Nel corso di quest’anno vedremo finalmente arrivare sul mercato i primi device Nokia con supporto alle reti LTE, l’innovativo standard per la connessione superveloce a internet su dispositivi mobili e non solo!
Attualmente, come saprete, siamo fermi alle reti di terza generazione evoluta, vale a dire HSDPA che ci consentono di navigare in internet a una velocità massima (teorica) di 14,4 Mb/s. Con le reti LTE (Long Term Evolution), invece, la velocità di trasferimento dati in download potrà raggiungere i 100 Mbps mentre quella in upload i 50 Mbps; niente male non è vero??
Nokia, attraverso un articolo pubblicato sul proprio blog, ha voluto spiegare in modo chiaro ed esaustivo quali cambiamenti porterà l’avvento di questa nuova tecnologia, facendo notare importanti benefici che, neanche a dirlo, ce la faranno amare.
I cambiamenti più importanti sui quali l’articolo di Nokia Conversations pone l’accento sono otto e ve li riportiamo di seguito. Dategli un occhiata e fateci sapere cosa ne pensate di questa nuova tecnologia. 😉
- Alta definizione dei Video – Qui non c’è bisogno di un genio per capirlo. Più larghezza di banda porta necessariamente a una migliore qualità dei video. E non solo, i benefici saranno visibili sia per caricarli che per scaricarli dalla rete.
- Gioco in tempo reale – Tutti quanti sappiamo che i lag (perdita momentanea della connessione) uccidono il gioco on-line. LTE saprà divenire una seria soluzione. Inoltre porterà giochi migliori e una complessa esperienza di mobile-gaming arrichita dalla grafica 3D.
- Il Cloud – Il vero computing basato sul cloud (storaggio on line) non sarà possibile finchè non avremo velocità di connessione migliori.
- Trasferimento file – Potrete dire addio alla sincronizzazione dei file con il vostro PC! Potremo trasferire i grossi file quando vogliamo e ovunque ci troviamo in un batter d’occhio.
- File Server – Ricordate “Mobile Web Server” per Symbian S60? Permetteva di trasformare il vostro telefono in un file server…. per molte persone simultaneamente. Con LTE, ci sarà un supporto ancora maggiore
- Download Multipli – Scaricare un podcast su rete 3G non è male. Ma cosa ne pensate se aveste la possibilità di scaricare un podcast mentre state ascoltando un file audio in streaming e magari state caricando un video del vostro cane su Youtube?
- Sostituzione della connessione internet di casa – Avere una connessione a internet per il cellulare e una per il PC di casa sarà solo un ricordo oltre che un risparmio notevole di denaro, userete solo la rete superveloce LTE del vostro cellulare!
- Videochiamate perfette – Quante volte avete voluto fare una videochiamata? Probabilmente poche. La maggior qualità video che porterà LTE potrebbe farvi cambiare idea!
ma sara un aggiornamento o si dovra comprare il cellulare supporato?
si dovrà comprare il cellulare nuovo
Speriamo che la velocità teorica si confermi almeno al 10% nella pratica
infatti ma la velocità della rete italiana non arriva neanche ai attuali 14 xD
io arrivo raramente a 1.5/2 sono stato a Londra a settembre la velocita di H3g era sui 3/4 mega fissi…mi sa che l’italia è destinata ad essere sempre inferiore in tutto e per tutto 🙁
Purtroppo, noi, siamo indietro su tutto.
Il problema dell’Italia è il link dati tra i ripetitori (celle).
In scandinavia e negli altri paesi evoluti le celle sono interconnesse attraverso fibre ottiche. Qui da noi con una linea a carbonella, con segnali di fumo e con la classica cordicella tesa ed i due bicchieri di plastica agli estremi.. Bastano un po’ di utenti con connessione dati per sdraiare per terra il tutto.
Esempio? A Stoccolma in 3,5G vai almeno a 4/5Mbps sostenuti. Qui da me appena telecom ha cambiato la cella dalla preistorica 2G alla “nuova” 7,2 andavo a circa 5Mbps di picco e almeno 1,5 sostenuti. Ora (sono passati 6 mesi) è festa se vado a 500k. E più si aggiungono utenti e peggio sarà… mi aspetto di arrivare a 200k tra 3-4 mesi.
Esatto bizz, ma la cosa più grave che non è solo la rete che va con i segnali di fumo…
La parte più interessante saranno i giochi 3D.
Anche diversi giochi da browser, tra i quali il migliore in assoluto:
http://www.quakelive.com/
Permette di giocare con una grafica 3D, tutto in streaming.
Anche la webTV in futuro avranno più possibilità, se si inserisce un modulo LTE direttamente nel televisore 😀
scusatemi ma quali differenze ci sono fra il 4g e lte?
Lo standard LTE è a metà strada tra il 3G e il 4G, infatti viene anche definito super 3G. Il 4G è ancora in fase sperimentale e non appena sarà realtà si potranno raggiungere velocità fino a 1 Gigabit/s
quindi i device ce escono in america con il 4g che fine fanno?
Li butti in qualche mese… tanto con il cambio generazionale delle piattaforme android sono già obsoleti in 6/12 mesi.
Di standard pre-4G (esattamente 3.75G) ce ne sono 2, assolutamente incompatibili uno con l’altro:
– LTE
– HSOPA (evoluzione dell’HSDPA, attuale 3,5G)
Le maggiori probabilità di sopravvivenza sembrano essere quelle di LTE… il servizio è già attivo in Svezia.
Poi c’è WiMax ma in Italia è nato morto… la sua variante WiMax Mobile (per cellulari) non è mai stata applicata.
Il problema, come già detto da altri, son le “antenne”.
Sarebbe un sogno aver coperture e velocità accettabili ma qui si arranca persino nelle prime 10 grandi città d’Italia, figurarsi a voler immaginare una copertura capillare del territorio.. pura fantascienza.
Alta definizione dei Video – Questo sconosciuto
Gioco in tempo reale – Hahaha
Il Cloud – Hihihihi
Trasferimento file – Oh-oh-oh-oh (Babbo Natale, sei qui!?!?)
File Server – FileChe?
Download Multipli – Certo, collegato ad una Wifi collegata ad una fibra.. forse..
Sostituzione della connessione internet di casa – Il buon vecchio doppino telefonico rullerà per ancora tanto tempo qui..
Videochiamate perfette – L’unica videochiamata perfetta qui è una videochiamata senza videochiamata.
CIAWA
Ma poniamo che io compri un cellulare 4G di quelli che stanno uscendo, Android o comunque con qualsiasi altro SO, come quelli in presentazione attualmente al CES. Poi che me ne faccio?
In Italia esiste la possibilità di connettersi con una rete di quel tipo? No, che io sappia, o limitatamente a pochissime zone urbane(non so, forse a Milano, magari a Torino…)
E allora se la situazione è davvero questa quanto bisognerà aspettare per l’ammodernamento?
Probabilmente tanto, quanto hai dovuto aspettare per l’UMTS quando é uscito.