Finalmente sono riuscito a trovare il tempo per raggruppare in un unico articolo le foto, i video e alcune delle mie considerazioni più rilevanti sull’N8, quelle che in questi ultimi mesi avrete probabilmente letto in diverse occasioni. Questa breve recensione ha semplicemente lo scopo di fornire qualche elemento di valutazione in più a tutti coloro che sono in procinto di acquistarlo o sono indecisi.
Tengo a precisare che ho testato questo primo device Symbian^3 della casa finlandese per circa un mese e sebbene sia un lasso di tempo limitato ho potuto constatarne e apprezzarne le innovative caratteristiche tecniche e le diverse potenzialità di cui è dotato. Di sicuro il Symbian è un po’ obsoleto rispetto a quello che offre la concorrenza tuttavia risulta essere ancora un sistema operativo che offre affidabilità e stabilità.
Ma andiamo con ordine, e prima di entrare nel vivo date un occhiata a questa breve gallery.
- Nokia N8
- Nokia N8
- Nokia N8
- Nokia N8
- Nokia N8
- Nokia N8
Confezione e dotazione
- Telefono Cellulare Nokia N8
- Auricolare stereo Nokia WH-701
- Caricabatterie compatto da viaggio Nokia AC-15
- Cavo di connessione micro-USB Nokia CA-179
- Cavo adattatore di connessione per HDMI Nokia CA-156
- Cavo adattatore di connessione per USB OTG Nokia CA-157
- Guida rapida
Dimensioni, peso e materiali
Appena preso in mano, il Nokia N8 trasmette robustezza ed eleganza, una sensazione che non provavo ormai da tempo con un prodotto della casa finlandese. E’ un mix che nasce dall’attento lavoro di progettazione degli ingegneri finlandesi e dall’impiego di materiali di qualità per ogni sua parte esterna: alluminio anodizzato per la scocca e vetro antigraffio per il display. Inoltre, gli angoli smussati e il peso ben distribuito lo rendono molto manegevole. Le dimensioni sono abbastanza contenute, parliamo infatti di 113,5 x 59 mm e di soli 12,9 mm di spessore. Il peso è di 135 grammi, con batteria inclusa che, come ormai saprete, non è rimovibile.
Il Telefono – Caratteristiche Tecniche
Il display da 3,5 pollici del Nokia N8 è di buona fattura, si tratta infatti di un AMOLED capacitivo multitouch con risoluzione da 640×360 pixel (209 ppi) protetto da un Gorilla Glass, il vetro più resistente agli urti e ai graffi attualmente disponibile in commercio. E’ dotato di una CPU da 680Mhz, di 256MB di RAM e di una GPU Broadcom per l’accelerazione grafica 3D da 35 milioni di poligoni.
Sul lato destro troviamo il bilanciere del volume, lo slider per il blocco/sblocco del telefono, ed il tasto a doppia corsa della fotocamera. Sul lato sinistro, invece, è presente l’alloggiamento per la sim card, quello per un opzionale microSD, che andrà ad aumentare la memoria di massa di 16 Gigabyte; ed il plug microUSB per la connessione al PC o per la ricarica. Nella parte superiore è stato posizionato il plug del jack da 3,5, l’uscita mini HDMI ed il tasto di accensione e spegnimento. Nella parte inferiore, invece, il foro per il caricabatterie tradizionale.
Un’altra caratteristica interessante del Nokia N8 è l’USB On-The-Go che consente di collegare, tramite l’apposito cavetto incluso in confezione, qualsiasi periferica USB per lo storage come pendrives, hard disk esterni, ma anche altri dispositivi più o meno utili come piccole torce al LED e mini ventilatori.
Per quanto riguarda la connettività, il Nokia N8 dispone di un’antenna UMTS HSDPA 10,2Mpbs e HSUPA 2,0Mbps, abbinata ad una classica GPRS EDGE, oltre a WiFi b/g/n e Bluetooth 3.0.
Il Sistema Operativo
Il software di sistema del Nokia N8 è il nuovo Symbian^3, la versione rivista, aggiornata e potenziata dell’attuale Symbian S60 5th Edition. Il nuovo Symbian^3 si presenta con un interfaccia semplice, più pulita rispetto a Symbian^1 (S60v5), ed una schermata principale caratterizzata da 3 homescreen personalizzabili con widget, che probabilmente verranno portate a 4, o addirittura a 6 con il prossimo aggiornamento firmware.
