L’annuncio è ufficiale: a partire dal mese di aprile 2011 Nokia tornerà ad occuparsi dello sviluppo di Symbian, il sistema operativo per cellulari più diffuso al mondo. I rumor erano nell’aria ormai da qualche tempo e a renderli concreti ha sicuramente contribuito anche il recente annuncio di Samsung e Sony Ericsson di voler abbandonare la Symbian Foundation, l’organizzazione no profit a cui era stata affidata la gestione, lo sviluppo e la promozione di Symbian.
Nokia dunque tornerà a sviluppare Symbian dopo che, nel 2008, ne aveva acquisito i diritti e lo aveva reso open source affidandolo alla Fondazione. Questo nuovo (l’ennesimo) rimescolamento delle carte si è reso necessario per rendere Symbian più competitivo e attraente per gli sviluppatori; così sostiene Nokia che, grazie alle librerie Qt su cui si sta concentrando attivamente, garantisce di riportare Symbian a una nuova vita. Con le librerie Qt i nuovissimi smartphone Symbian^3 (come il Nokia N8 o il C7) e quelli futuri saranno in continuo aggiornamento software, soprattutto per quanto riguarda l’interfaccia utente che con il tempo sarà migliorata e rinnovata. Sempre grazie alle librerie Qt gli sviluppatori di software saranno più facilitati e invogliati a creare applicazioni perchè potranno girare non solo su Symbian ma anche su MeeGo senza dover perdere tempo a riprogettarle.
A supportare il Symbian, da qualche giorno, c’è anche la Commissione Europea con un fondo di 22 milioni di Euro stanziato per finanziare il progetto SYMBEOSE, una piattaforma di riferimento per lo sviluppo delle applicazioni mobili in Europa, focalizzata soprattutto su progetti open source. Secondo la Commissione Europea il Symbian è “una tecnologia unica che rappresenta un punto vitale per lo sviluppo di software in Europa” e pertanto va sostenuta, anche e soprattutto in questo periodo di crisi.
Il successo di Android e di altre piattaforme come iOS, BlackBerry e Windows Phone 7 costituiscono per Symbian una vera minaccia ma nello stesso tempo forniscono una motivazione in più per intraprendere una nuova strada per il suo rilancio. Ce la farà Symbian a sopravvivere alla concorrenza? Chissà, nel caso non dovesse riuscirci Nokia ha un altra possibilità: MeeGo.
http://www.youtube.com/watch?v=3clvAxST5yI
ma quindi il futuro sarà symbian o meego?????
meego fascia alta, symbian bassa- media
Symbian non è piu’ adatto per i cell di fascia alta, nokia deve capire questo e decidere presto, se far entrare sulla scena Meego, o passare ai piu’ stabili Android o windows 7.
Symbian 3 non è altro che un s60-5th-edition con la faccia rifatta e niente piu’, concordo in parte con Markk117 quando dice: meego fascia alta, symbian bassa- media.
Io farei fascia bassa Symbian, media con Android, alta Meego!!!!!!!!
Secondo me sbagliate tutti,l’unico motivo per cui Symbian perde strada è che non riescono a capire che devono giocare molto sulla reattività e la velocità del S.O. oltre che sull’interfaccia grafica e dovrebbero giocare anche molto sulla compatibilità come fa android che gira su moltissimi cellulari,secondo me se migliorasse sotto quell’aspetto,Symbian darebbe una pista a tutti.
no vi prego windows 7 no! piuttosto android!!! cmq spero davvero che meego venga sviluppato nei migliore dei modi anche se sono d’accordo con dj U.G!
grazie.