La campagna “It’s not technology, it’s what you do with it“ lanciata da Nokia, continua a suscitare successo e curiosità in tutto il mondo; ed il video di oggi è un esempio lampante di tutto ciò.
Il professore Daniel Fletcher dell’università di Berkley in California, ha avuto un’idea geniale, che se realizzata, aggiungerà al classico catalogo di accessori per smartphone, quello più importante. Si tratta di un Super Microscopio portatile, uno strumento realizzato con un normale microscopio ed un (mitico) Nokia N95, studiato per la diagnosi amatoriale di malattie, in aree remote del pianeta.
Il CellScope, come lo chiamano loro, è ancora un prototipo, ma il suo funzionamento è già preciso. Con delle semplici fotografie, cattureremo immagini di campioni di cellule, che in assenza di un ospedale vicino, potranno essere inviate tramite MMS in qualsiasi parte del mondo, ed essere analizzate istantaneamente. Davvero un’idea geniale e sorprendente. Voi che ne pensate?
http://www.youtube.com/watch?v=bIdRaMJpFmM
La tecnologia allunga la vita!
questo genere di tecnologie aiuta la dove non ci sono altre risorse.
da questo a dire che il cellulare diagnostica le malattie ce ne passa.
Concordo, oltre al fatto che mi ricordo che uscì tempo fa, poco dopo l’N95…
Ciao!
! 🙂 !
Io invece no :-)…
…e attenzione a non scambiare il microscopio di questa notizia, con lo zoom ottico in stile reflex (adatto e studiato per N95) di qualche anno fa.
Lo zoom me lo ricordo per l’N73:
http://bedobela.wordpress.com/2008/01/06/n73-6x-optical-zoom-possible/
Ciao!
! 🙂 !