E’ stato introdotto un nuovo multitasking, più intuitivo e performante, accessibile con la pressione del tasto menu posto sotto il display, che visualizza le miniature dei programmi aperti e consente in un solo click di chiuderli.
La messaggistica è stata rinnovata. Troviamo infatti la nuova visualizzazione a “conversazioni”, in stile iPhone, e due tastiere, una alfanumerica in posizione verticale ed una qwerty estesa utilizzabile solo in posizione orizzontale. Il prossimo aggiornamento firmware, introdurrà anche una qwerty utilizzabile in verticale. Grazie al display capacitivo scrivere risulta molto semplice e veloce.
Anche l’Ovi Store è stato aggiornato, con la nuova release 2.0 che migliora l’interfaccia, la navigazione tra i contenuti e consente più download e installazioni contemporaneamente. Lo store di Nokia però, non è ancora ai livelli della concorrenza, specie per l’integrazione con il telefono.
Internet
La navigazione internet sul Nokia N8, seppure migliore ai precedenti smartphone, è ancora da migliorare. Il rendering delle pagine, anche sfruttando una connessione wifi, è lento. Lentezza che si trasforma in completa ingestibilità del browser, quando si tratta di pagine pesanti. E’ ottima invece, la presenza del Flash Lite 4, che ci consente l’accesso alla maggior parte dei contenuti scritti in Flash, e del Pinch-to-Zoom per ingrandire e restringere facilmente le pagine.
Multimedialità
Il Nokia N8 è un terminale che a livello multimediale non ha rivali. Dal lato hardware è dotato di un’ottima fotocamera da 12 MegaPixel con obiettivo grandangolare di 28 mm, lenti Carl Zeiss protette da una copertura in vetro antigraffio, e di un “filtro solare” per proteggere il sensore della fotocamera dalla luce intensa. Il flash allo Xenon completa il comparto fotografico garantendo ottime foto e perfettamente illuminate anche di notte o in condizioni di scarsa luminosità!
E’ possibile registrare video in alta definizione, codificati come segue: HD 1280 × 720 @ 25fps con codec H.264 fino a 12mpbs bit rate. L’audio viene acquisito da ben due microfoni ed è codificato utilizzando un bit a 128kbps attraverso il codec AAC campionato a 48kHz.
Il Nokia N8 è il primo terminale ad essere equipaggiato di un uscita mini HDMI (High-Definition Multimedia Interface) che, con l’apposito adattatore presente nella confezione di vendita, consente di riprodurre su un grande schermo qualsiasi contenuto multimediale presente nella memoria di massa.
Sulla parte rialzata della fotocamera infine, è posto l’unico altoparlante di cui il telefono è dotato, che assicura comunque un audio di buona qualità, ma di discreta potenza. L’ascolto diventa un po’ fastidioso, quando il telefono viene poggiato su una superficie, poichè l’audio diverrà chiuso e cupo.
Sul lato software troviamo un rinnovamento importante nella Galleria multimediale. La visualizzazione e lo scorrimento delle foto su Symbian^3 risulta più fluido e veloce e soprattutto facilitato dal pinch to zoom che consente l’ingrandimento con due dita.
Il lettore video è quello di sempre, funzionale e di qualità, ma con l’aggiunta del supporto nativo ai formati DivX e mkv. Quest’ultimi vengono visualizzati alla massima risoluzione di 1280×720. Molto interessante e utile è l’applicazione Editor Video che consente la creazione e il montaggio di videoclip con le foto e i video salvati nel cellulare.
- Galleria
- Editor Video
- Storyboard
Il lettore musicale è il classico di Symbian, ma rinnovato leggermente nella grafica, con l’aggiunta della nuova interfaccia musicale Cover Flow, che consente di sfogliare le copertine dei brani contenuti in memoria.
Foto e Video:
Per darvi una prova concreta della qualità della fotocamera del Nokia N8, ecco di seguito un video e qualche scatto in “modalità notte”, il tutto realizzato sempre dal sottoscritto. 😉
- Nokia N8, modalità Notte
- Nokia N8, modalità Notte
- Nokia N8, modalità Notte
Autonomia
Il Nokia N8 è dotato di una batteria Nokia BL-4D da 1200 mAh (non removibile) che consente, con un uso più o meno intenso, di concludere tranquillamente l’intera giornata. Inoltre il nuovo Symbian^3 ha un efficiente sistema di risparmio energetico che, non appena rileverà una percentuale bassa di autonomia della batteria, attiverà una speciale modalità che riduce al minimo i consumi.
