Il blog ufficiale della Serie N ha pubblicato un articolo che raccoglie dieci interessanti curiosità che riguardano Nokia e l’ambiente. Tutti noi sappiamo bene quanto Nokia sia sensibile ai problemi legati all’ambiente, e consapevole dei propri doveri come leader mondiale nel settore della telefonia mobile, adotta da diversi anni politiche ecocompatibili in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, per l’intera gamma di dispositivi in produzione. Ho deciso di riproporvele, in italiano, qui di seguito…
- Sapevate che circa il 100% dei materiali di un telefono cellulare può essere recuperato e riutilizzato per la costruzione di nuovi prodotti o la produzione di energia?
- Il 100% degli imballaggi prodotti da Nokia è riciclabile.
- Nokia ha risparmiato ben 240.000 tonnellate di carta negli ultimi cinque anni, riducendo le dimensioni degli imballaggi. Circa cinque volte il peso del Titanic!
- Nel corso degli anni Nokia ha definitivamente sostituito le parti in plastica degli imballaggi, con del materiale cartaceo. Oggi, più del 95% degli imballaggi, è fatto da fonti rinnovabili.
- Se ogni utente Nokia riciclasse il proprio telefono cellulare alla fine della sua vita, permetterebbe di risparmiare circa 125.000 tonnellate di materie prime.
- Un sondaggio mondiale tra i consumatori, rivela che il 44% dei vecchi cellulari giace nei cassetti di casa.
- Solo il 3% delle persone ricicla il proprio cellulare. Se vuoi dare una mano all’ambiente, sfrutta il programma di riciclaggio di Nokia.
- Il programma di riciclaggio di Nokia è disponibile in 85 paesi.
- Dopo la fine degli anni 1990, Nokia lavora regolarmente con le organizzazioni ambientaliste o organizzazioni non governative come il WWF.
- Già nel 2006, l’introduzione di packaging compatti ha ridotto l’uso di carta e dimezzato i mezzi sulle strade. Questo ha portato ad un risparmio di circa 500 milioni di euro in soli due anni.
Grande Nokia!
Anche Sony Ericsson ai tempi puntava molto al riciclaggio…
Io ho un 3210 nel cassettino ancora 😛
io non riesco a riciclare i miei vecchi cellulari…c’è un legame affettivo profondo 🙂 il 5800 l’ho “riciclato” alla mia ragazza quando ho preso l’n8… 😀
Nel 44% ci sono anche io 😀 .
“Fine della sua Vita”?
Tutti i Nokia che conservo funzionano perfettamente.
Riciclarli?
Ormai fanno parte della “storia della mia vita”: mai e poi mai 😀 .
Ciao!
! 🙂 !
Ps.: troppo sdolcinato, vero?
Ciao
Anch’io non riesco a separarmi dai miei 46 nokia, tutti funzionanti, tutti nell’armadio, messi in ordine! Ogni tanto però mi piace ri utilizzarli, quindi sposto sempre le sim e via!!!
Non riuscirei mai a riciclarli!!!
Poi, tra 2 anni, quando ci sarà scritto MICROSOFT su tutti i telefonini Nokia, avranno ancora più valore 😛
46?! Ma cambi un cellulare al mese? 😀
Ciao, ho quasi 26 anni e i 46 cellulari non li ho comprati tutti, molti mi sono arrivati da colleghi, amici e familiari che stufi o perchè non più funzionanti me li hanno regalati (i non funzionanti dove era solo il display, li ho sistemati io), poi alcuni da quando lavoro li ho comprati 1 all’anno per 7 anni di fila fino oggi, e così continuerò ancora (spero), sono curioso del WindowsPhone7 Nokia e un maemo5/meego che sono quelli per ora mancanti!!!
Grazie anche a Greenpeace, che ogni anno pubblica delle classifiche sulle aziende più virtuose e indica quello che andrebbe migliorato. C’è da dire che Nokia da anni è ai primi posti, speriamo che con elop non ci sia un’inversione di tendenza…
io nel cassetto ho un 5100, 3310, 3330, 6233… Sarà il caso di riciciclarli? Eheheh
Io sono orgoglioso della mia piccola collezione Nokia nel cassetto:
– 5510 rosso
– 2 esemplari di N-Gage (prima versione!)
Bei tempi!