokia ha tagliato i prezzi dei propri terminali nei mercati emergenti: il prezzo medio è sceso dai 94 euro del 2005 ai 56 euro del 2010;
- Nokia ha dovuto lottare, nei mercati emergenti, contro i produttori asiatici di cellulari a basso costo che hanno strappato quote di mercato a Nokia;
- I margini operativi di Nokia nei mercati emergenti sono calati a causa della strategia dei tagli sui prezzi: i margini dal 20% del 2007 sono scesi all’11% del 2010, e si prevede arrivino, entro quest’anno, al 5%;
- La quota di mercato nei paesi sviluppati è passata dal 29% del 2007 al 25% del 2010.
Senza considerare la recente mossa di Nokia di abbassare i prezzi nei paesi sviluppati: la decisione è apparsa agli operatori di mercato e agli investitori un tentativo disperato di recuperare terreno; oppure i rumor che vorrebbero il prossimo lancio, nei mercati emergenti, di un Apple iPhone “depotenziato” e dal costo più accessibile, che potrebbe ridurre ancora di più la quota di mercato di Nokia.Tutti questi motivi hanno spinto gli investitori ad orientarsi verso altri produttori come IOS, Google con Android e RIM.
Questo trend potrebbe cessare se l’accordo con Microsoft venisse accolto con favore dal mercato, e comunque decisivo sarà anche il lato irrazionale della clientela, che può decretare il successo di un prodotto o un’azienda a dispetto di tante fredde analisi. Nokia deve saper sfruttare l’esperienza e la tecnologia sviluppate nel corso degli anni. Non dimentichiamo che il Nokia N8, uscito sul mercato nel 2010, ha avuto un successo di vendite oltre le più ottimistiche previsioni, anche all’interno dell’azienda stessa.
Come fa a rialzarsi se punta tutto sui mercati emergenti con cellulari da 10 euro e a noi ci prende in giro con “smartphone” come il nokia 500?
Pubblicizando.
Se nel mercato emergente, c’è solo Nokia, automaticamente il prossimo telefonino sarà nokia perché ce l’hanno tutti (credo).
Anche Bill Gates alla domanda “cosa ne pensi che il 90% dei cinesi ha una copia illegale di Windows?” rispose: “ogni copia di Windows, toglie di mezzo una copia di Linux”.
e mica solo i cinesi!
E poi nokia si pubblicizza in questi paesi e da noi?Da noi rimane sempre 2 passi indietro!
è evidente che elop non sà di cellulari! ma nemmeno di finanza, il suo omonimo marchionne non sà di auto ma di finanza evidentemente se ne intende, calano le vendite ma le azioni salgono baa!!
– Nokia deve farla finita di presentare in italia e altrove smartphone di fascia media con prezzi da fascia alta!
– Nokia deve realizzare smartphone con prestazioni pari o superiori a quelle del Galaxy S2 e deve presentare uno smartphone di quel calibro all’anno. Poi ovviamente si può permettere di produrre più modelli anche per la fascia media con caratteristiche minori.
– Nokia non doveva sprecare tempo a presentare l’N9 con MeeGo perchè ultimamente non galleggia in ottime acque come Samsung o HTC o Apple o Sony Ericsson. Doveva piuttosto presentare il successore di N8 con Symbian Belle già dentro processore da1ghz 512 di RAM NFC e lo schermo dell’attuale N9. Ma, in questo caso, il latte versato è sprecato.
– Quei 4 smartphone di fascia media dovevano essere di fascia alta e quelli da fascia media dovevano essere presentati più avanti.
– Nokia, dopo questi e mille altri sbagli non deve lamentarsi ma deve soltanto smuoversi e cominciare a presentare super WP7 phones i cui avversari saranno i prossimi modelli HTC e qualche LG!!!
Nokia se vuole recuperare deve potenziare Meego e Symbian e assolutamente sfilarsi dall accordo con microsoft perche’ i win phone sono delle ciofeche…ne ho posseduto uno,mai visto un os castrato dalla testa ai piedi!
Nokia fara’ flop con win phone ed potenziando i bellissimi symbian e meego e` meglio che implementi anche Android!