E’ possibile sfruttare la modalità di risparmio energetico anche a batteria completamente carica, attivandola manualmente in pochi click. Nokia dichiara un’autonomia di 420 ore in standby e 720 minuti in conversazione, 50 ore in riproduzione musicale e 6 ore in riproduzione video.
Conclusioni
L’N8 è senza dubbio uno smartphone unico, uno di quelli che lasceranno il segno nella storia di Nokia. Si tratta infatti del device della svolta e del suo rinnovamento dopo un lungo periodo buio che ha visto il colosso finlandese perdere consistenti quote di mercato a vantaggio della concorrenza.
E’ uno smartphone completo, veloce e soprattutto robusto, tutte qualità che hanno conquistato non solo il sottoscritto ma anche tantissimi appassionati di telefoni cellulari che lo hanno acquistato. L’unico neo, probabilmente, è il sistema operativo Symbian che, come ho detto all’inizio, risulta essere obsoleto e superato rispetto alla concorrenza. Probabilmente per un terminale innovativo come N8 sarebbe stato meglio un altro sistema operativo! Tuttavia possiamo sperare nel lavoro degli sviluppatori Nokia che stanno lavorando ormai da mesi per migliorarne prestazioni e interfaccia utente, e infatti con il rilascio del primo aggiornamento firmware ci saranno importanti novità.
Un altro punto a favore di N8, infine, è il prezzo di vendita. Nokia lo ha lanciato a 499 Euro e attualmente, a distanza di poco più di tre mesi, su alcuni store online lo si può acquistare a un prezzo ribassato anche di 80 Euro, come su Amazon dove viene proposto a soli 414 Euro.
Quindi, se cercate uno smartphone con un ottimo rapporto qualità prezzo ve lo consiglio. 😉
Di seguito un video interattivo sul Nokia N8.
Bella, mi piace questa analisi. 😉
Senza troppi mezzi termini, diretta e “spietata” quanto basta!
Solo una nota microscopica, Cover Flow è un marchio registrato, credo che l’interfaccia che Nokia ha introdotto “prendendo spunto” dal Cover Flow abbia un altro nome
bhè se lo usa apple che lo ha soffiato ad altre aziende non dovrebbero esserci problemi. mal comune mezzo gaudo
Hai ragione, ma Cover Flow mi piace di più 🙂
mi chiedevo, qualcuno sa che tipo di garanzia hanno i nokia N8 venduti su Amazon?
se garanzia Nokia Italia? nel caso.. mi basterebbe un nokia point, giusto?
Ho scritto ad Amazon per saperlo, ti farò sapere al più presto.
Grazie mille!!
Ecco la risposta di Amazon:
——————————————————
Amazon, in qualità di rivenditore, offre ai propri clienti la garanzia legale biennale. La garanzia legale copre i difetti di conformità, ovvero problemi che il bene ha presentato sin dall’origine, entro il termine di 2 anni dalla data dall’acquisto.
Ciascun produttore offre ai clienti Amazon la garanzia commerciale europea, la cui durata è decisa dal produttore stesso. La garanzia commerciale copre i difetti di buon funzionamento, ovvero problemi causati da una prematura usura dell’articolo. I dettagli della garanzia commerciale sono contenuti nella confezione del prodotto stessa o possono essere richiesti direttamente al produttore.
———————————————
A questo punto deduco che quelli in vendita siano garanzia Europa, altrimenti non si spiegherebbe il prezzo cosi basso…
Grazie per l’interessamento e della risposta..
quindi scusami, se non ho capito male, con garanzia europea avrei due alternative:
1)usufruire della garanzia rivenditore 24 mesi di amazon
2)usufruire dei 24 mesi del produttore direttamente in un nokia point
giusto?
Su Marygame.it l’ho ordinato “dark gray” a 372€ 🙂 (garanzia europa)
ciao Patos sinceri complimenti per l’approfondita ed obiettiva recensione, complimenti davvero. Hai descritto tutte le caratteristcihe che racchiudono questo bellissimo Nokia, non c’è niante da fare perr me pur avendo alcune cose da migliorare Nokia ha messo fuori un buon prodotto, altro che quell’odioso dell’iphone.
Grazie Giuseppe 🙂
Concordo con gli altri: una recensione obbiettiva e senza mezzi termini.
Grazie.
Ciao!
! 🙂 !
secondo voi è un buon acquisto nonostante i cellulari che potenti che usciranno (immagino) entro l’anno? cellulari con il dual core e questo non arriva neanche ai 700 mHz…
almeno ora come ora mi pare poco innovativo 🙁
La tua è una domanda difficile. Intanto inizio col dirti che Symbian è un O.s che non ha bisogno di tanta potenza per lavorare, ed il processore del Nokia N8 va più che bene. Per l’indecisione sull’acquisto, invece, devi valutare tutte le alternative, e soffermarti principalmente sulle tue esigenze. Sulla multimedialità il Nokia N8 è imbattibile, e non sarà un dual core a sorpassarlo. Se invece hai bisogno di internet, allora un mix del tipo: processore dual core da 1 Ghz, 1 giga di Ram e un buon sistema operativo, farebbero la differenza. Ripeto, sono scelte personali, tra l’altro il Nokia N8 riceverà presto degli aggiornamenti firmwarwe che lo miglioreranno ulteriormente. Di sicuro posso consigliarti di non aspettare e vivere di “rumor e “news”, altrimenti finirai per non comprare mai nulla, aspettando sempre quello migliore. Prova per un po’ il Nokia N8 in qualche Nokia Point 😉
grazie per avermi risposto!
la mia domanda nasce dalla mia esigenza di essere abbastanza soddisfatto del mio acquisto dato che spese importanti non posso permettermele spesso.. ho un n70 che ormai sta impazzendo x’D lo acquistai (spendendo molto) appena uscito ed era uno dei migliori cellulari.. ora vorrei esser ugualmente soddisfatto.. l’n8 è un buon telefono, non il migliore, ma penso che lo acquisterò a breve perchè forse in realtà le mie esigenze non sono così alte:) e il prezzo è buono.. certo un cellulare android non sarebbe male però:) mi piace molto come sistema operativo.. ma penso non abbandonerò nokia;))
grazie per la recensione, è ottima..
Dipende anche dal proprio budget.
Davanti alla tua stessa scelta, ho optato per abbandonare Nokia (momentaneamente o meno, questo non lo so): 400€ non sono uno scherzo 😉 .
Ciao!
! 🙂 !
sìsì certo che non lo sono.. ma è da tempo che raccoglievo soldi consapevole della spesa che avrei dovuto fare.. poi ormai è da maggio che mi interesso all’n8.. molto probabilmente verso febbraio lo acquisterò XD
Spero troverai preso il tuo smartphone adatto:)
ciao!
Quando esce l’aggiornamento per nokia N8?????Oppure è gia uscito?? Leggendo i blog avevo intuito in questa settiaman o sbaglio???
Aspetto notizie….
Dovrebbe uscire questa settimana, al massimo la prossima.
SPERIAMO…………………
Piccola curiosità: come si comporta con le cadute?
A parte gli scherzi, ieri confrontavamo i cellulari di oggi e di quelli di una volta, in particolare della loro resistenza: come non ricordarci dei 3310/3330 ancora funzionanti anche dopo voli dal quinto piano.
Ora basta una piccola botta per rompersi.
Grazie.
Ciao!
! 🙂 !
Ps.: @Davide: grazie, anche a te. Sono passato ad Android con un HTC.
L’hardware lo rimpiango, il software non tanto 😉 .
Mi aggiungo anch’io e ti faccio i complimenti per la recensione che sicuramente fornirà utili punti di riflessione per chi sta valutando l’acquisto.
Volevo aggiungere alcuni “difettini personali”. L’N8 nasce come camera phone quindi con una spiccata multimedialità. Hanno messo a fianco dell’obbiettivo il flash Xenon.. ma perchè dall’altro lato non gli hanno messo un piccolo flash LED? Ok ok puoi collegarlo tramite porta e adattatore ma quando mai in mezzo al buio improvviso dove ti serve quel piccolo spiraglio di luce ti metterei a rovistare tra le tasche cercare il cavo, collegare l’adattatore e attaccare la torcetta che “chiunque” porta sempre con se, specie d’estate? 😀
E poi che gli costava mettere un piccolo backstand posteriore per riguardarsi i filmati senza avere quel fastidioso incupimento dell’audio di cui parli? Senza contare che se han messo due microfoni potevano sprecarsi a mettere due altoparlanti all’estremità di un lato come han fatto per esempio su N85.
Su Symbian non ho da ribattere perchè non credo sia così inferiore alla concorrenza. Le uniche enormi pecche sono la navigazione e l’interfaccia grafica obsoleta, ma ormai Symbian sarà un’unica versione in aggiornamento quindi pian piano tutte le pecche confido che verranno eliminate 🙂
Ok per il prodotto. Finalmente un’estetica all’altezza. Mi piacciono le cose compatte, … massicce. Sono da tempo un “nokista”. (… da tempo con la serie E… 61, 71, ora 66) .Anche il prossimo acquisto probabilmente sarà un Nokia, (Sono in attesa di vedere E7), considerando il fatto che una memory card attualmente occupata per almeno 5 Giga ed una rubrica telefonica di almeno 700 numeri (tra privati e aziendali) non sono compatibili con alcunché se non Nokia. (Mi basta spostare la mc-sd!).
Ma ritornando a l’N8 (da cui prende lo spunto estetico anche l’E7), ho letto su alcune recensioni il grosso problema di alcuni possessori che hanno lamentato la “morte” improvvisa del telefono. Sarà forse un difetto delle batterie che non sono amovibili?….. o altro? Come si può speigare e soprattutto, è da considare ancora l’incertezza di un prodotto ancora in fase di sperimentazione e sviluppo (… e non parlo del S.O. ma di hardware vero e proprio)? Certo il timore che si abbia un prodotto costo un bel pò per vederselo morire tra le mani con tutti i problemi derivanti da assistenza e cose varie ti rende incerto verso l’acquisto….!
Ciao Nando 🙂
Il fenomeno di morte improvvisa, è stato un problema che afflitto solo i primi Nokia N8, ma non tutti. Tale difetto non credo abbia a che fare con la batteria non rimovibile, proprio perchè è stato soltanto un lotto di terminali a soffrirne. Magari un problema iniziale di ottimizzazione software e/o hardware. Quest’ultimo, comunque, non è assolutamente in fase di sperimentazione, anzi, è buono e all’altezza della concorrenza.
Ok, Grazie!
patos ottima analisi ero sfiducioso di comprare l’n8 e quindi ho comprato il nokia c7 ma dopo questa tua anlisi mio sono deciso a farlo grazie 1000 e sempre avanti NOKIA
Prego nikivalenti91 😉
comunque sapete sto provando a fare un sis installante con i file del lettore mp3 del nokia N8 che ha le coverflow,speriamo che funge,sarebbe molto carino,se e dico se funge pubblicherò l’installer
Benissimo, mi piace molto questa idea. Tienici aggiornati dj U.G.
Purtroppo quello che ho detto lo devo subito ritirare,ho estratto i file del lettore dell’N8 e purtroppo molti file mancano,i file sono stati estratti prendendo i nomi da una lista dei file(con rispettivi percorsi) del lettore 15.2 per s60v5 e purtroppo molti file del lettore non ci sono nel firmware dell’N8(ho guardato sia in rof2 che in UDa,Che in core),ma parecchi file sono assenti,se a qualcuno interessa gli posso dare i file estratti,magari ci si può cavare un ragno dal buco
Hai provato a postare questa tua idea sul forum?
mi pare di si tempo fa,ma nn ricevetti risposta,magari riprovo può essere una buona idea,ma la vedo dura,visto che con le richieste nn ho mai avuto molta fortuna(sia su nokioteca che su altri siti “concorrenti”)
Ma alla fine l’aggiornamento è uscito…di settimane ne sono passate 3, sono molto interessato al browser per la navigazione, vi scrivo con un HTC MOZART e per quel che riguarda la navigazione con la sim è spettacolare, ma si fà rimpiangere per tutto il resto e pensare che l’ultimo Nokia che tutt’ora funge alla grande è un N95 8gb.
Ancora il browser è scarso, non è ai livelli del tuo HTC.
si ma gli aggiornamenti sono usciti o no?……..il mio HTC come ho già scritto mi fà rimpiangere tutte le funzioni del mio caro N95
E’ uscito il primo update che ha sistemato i diversi bug. Per i prossimi mesi sono previsti altri 2 aggiornamenti, che miglioreranno di gran lunga il Symbian^3.
ciao patos una domanda: ho da poco comprato un nokia n8 ma delle volte si riavvia da solo (schermata bianca e scritta nokia), ed ho notato che lo fa soprattutto in luoghi dove non c’è campo..è una cosa normale o devo preoccuparmi?